27 Mar, 2025 - 18:03

Carlo Calenda, patrimonio e stipendio: ecco quanto guadagna il leader di Azione

Carlo Calenda, patrimonio e stipendio: ecco quanto guadagna il leader di Azione

Carlo Calenda, ex ministro dello Sviluppo Economico e attuale leader del partito Azione, è una figura di spicco nel panorama politico italiano. Noto per il suo background manageriale e la sua carriera in politica, Calenda ha attirato l'attenzione non solo per le sue posizioni politiche, ma anche per le questioni legate al suo patrimonio e ai suoi guadagni. In questo articolo, esamineremo in dettaglio il patrimonio, lo stipendio da parlamentare e le altre fonti di reddito di Carlo Calenda.

Il patrimonio di Carlo Calenda

Il patrimonio di Carlo Calenda è stato oggetto di discussione e speculazione, soprattutto considerando il suo background nel settore privato prima di entrare in politica. Tuttavia, le informazioni disponibili suggeriscono che il suo patrimonio attuale potrebbe essere più modesto di quanto si possa immaginare.

Calenda stesso ha dichiarato di non possedere case di proprietà. In un tweet dell'ottobre 2019, ha affermato di possedere "80.000 euro in fondi più 40.000 euro in un piccolo private equity". Ha anche menzionato di possedere una "Freemont vecchia di 6 anni e motorino di 15", indicando che non detiene beni di lusso significativi.

È importante notare che il patrimonio di Calenda sembra aver subito una notevole riduzione rispetto ai suoi giorni da manager nel settore privato. Prima di entrare in politica, Calenda ha dichiarato che il suo ultimo stipendio da manager era di 600.000 euro annui, bonus esclusi. Questo suggerisce che il passaggio alla politica ha comportato una significativa diminuzione dei suoi guadagni e, di conseguenza, del suo patrimonio complessivo.

Carlo Calenda, quanto prende di stipendio come parlamentare?

Lo stipendio di Carlo Calenda come parlamentare ha subito variazioni nel corso degli anni, a seconda dei ruoli ricoperti.

Da luglio 2019 a ottobre 2022, in qualità di europarlamentare, Calenda aveva diritto a uno stipendio lordo di 7.956,87 euro al mese, che al netto si traduceva in 6.200,72 euro. Considerando tutte le voci, tra spese e indennità, il suo guadagno totale oscillava tra i 16.000 e i 19.000 euro al mese.

Attualmente, come senatore della Repubblica Italiana, Calenda ha diritto a un'indennità mensile lorda di 11.555 euro. Al netto, questa cifra si traduce in 5.304,89 euro, a cui si aggiungono una diaria di 3.500 euro, un rimborso per le spese di mandato pari a 4.180 euro e 1.650 euro al mese come rimborsi forfettari per telefoni e trasporti.

È interessante notare come i redditi di Calenda abbiano fluttuato negli ultimi anni. Nella dichiarazione dei redditi del 2022, riferita al 2021 quando era europarlamentare, Calenda ha registrato un reddito complessivo di 65.291 euro. Nell'ultima dichiarazione dei redditi presentata, quella del 2023 riferita al 2022, il suo reddito complessivo è salito a 85.292 euro. Questo aumento potrebbe essere attribuito al passaggio dal Parlamento Europeo al Senato italiano.

Altre fonti di reddito

Oltre al suo stipendio da parlamentare, Carlo Calenda ha avuto in passato altre fonti di reddito, sebbene attualmente sembri che la sua principale entrata derivi dalla sua attività politica.

Prima di entrare in politica, Calenda aveva una carriera di successo come manager nel settore privato. Come menzionato precedentemente, il suo ultimo stipendio in quel ruolo era di circa 600.000 euro annui, bonus esclusi. Questo rappresentava una fonte di reddito significativamente più alta rispetto ai suoi attuali guadagni in politica.

Calenda ha anche menzionato in passato di aver guadagnato dalla vendita di libri. In un tweet del dicembre 2018, ha affermato che il suo unico reddito in quel momento proveniva dal suo libro. Tuttavia, non sono disponibili informazioni dettagliate sui guadagni derivanti da questa attività.

È interessante notare come i redditi di Calenda abbiano subito fluttuazioni significative nel corso degli anni. Nella dichiarazione dei redditi del 2015, ha registrato un reddito complessivo di 98.428 euro, una cifra notevolmente inferiore rispetto ai 360.593 euro dichiarati nel 2014 e ai 463.319 euro del 2013. Queste variazioni potrebbero riflettere il suo passaggio dalla carriera manageriale a quella politica.

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE