La musica ha perso una delle sue voci più iconiche: Roberta Flack, leggendaria cantante pop e R&B, è scomparsa all'età di 88 anni. La notizia della sua morte, avvenuta serenamente il 24 febbraio 2025, è stata confermata da una dichiarazione ufficiale del suo rappresentante, che ha sottolineato come la Flack sia spirata circondata dall'affetto della sua famiglia. "Siamo addolorati per la scomparsa della gloriosa Roberta Flack questa mattina", si legge nella dichiarazione. "Roberta ha infranto limiti e record. Era anche un'educatrice orgogliosa."
La causa della morte di Roberta Flack è legata ad un arresto cardiaco.
La cantante era single, ma aveva un ex marito: dal 1966 al 1972 infatti era stata sposata con Steve Novosel. Flack non aveva figli, ma era la zia del pattinatore professionista Rory Flack e la madrina del musicista Bernard Wright, morto in un incidente il 19 maggio 2022.
Roberta Flack non era solo una voce straordinaria, ma un'artista capace di emozionare con la profondità della sua interpretazione e la sensibilità delle sue composizioni. Nata a Black Mountain, nella Carolina del Nord, nel 1937, si avvicinò presto alla musica, dimostrando un talento precoce al pianoforte. Dopo essersi laureata in musica alla Howard University, divenne insegnante, ma la passione per la musica rimase sempre centrale nella sua vita. Il suo stile, raffinato e ricco di sfumature, era profondamente radicato nella formazione classica, ma con un'anima soul che le ha permesso di lasciare un'impronta indelebile nella storia della musica.
La carriera di Roberta Flack prese il volo relativamente tardi. Il punto di svolta arrivò nel 1971, quando Clint Eastwood scelse di utilizzare la sua versione di "The First Time Ever I Saw Your Face" per la colonna sonora del suo film d'esordio alla regia, Play Misty for Me. La delicata e intensa interpretazione del brano conquistò immediatamente il pubblico e la critica, portandola a vincere il Grammy Award per la Registrazione dell'Anno nel 1973. Questo successo segnò l'inizio di una carriera costellata di riconoscimenti e grandi successi.
Il talento di Roberta Flack non tardò a confermarsi con altri brani iconici. Nel 1973, il singolo Killing Me Softly With His Song divenne un altro straordinario successo, valendole nuovamente il Grammy Award per la Registrazione dell'Anno. La canzone, con la sua melodia dolce e malinconica, è diventata un classico senza tempo, reinterpretata negli anni da numerosi artisti, ma sempre legata indissolubilmente all'interpretazione intima e commovente di Flack.
Oltre al suo talento straordinario come cantante, Flack era anche una brillante pianista e compositrice. La sua capacità di fondere pop, soul, jazz e R&B in uno stile unico le ha permesso di creare un repertorio vario e di grande spessore artistico. La sua voce calda e vellutata, unita a un'innata sensibilità musicale, le ha permesso di toccare il cuore di milioni di ascoltatori in tutto il mondo.
Nel corso della sua carriera, Roberta Flack ha collaborato con numerosi artisti di spicco, tra cui Donny Hathaway, con cui ha inciso alcuni dei suoi brani più amati, come Where Is the Love e The Closer I Get to You. Queste collaborazioni hanno dimostrato non solo la sua versatilità artistica, ma anche la capacità di creare una chimica musicale profonda con i suoi partner.
Oltre ai successi discografici, Flack è stata anche un'importante figura nell'ambito dell'educazione musicale. Ha dedicato parte della sua vita a sostenere programmi educativi per i giovani musicisti, credendo fermamente nel potere trasformativo della musica. Questo impegno le ha permesso di lasciare un'eredità non solo come artista, ma anche come mentore e ispirazione per le nuove generazioni.
La sua influenza si estende ben oltre la musica. Roberta Flack ha rappresentato un modello di eleganza, forza e determinazione. In un'industria spesso dominata da stereotipi e pressioni, ha saputo imporsi con grazia e integrità, diventando un'icona per artisti di ogni genere e generazione.
La sua scomparsa rappresenta una perdita immensa per il mondo della musica e per tutti coloro che hanno trovato conforto e ispirazione nella sua arte. Tuttavia, la sua eredità continuerà a vivere attraverso le sue canzoni, che resteranno per sempre nel cuore di chi le ha amate.