Da NoiPA arriva un aggiornamento significativo relativo al calendario degli aumenti e degli arretrati dello stipendio relativi ai mesi di febbraio 2025 e quelli successivi.
Gli incrementi sono stati stabiliti a favore dei dipendenti pubblici in seguito alla firma del nuovo Contratto del Comparto Funzioni Centrali.
L'aggiornamento fornisce dettagli sulle tempistiche e gli importi spettanti a ciascun lavoratore statale, in attuazione degli accordi raggiunti, con l'intento di migliorare le condizioni economiche dei dipendenti pubblici nel prossimo periodo.
Nell’articolo, ti fornirò tutti i dettagli relativi alle ultime novità.
Con la firma del Contratto del Comparto Funzioni Centrali, il calendario di NoiPA si arricchisce di importanti novità per i lavoratori dipendenti. Inoltre, prima di Natale, è stato anche siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL comparto Difesa e Sicurezza.
Febbraio e i prossimi mesi si preannunciano ricchi di novità per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, con arretrati e aumenti previsti fino al mese di aprile 2025. Grazie ai recenti rinnovi contrattuali, il sistema NoiPA è già al lavoro per assicurare che i pagamenti vengano effettuati secondo i tempi stabiliti.
Gli aumenti e gli arretrati destinati ai dipendenti pubblici interessati dal rinnovo contrattuale sono in pagamento a partire da febbraio 2025, secondo il calendario indicato di seguito:
Oltre al mese di febbraio, ci sono altre mensilità dense di novità. Il 21 marzo 2025, è atteso lo stipendio mensile. Inoltre, nel cedolino saranno inseriti anche gli arretrati e l’incremento dell’indennità di amministrazione, il taglio del cuneo fiscale e il bonus mamme.
C’è una scadenza interessante anche per aprile 2025, quando sarà erogata l’Indennità di Vacanza Contrattuale dello 0,60%, con l’aggiunta di un incremento previsto per il mese di luglio, che farà salire la percentuale all’1%. È previsto anche il pagamento degli arretrati del comparto Difesa e Sicurezza.
Per chi non lo sapesse, uno strumento molto importante per la consultazione del cedolino è l'app ufficiale NoiPA. Tramite l’app è possibile consultare i cedolini direttamente da smartphone, garantendo un accesso rapido e semplice ai dettagli delle proprie buste paga.
L'App NoiPA si aggiorna con una versione più intuitiva e personalizzata, introducendo miglioramenti che semplificano e rendono più sicuro l'accesso ai servizi.
La nuova versione 6.0, disponibile sugli store digitali a partire da marzo, permetterà di accedere ai servizi direttamente dal proprio dispositivo mobile.
Gli utenti potranno:
Infatti, i futuri aggiornamenti introdurranno nuove funzionalità, tra cui la possibilità di ricevere notifiche in tempo reale e di accedere direttamente ai servizi online.
A proposito della consultazione del cedolino NoiPA, spieghiamo qual è la procedura per visualizzare il proprio cedolino sul portale. I lavoratori dipendenti del settore pubblico devono accedere al portale ufficiale NoiPA. Ricordiamo come sempre che l’accesso è consentito con le credenziali SPID, CIE o CNS.
Una volta effettuato il login nell'area riservata, sarà possibile consultare e scaricare il cedolino relativo al mese corrente, così come quelli precedenti.
Nel caso di difficoltà nell'accesso, è disponibile un servizio di recupero della password, oltre alla possibilità di contattare l'assistenza tecnica tramite il portale.
Il testo fornisce informazioni sugli aggiornamenti relativi agli aumenti salariali e agli arretrati per i dipendenti pubblici, a partire da febbraio 2025. Vengono presentati i dettagli del calendario di pagamento di NoiPA, che include voci come il conguaglio fiscale, il cuneo fiscale e gli arretrati del contratto Funzioni Centrali.
Inoltre, si annuncia una nuova versione dell’app NoiPA, che sarà disponibile a partire da marzo 2025 e offrirà funzionalità migliorate per consultare i cedolini e ricevere notifiche. Il testo si conclude con le modalità di accesso al portale NoiPA per visualizzare il cedolino online.