20 Feb, 2025 - 00:11

Bonus Over 55: le opportunità di pensione e sostegno economico nel 2025

Bonus Over 55: le opportunità di pensione e sostegno economico nel 2025

Nell’ambito delle agevolazioni, dei sussidi e dei bonus, l’INPS, nella circolare numero 25/2025, fornisce i dettagli per l’accesso degli over 55. Nonostante la normativa sia abbastanza rigida riguardo ai requisiti e alle condizioni per l’accesso ad alcune prestazioni, esistono diversi incentivi che permettono di ritirarsi dal lavoro anche a 55 anni di età. Inoltre, alcune indennità per chi supera i 55 anni di età prevedono un contributo più elevato. Vediamo insieme quali sono gli incentivi più richiesti per gli over 55.

Bonus over 55: dalla NASpI alla pensione anticipata

L’INPS fornisce chiarimenti sulla determinazione dell’importo dell’indennità di disoccupazione NASpI. In particolare, il legislatore ha previsto un meccanismo di decalage, ovvero una riduzione progressiva.

L'importo della NASpI viene calcolato sulla base della retribuzione media percepita nei quattro anni precedenti la richiesta di erogazione dell’indennità.

Pertanto, se la tua retribuzione media è inferiore a quanto previsto dalla legge, avrai diritto al 75% della tua retribuzione media mensile.

Se, invece, tale soglia viene superata, avrai diritto al 75% dell'importo stabilito dalla legge, più il 25% derivato dalla differenza tra la tua retribuzione e il limite.

In generale, l'INPS applica una riduzione del 3% all’importo dell’indennità di disoccupazione a partire dal 91° giorno. Tuttavia, per gli over 55 anni, tale meccanismo entra in funzione dall'ottavo mese. Ciò significa che i lavoratori che compiono 55 anni e percepiscono la NASpI hanno diritto a 7 mesi di fruizione dell’importo pieno anziché 5.

Pensione di vecchiaia anticipata con le “finestre pensionabili”

L’INPS riconosce la pensione anticipata, consentendo l’uscita al compimento dei 56 anni di età per le donne, 61 per gli uomini, e con almeno 20 anni di versamenti contributivi.

 Si tratta dell’applicazione delle cosiddette “finestre pensionabili”, previste dal legislatore, per agevolare l’accesso alla pensione di vecchiaia per alcune categorie di lavoratori che maturano prima i requisiti per l’uscita dal lavoro, grazie alla presenza di un requisito sanitario che comporta almeno l'80% di invalidità riconosciuta dalla commissione medica ASL INPS.

Prestazione di accompagnamento alla pensione

La normativa prevede l’applicazione del meccanismo di isopensione, ovvero una prestazione di accompagnamento alla pensione in presenza di ristrutturazioni, trasformazioni o altre condizioni aziendali.

Dopo un’attenta valutazione da parte dell’INPS e l’approvazione di vari passaggi, che vanno dalla stima del programma di esodo alla stipula della fideiussione bancaria, i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato che hanno maturato i requisiti minimi di legge possono usufruire dello scivolo almeno 7 anni prima del pensionamento.

Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO)

L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) è una misura riservata ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS.

Si tratta della possibilità di accedere a un’indennità per le partite IVA che hanno subito una significativa riduzione del reddito. L’INPS garantisce un aiuto economico per un massimo di sei mesi.

Per ottenere il bonus ISCRO, è necessario dimostrare di aver avuto una riduzione del fatturato di almeno il 25% rispetto alla media dei due anni precedenti alla presentazione della richiesta.

L’INPS, nella Circolare numero 25 del 29 gennaio 2025, ha introdotto le modifiche contenute nell’articolo 1, comma 144, lettera d), della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Pertanto, il reddito da considerare per la valutazione del bonus per l’anno 2025 è pari a 12.648,00 euro.
Gli over 55 che percepiscono l’ISCRO ogni mese possono ricevere un importo minimo di 252 euro, che non può superare i 806,40 euro.

Supporto Formazione e Lavoro

Infine, il sussidio più richiesto per gli over 55 è il Supporto per la Formazione e il Lavoro, richiedibile da chi ha un’età compresa tra 18 e 59 anni, in possesso di specifici requisiti, inclusi quelli di soggiorno e cittadinanza. Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina dedicata dell'INPS.

Riepilogo delle principali opportunità per gli over 55

  1. Bonus e incentivi NASpI: Gli over 55 possono beneficiare di un periodo più lungo di erogazione della NASpI, con 7 mesi di importo pieno, anziché 5, grazie al meccanismo di decalage che si applica dal 91° giorno.

  2. Pensione anticipata e isopensione: L'INPS offre la possibilità di pensionamento anticipato a partire dai 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini, con almeno 20 anni di contributi. È anche prevista la prestazione di accompagnamento per chi affronta ristrutturazioni aziendali.

  3. Sostegno economico per i lavoratori autonomi (ISCRO): I lavoratori autonomi over 55 che registrano una riduzione del reddito possono accedere al bonus ISCRO, con importi variabili tra 252 e 806,40 euro mensili per un massimo di sei mesi.

AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE