13 Mar, 2025 - 09:26

Assegno di Inclusione marzo 2025: quando arriva il pagamento, novità e arretrati

Assegno di Inclusione marzo 2025: quando arriva il pagamento, novità e arretrati

Il pagamento dell’Assegno di Inclusione di marzo 2025 è in dirittura d’arrivo. Quella di marzo 2025 è una mensilità molto importante per via degli arretrati e degli aumenti, della possibilità di ricevere quanto spettante dai carichi di cura e un possibile anticipo dei pagamenti.

Quando si arriva alla metà del mese, si iniziano ad attendere diversi pagamenti e tra i tanti c’è anche l’Assegno di Inclusione e il suo fratello minore, il Supporto per la Formazione e il Lavoro.

In questo articolo, vediamo quali sono le date di pagamento, le novità del mese e come verificare l’accredito. Intanto, consiglio la visualizzazione del video YouTube pubblicato da Gazzettino del Bonus, dove vengono illustrate tutte le novità sulle date di pagamento e gli importi.

 

Quando viene pagato l’Assegno di Inclusione di marzo 2025

Mancano pochissimi giorni al pagamento dell’Assegno di Inclusione. A marzo 2025 ci sono due date da segnare sul calendario: sabato 15 e giovedì 27.

L’Assegno di Inclusione sarà accreditato il 15 marzo 2025 ai cittadini che, a febbraio, avevano già firmato il Patto di attivazione digitale (Pad). Tuttavia, considerato che il giorno 15 cade di sabato, il pagamento potrebbe essere anticipato al giorno prima, a venerdì 14 marzo 2025.

La seconda data, giovedì 27 marzo, riguarda i cittadini che hanno già firmato il Pad, hanno già ricevuto un accredito e continuano a mantenere i requisiti per ricevere l’Assegno di Inclusione.

Quali novità aspettarsi su importi e arretrati

L’accredito del mese di marzo 2025 presenta alcune particolarità sull’importo. Intanto, in linea generale è bene sempre ricordare le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che ha previsto nuovi requisiti Isee ed economici per l’accesso alla misura.

Un cambiamento che ha comportato l’aumento dell’importo massimo: fino a 6500 euro annui, moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza. Inoltre, è possibile aggiungere anche l’eventuale contributo per l’affitto, nel 2025 pari a 303 euro.

Una particolarità del mese di marzo 2025 è la probabile erogazione degli arretrati dei carichi di cura che comporterà un aumento dell’importo.

A causa delle lavorazioni di fine febbraio, molte famiglie non hanno ricevuto i carichi di cura, con una riduzione di circa 200 euro nella ricarica mensile. Proprio in questi mesi e, con tutta probabilità anche a metà marzo, potrebbe arrivare l’erogazione anche dei suddetti arretrati.

Se l'assenza dell'indicazione del carico di cura ha causato il rifiuto della domanda, portando al superamento dei requisiti, l'Inps procederà a riesaminare la pratica.

Come viene pagato l’Assegno di Inclusione

I beneficiari dell’Assegno di Inclusione riceveranno la mensilità di marzo, come di consueto, tramite accredito sulla Carta di Inclusione.

Come nel caso dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza, la Carta di Inclusione è una carta di debito. Ci sono solo alcune limitazioni di acquisto.

Il saldo si può controllare attraverso diverse modalità:

  • Presso ATM Postamat;
  • Presso gli sportelli delle Poste Italiane;
  • Tramite il servizio di lettura telefonico, chiamando ai seguenti numeri: 800.666.888 gratuito da telefono fisso o 06.4526.6888 per le chiamate da telefono cellulare e dall’estero (costo variabile in base al proprio piano tariffario).

Come verificare l’accredito dell’Assegno di Inclusione

Lo stato dei pagamenti delle prestazioni Inps può essere verificato dai cittadini, utilizzando alcuni canali. Vale anche per l’Assegno di Inclusione.

Per verificare lo stato della tua domanda e conoscere la data di lavorazione e accredito dell’Assegno di Inclusione, puoi accedere al sito dell’Inps o utilizzare l’App Inps Mobile
Nella sezione dedicata ai pagamenti, troverai il dettaglio dell'importo spettante, le date di lavorazione e accredito sulla Carta di Inclusione.

È consigliabile controllare regolarmente il proprio fascicolo previdenziale per eventuali aggiornamenti perché i tempi di elaborazione dei pagamenti possono variare.

Qualora dovessero verificarsi ritardi prolungati, è possibile contattare l’Inps per richiedere spiegazioni, conoscere le motivazioni del ritardo e informarsi su eventuali problematiche.

I punti salienti del testo

Il pagamento dell'Assegno di Inclusione di marzo 2025 è imminente, con due date importanti: il 15 (o anticipato al 14 marzo) e il 27 marzo. La mensilità include arretrati e aumenti, e potrebbe esserci un’erogazione aggiuntiva per i carichi di cura.

L'importo massimo è aumentato grazie alla Legge di Bilancio 2025, che prevede nuovi requisiti Isee. I beneficiari riceveranno il pagamento tramite la Carta di Inclusione, una carta di debito, e possono controllare il saldo tramite ATM, sportelli postali o telefono. Per verificare lo stato dell’accredito, è possibile usare il Cassetto Previdenziale o l’app Inps Mobile. In caso di ritardi, è possibile contattare l'Inps per chiarimenti.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE