18 Feb, 2025 - 08:05

Assegno di Inclusione di febbraio 2025 con arretrati e importi aggiornati: ecco perché

Assegno di Inclusione di febbraio 2025 con arretrati e importi aggiornati: ecco perché

Sono in dirittura d’arrivo i pagamenti dell’Assegno di Inclusione del mese di febbraio 2025. Nella ricarica di febbraio, però, alcuni cittadini potrebbero ricevere una piacevole sorpresa.

I beneficiari della prestazione, infatti, si ritroveranno la corresponsione degli arretrati. L’Assegno di Inclusione ha superato, con risultati abbastanza soddisfacenti, il primo anno di rodaggio. I cittadini aventi diritto si sono abituati a beneficiare di questa prestazione, ma con la ricarica di febbraio devono fare i conti con alcune novità che, si prevede, accadranno tutto l’anno.

Vediamo, allora, chi riceverà gli arretrati e come cambiano gli importi dal pagamento di febbraio.

A chi spettano gli arretrati dell’Assegno di Inclusione a febbraio 2025

Molto presto, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione riceveranno la seconda mensilità per l'anno 2025.
Alcuni beneficiari, infatti, sono a credito con l’INPS e potrebbero ricevere un importo maggiore del solito, a causa della corresponsione degli arretrati di gennaio.

C’è anche un risvolto della medaglia, ovvero chi si ritroverà con importi differenti rispetto alle normali ricariche.

Nel mese di gennaio, gli importi dell’Assegno di Inclusioni sono stati diversi rispetto all’ultima mensilità del 2024. Questo è stato dovuto all’aumento introdotto dal Governo.

C’è però un altro fattore che comporterà importi diversi: il ricalcolo da parte dell’INPS, alla luce dell’ISEE aggiornato al 2025.

A partire da ora, le modifiche interesseranno i beneficiari dell'Assegno di Inclusione che, in seguito al nuovo ISEE, vedranno ricalcolata la loro prestazione dall'INPS. Inoltre, sebbene non accada a febbraio, ci saranno alcuni beneficiari che nel corso del 2025 non riceveranno la ricarica in determinati mesi. 

Perché cambiano gli importi

Una seconda novità della mensilità di febbraio 2025 riguarda proprio gli importi della misura. L’INPS provvederà all’aggiornamento automatico proprio a partire da febbraio.

Nel mese di gennaio, infatti, viene applicata la salvaguardia della prestazione proprio perché molti cittadini non avevano ancora presentato l’ISEE. Quindi, sono state considerate le condizioni dell’ISEE aggiornato nel 2024.

A partire dalla ricarica di febbraio 2025, l’INPS utilizzerà il nuovo ISEE per il calcolo dell’importo effettivamente spettante.

Pertanto, i cittadini per i quali l’ISEE 2025 presenta variazioni rispetto al precedente, riceveranno un importo diverso.

In ogni caso, secondo il calendario dei pagamenti dell’Assegno di Inclusione del 2025, la ricarica di febbraio dovrebbe essere avvenuta giorno 15, per i nuovi beneficiari e per chi attende gli arretrati, mentre è attesa per giovedì 27, per i rinnovi.

Ricordiamo che l’INPS, con il messaggio n. 4326 del 18 dicembre 2024, ha fornito il calendario completo dei pagamenti dell’Assegno di Inclusione per il 2025, con le consuete differenze tra chi accede per la prima volta e chi, invece, dovrà attendere l’erogazione nelle mensilità successive.

Chi sono i beneficiari esclusi dai dodici mesi dell'Assegno di Inclusione

Come abbiamo detto nell’introduzione, l’Assegno di Inclusione, ormai, ha superato il primo anno di rodaggio. Questo significa che già molti cittadini hanno potuto beneficiare di questa nuova misura.

Allora è opportuno capire proprio quale sarà il destino di chi sta ricevendo, già da molti mesi, le ricariche dell’Assegno di Inclusione.

Non bisogna preoccuparsi già da ora, perché a febbraio l’Assegno di Inclusione verrà regolarmente ricevuto. Si tratta di una questione che inizierà a emergere tra qualche mese: bisogna prestare attenzione ai 18 mesi.

Chi ha percepito il sussidio per 18 mesi deve presentare una nuova domanda per ottenere altri 12 mesi, ma con una pausa tra il primo periodo e quello successivo.

Di fatto, nel 2025, ci saranno anche cittadini che percepiranno l’Assegno di Inclusione per 11 mesi e non per 12 mesi.

Cosa devi sapere in sintesi

I pagamenti dell'Assegno di Inclusione di febbraio 2025 stanno per essere completati, con alcuni beneficiari che riceveranno gli arretrati di gennaio.

La prestazione ha superato il primo anno di rodaggio, ma ci sono novità importanti: l'INPS applicherà il nuovo ISEE 2025 per il calcolo degli importi. Alcuni beneficiari potrebbero ricevere importi diversi, mentre altri vedranno modifiche nei pagamenti a causa di ritardi o aggiornamenti ISEE.

Inoltre, chi ha ricevuto il sussidio per 18 mesi dovrà presentare una nuova domanda per continuare a beneficiarne. La ricarica di febbraio avverrà il 15 per i nuovi beneficiari e il 27 per i rinnovi.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE