12 Le Pen e la destra italiana: il rapporto tra la leader di Rn e i partiti di governo
31 Mar, 2025 - 18:42

Le Pen e la destra italiana: il rapporto tra la leader di Rn e i partiti di governo

Le Pen e la destra italiana: il rapporto tra la leader di Rn e i partiti di governo

Pontida, 17 settembre 2023. La leader di Rassemblement National, Marine Le Pen, e il segretario della Lega, Matteo Salvini, sono seduti allo stesso tavolo. L'esponente dell'estrema destra francese era stata invitata alla kermesse del Carroccio per discutere di temi legati all'Europa dei popoli e a dimostrazione dei buoni rapporti con la Lega. Una scelta che è stata contestata da molti, dall'opposizione e anche da qualche partito di maggioranza.

[advBanner]

Eppure la relazione politica di Le Pen non è limitata solo al movimento di Matteo Salvini, con il quale condivide il gruppo europeo Identità e Democrazia. In passato, la leader di RN ha cercato anche di coinvolgere la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, soprattutto dopo i risultati registrati dai loro partiti alle scorse elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024.

[advBanner]

Un rapporto che non ha mai preso quota, nonostante i tentativi da parte della leader dell'estrema destra francese. Le Pen, tuttavia, era percepita come un ostacolo da parte di Forza Italia. Il partito con vocazione europeista ha sempre definito la leader di RN come "pericolosa per il futuro dell'Europa" e sostenitrice di posizioni inconciliabili con la natura di Forza Italia: in molte occasioni, il segretario di FI, Antonio Tajani, ha accostato RN al partito di estrema destra tedesco Alternative für Deutschland, suscitando la rabbia di Salvini.

[advBanner]

Il rapporto tra Le Pen e la destra italiana

La simpatia di Marine Le Pen verso la destra italiana nasce molto prima del governo Meloni. La leader di RN veniva vista come un esempio da alcuni gruppi della destra nazionalista, tra tutti CasaPound, sebbene nel 2015 la stessa Le Pen abbia dichiarato, dopo un suo intervento a distanza durante un comizio della Lega, di non aver mai avuto rapporti con "gruppi folcloristici". Una simpatia non ricambiata per motivi probabilmente d'immagine.

[advBanner]

Le Pen ha sempre avuto, invece, un ottimo legame con il leader del Carroccio Matteo Salvini. La trasformazione della Lega da movimento autonomista a partito dell'ultradestra ormai una decina di anni fa tracciò la strada per un'alleanza che ancora oggi è molto solida.

[advBanner]

Il tentato approccio con Meloni

Tuttavia, Salvini non è l'unico alleato che Le Pen avrebbe voluto in Italia. La leader di RN ha preso come esempio la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, pur non riuscendo a costruire negli anni passati un progetto di destra comune capace di fungere da faro per gli ultraconservatori europei.

[advBanner]

Quando nel 2022 Fratelli d'Italia è diventato il partito più votato a livello nazionale vincendo le elezioni e salendo al governo, Le Pen ha espresso ammirazione per le politiche promesse dalla nuova presidente del Consiglio sull'immigrazione. Un concetto ribadito prima delle elezioni europee del 2024, quando la leader di RN ha provato nuovamente ad approcciarsi a Meloni senza successo.

[advBanner]

Il "no" di Forza Italia

La simpatia da parte dei movimenti più a destra e le posizioni pesantemente anti-europeiste e anti-atlantiste hanno reso RN un movimento pericoloso agli occhi dei Popolari europei. Forza Italia ha sempre cercato di prendere le distanze dall'idea di destra che esprime Le Pen e il suo partito, pur arrivando a litigare con la Lega, suo alleato di governo.

[advBanner]

Il segretario del partito azzurro, Antonio Tajani, ha sempre diffidato della leader dell'estrema destra francese, accostando le sue posizioni a quelle dell'AfD e ribadendo - come altri partiti di centrodestra europei - che non sarebbe stata possibile un'alleanza con un soggetto così estremista.

[advBanner]

Una diffidenza condannata poi da Le Pen poco prima che si andasse al voto. A maggio 2024, la leader di RN ha detto che il ministro degli Esteri non conosceva il programma elettorale del suo partito e che le destre in Europa dovevano essere unite per sconfiggere un Parlamento da anni socialista.

[advBanner]

Recentemente Le Pen è stata condannata in Francia all'ineleggibilità per cinque anni per appropriazione indebita di fondi Ue e il suo nome è tornato virale dopo le elezioni anticipate della scorsa estate. A riguardo si è espresso anche il segretario di Italia Viva, Matteo Renzi, che ha spiegato che è meglio una contrapposizione politica che giudiziaria.

[advBanner]

Riassunto in tre punti

  • Rapporto con la Lega: Marine Le Pen ha un legame solido con Matteo Salvini, con cui condivide il gruppo europeo Identità e Democrazia, e ha partecipato a eventi della Lega, come la kermesse di Pontida.
  • Tentativo di alleanza con Meloni: Le Pen ha cercato di coinvolgere Giorgia Meloni in un progetto politico comune, senza successo, nonostante la stima reciproca su alcuni temi.
  • Opposizione di Forza Italia: Antonio Tajani e FI hanno sempre rifiutato un'alleanza con RN, ritenendolo un partito estremista e anti-europeista, e accostandolo all'AfD tedesco.
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE