19 Pensione Inps di aprile 2025: quali sono le trattenute e i conguagli sul cedolino
31 Mar, 2025 - 11:16

Pensione Inps di aprile 2025: quali sono le trattenute e i conguagli sul cedolino

Pensione Inps di aprile 2025: quali sono le trattenute e i conguagli sul cedolino

Domani verranno pagate le pensioni Inps di aprile 2025 senza ritardi o slittamenti, ma ciò non esclude che ci siano novità.

[advBanner]

Tra conferme e aggiornamenti, ci sono alcune trattenute che è possibile conoscere in dettaglio solo consultando il cedolino.

[advBanner]

Infatti, il cedolino di aprile riflette l’applicazione delle imposte, delle addizionali e dei conguagli derivanti dall’anno fiscale precedente.

[advBanner]

In questo articolo, vedremo quali sono tutte le trattenute di aprile 2025. Prima, però, ti consiglio di visualizzare il video YouTube pubblicato da Mr LUL lepaghediale, dove viene fornita una panoramica completa sul cedolino di aprile 2025.

[advBanner]

 

[advBanner]

Quali sono le trattenute sulle pensioni Inps di aprile 2025

L’accredito delle pensioni apre le porte ai pagamenti Inps del mese di aprile 2025. Si tratta del primo appuntamento da calendarizzare sui pagamenti delle prestazioni erogate dall’Inps.

[advBanner]

Tuttavia, non serve solo sapere quando verrà pagata la pensione, ma è necessario comprendere bene l’importo spettante.

[advBanner]

È molto importante che i pensionati conoscano nel dettaglio le voci che compongono il cedolino Inps di aprile 2025, così da capire come si arriva al netto percepito. Consultare il cedolino è molto semplice, ed è sufficiente collegarsi sul sito dell’Inps, su Pensione e Previdenza e Cedolino della pensione. Il servizio è accessibile liberamente a tutti, collegandosi con le proprie credenziali digitali.

[advBanner]

Un aspetto decisivo sono le ritenute fiscali applicate, e aprile non è esente da novità. La trattenuta più significativa nel cedolino delle pensioni di aprile 2025 è l’Irpef, calcolata in base agli scaglioni di reddito con aliquote progressive: più alto è il reddito, maggiore è l’imposta.

[advBanner]

Per i pensionati con reddito superiore alle soglie di esenzione, viene applicata una trattenuta mensile che tiene conto delle soglie e delle eventuali detrazioni. Nel cedolino di aprile, si applica ancora la trattenuta Irpef mensile ordinaria.

[advBanner]

Inoltre, vengono applicate le addizionali, insieme agli eventuali conguagli derivanti dall’anno fiscale precedente. Le addizionali, relative all'anno 2024, vengono recuperate con un piano di rateizzazione che copre 11 mesi, da gennaio a novembre 2025. Pertanto, anche ad aprile i pensionati vedranno una quota di queste addizionali, calcolata in base alla residenza e alle aliquote degli enti locali.

[advBanner]

Come funziona l’anticipo sull’addizionale comunale nella pensione

Le addizionali variano in base alla regione e al comune di residenza. Di conseguenza, non tutti i pensionati si ritroveranno con lo stesso importo, che può differire anche tra pensionati con lo stesso reddito, in base alla loro residenza.

[advBanner]

Il cedolino di aprile include anche una trattenuta per l’acconto dell’addizionale comunale del 2025. L’acconto viene prelevato mensilmente, con modalità simili a quelle delle imposte dirette, e serve a distribuire l’onere fiscale durante l’anno.

[advBanner]

Si tratta di un meccanismo che offre maggiore stabilità all’importo mensile, rendendo il cedolino più prevedibile per i pensionati.

[advBanner]

Chi è coinvolto nei conguagli Irpef 2024 sulle pensioni di aprile 2025

Un’altra voce del cedolino delle pensioni di aprile 2025 riguarda i conguagli Irpef. Viene applicata una trattenuta aggiuntiva per i pensionati debitori nei confronti dell’erario dopo il ricalcolo fiscale.

[advBanner]

Il conguaglio riguarda solo chi ha percepito un reddito pensionistico annuo inferiore a 18.000 euro nel 2024 e un conguaglio a debito superiore a 100 euro.

[advBanner]

La trattenuta è effettuata automaticamente dall'ente, che provvede al recupero secondo le modalità previste dalla normativa. Il recupero avviene fino alla mensilità di novembre 2025, quindi coinvolge anche il cedolino di aprile.

[advBanner]

I pensionati che nel 2024 hanno subito ritenute Irpef inferiori a quelle dovute hanno visto il recupero sulle pensioni di gennaio e febbraio 2025. Le pensioni di marzo non sono più gravate dal conguaglio a debito.

[advBanner]

In sintesi

1. Conguaglio Irpef: a partire dal cedolino di aprile 2025, i pensionati con un reddito annuo sotto i 18.000 euro e un conguaglio a debito superiore a 100 euro vedranno una trattenuta aggiuntiva per il recupero delle imposte dovute.
2. Recupero automatico: la trattenuta viene effettuata automaticamente dall'ente erogatore, che provvede al recupero delle somme fino a novembre 2025, incluso il cedolino di aprile.
3. Ritenute precedenti: i pensionati che nel 2024 hanno subito ritenute Irpef inferiori a quelle dovute hanno già visto il recupero sulle pensioni di gennaio e febbraio 2025. Le pensioni di marzo non sono più gravate dal conguaglio a debito.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE