19 Mar, 2025 - 18:03

Chi è Alessandro De Angelis? La vita privata con la compagna Bernini

Chi è Alessandro De Angelis? La vita privata con la compagna Bernini

Alessandro De Angelis è un nome ben noto nel panorama dei media italiano, grazie alla sua prolifica carriera come giornalista, autore televisivo e opinionista politico. 

Alessandro De Angelis: età, moglie e figli

Nato il 18 marzo 1976 a L'Aquila, Alessandro De Angelis è legato sentimentalmente alla senatrice Anna Maria Bernini, esponente di spicco di Forza Italia, dal 2011. Bernini prima era stata sposata con il ginecologo Luciano Bovicelli, morto poi nel 2011. La coppia, che non è sposata e non ha figli, mantiene un basso profilo sulle loro vicende personali, partecipando occasionalmente a eventi pubblici.

Anna Maria Bernini, nata a Bologna il 17 agosto 1965, ha iniziato la sua carriera politica in Alleanza Nazionale, poi in Il Popolo della Libertà, per infine entrare in Forza Italia. Tra il 27 luglio e il 16 novembre 2011 ha ricoperto il ruolo di ministro per le politiche europee nel governo Berlusconi IV. Figlia di Giorgio Bernini, giurista e politico, Anna Maria si è laureata in giurisprudenza con lode all’Università di Bologna nel 1991 e ha completato la sua formazione con programmi di studio all’estero in prestigiose istituzioni internazionali.

Alessandro De Angelis: orientamento politico

Nonostante la relazione di Anna Maria Bernini, le affermazioni critiche di De Angelis nei confronti del governo Meloni fanno pensare che abbia idee vicine al centrosinistra.

Formazione e carriera

Alessandro De Angelis trascorre la sua infanzia a L'Aquila, dove sviluppa una forte passione per lo studio, in particolare per le materie umanistiche. Questo interesse lo porta a trasferirsi a Bologna per frequentare l'Università, dove si laurea cum laude in Storia Contemporanea. La sua formazione accademica si rivela fondamentale per il suo futuro professionale, fornendogli una solida base culturale e critica.

La carriera di De Angelis inizia presso Il Messaggero, dove tiene una rubrica quotidiana. Questa esperienza gli apre le porte al quotidiano Il Riformista nel 2007, con cui collabora fino alla chiusura del giornale nel 2012. Il passaggio a Il Riformista segna un importante punto di svolta nella sua carriera, poiché la testata è nota per il suo approfondimento politico, un campo in cui De Angelis si distinguerà sempre più.

Parallelamente alla sua attività giornalistica tradizionale, De Angelis inizia ad avvicinarsi al mondo della televisione. Viene scelto da Michele Santoro per curare la rubrica Nazareno Renzoni nel programma Servizio Pubblico su LA7. Questa esperienza lo porta a collaborare con altri importanti programmi televisivi, come Mezz'ora in più su Rai 3, condotto da Lucia Annunziata.

De Angelis è spesso ospite in trasmissioni come Otto e Mezzo e Piazzapulita su LA7, dove si esprime come opinionista politico. La sua partecipazione alle maratone di Enrico Mentana su LA7 è particolarmente significativa, poiché in queste occasioni riesce a farsi apprezzare per la sua oratoria fluente e i suoi punti di vista critici.

Nel 2017, De Angelis assume la carica di vicedirettore dell'edizione italiana dell'Huffington Post, ruolo che diventa ad personam nel settembre dello stesso anno. Questa posizione gli consente di approfondire ulteriormente il suo impegno nel giornalismo digitale.

Oltre alla sua attività televisiva e giornalistica, De Angelis è anche autore di libri. Tra le sue pubblicazioni più note vi è La volta buona, scritto con Mario Lavia, Angela Mauro ed Ettore Maria Colombo, che racconta l'ascesa di Matteo Renzi. Un'altra opera significativa è I comunisti e il partito, che narra la storia del Partito Comunista Italiano.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE