23 Come finisce Opus - Venera la tua stella, l'horror psicologico in questi giorni al cinema
01 Apr, 2025 - 17:55

Come finisce Opus - Venera la tua stella, l'horror psicologico in questi giorni al cinema

Come finisce Opus - Venera la tua stella, l'horror psicologico in questi giorni al cinema

"Opus," l'horror psicologico in questi giorni al cinema, che segna il debutto alla regia di Mark Anthony Green, porta alle estreme conseguenze il fanatismo legato, a volte, alla cultura delle celebrità.

[advBanner]

Presentato al Sundance Film Festival 2025, il film ha catturato l'attenzione del pubblico grazie alla combinazione unica dei talenti di Ayo Edebiri e lo straordinario John Malkovich. 

[advBanner]

Le loro interpretazioni state universalmente riconosciute come i punti di forza di questa pellicola. Edebiri interpreta Ariel Ecton, una giovane giornalista ambiziosa, sorpresa dall'invito a partecipare a un evento esclusivo organizzato da Alfred Moretti, una leggenda vivente del rock americano.

[advBanner]

Le cose andranno molto diversamente da quello che gli invitati si aspettano. Se continui nella lettura, sappi che da adesso in poi si tratta di SPOILER.

[advBanner]

Come finisce Opus - Venera la tua stella, in tutte le sale italiane SPOILER

Prima di continuare nella lettura, goditi il trailer, grazie al canale I Wonder Pictures:

[advBanner]

[advBanner]

In Opus, Ariel si reca nella comune desertica di Moretti con altri cinque selezionati ospiti per ascoltare in anteprima il primo album del musicista rock Alfred Moretti, dopo trent’anni di assenza dalle scene.

[advBanner]

A differenza degli altri, che sembrano abbagliati dall’artista, Ariel percepisce fin da subito un’atmosfera inquietante e inizia a sospettare che Moretti abbia un controllo quasi ipnotico sulla sua setta, i Levelisti.

[advBanner]

Lo spettatore capisce quasi subito che Ariel ha perfettamente ragione. Infatti, man mano che la notte avanza, gli ospiti cominciano a scomparire e l'inquietudine è palpabile.

[advBanner]

Compreso che qualcosa non va, Ariel chiede di andarsene, ma le viene negato il permesso con la scusa di un ultimo evento speciale, che si rivelerà essere un orribile e macabro spettacolo di marionette chiamato The Tragedy of Billie, con topi impagliati in decomposizione e una marionetta di Billie Holiday interrogata dagli animali.

[advBanner]

Mentre lo spettacolo procede, anche gli altri ospiti vengono attaccati e uccisi, dalla setta di Moretti. Ariel riesce a scappare, ma viene presto catturata e legata a una sedia per assistere a quello che sembra essere un suicidio di massa degli stessi appartenenti alla setta, i Levelisti, compreso il cantante.

[advBanner]

Moretti e i suoi seguaci stanno per bere champagne avvelenato, ma proprio quando Ariel sembra destinata alla stessa fine, uno dei membri della setta le permette di fuggire.

[advBanner]

Quando torna con la polizia il giorno dopo, Ariel trova Moretti seduto al pianoforte, circondato dai cadaveri dei suoi seguaci. La celebrità viene arrestata e Ariel diventa famosa, andando in Tv a raccontare quello che ha vissuto.

[advBanner]

Sembrerebbe un lieto fine, ma così non è.

[advBanner]

Ma il vero colpo di scena arriva quando Alfred Moretti confida ad Ariel che tutto è andato esattamente secondo il suo piano. Ariel non è sopravvissuta per caso: è stata scelta per diffondere il culto dei Levelisti al mondo. La sua testimonianza non farà altro che attirare nuovi seguaci e la farà espandere in tutto il mondo. 

[advBanner]

La straordinaria performance di John Malkovich, perché Moretti commette gli omicidi

Il personaggio di Moretti è affascinante e disturbante, interpretato magistralmente da John Malkovich. Sebbene il suo comportamento possa sembrare bizzarro, con canzoni senza senso, abiti sgargianti e una personalità assolutamente sopra le righe, il suo obiettivo è chiaro: ottenere attenzione a ogni costo.

[advBanner]

La sua arte non è fine a se stessa, ma serve a nutrire il suo ego smisurato. La sua decisione di compiere gli omicidi, infatti, è motivata sia dal desiderio di far crescere la sua setta sia da vendette personali contro gli ospiti, scelti perché in passato lo avevano criticato o messo in ridicolo, in qualche modo.

[advBanner]

I Levelisti si rivelano ancora più inquietanti del previsto. Il loro culto si basa sulla ricerca della perfezione artistica, vista come un mezzo per trascendere la condizione umana e diventare divinità, anche solo per un momento. Questo spiega il loro fanatismo verso Moretti, che considerano un genio capace di raggiungere quella perfezione.

[advBanner]

Nel corso del film vengono accennati strani rituali, ma la verità emerge solo nel finale.

[advBanner]

Il suicidio di massa è avvenuto davvero?

Il suicidio di massa non è mai avvenuto. Moretti ha solo inscenato la loro morte apparente per permettere agli adepti di reintegrarsi nella società e continuare la loro opera di proselitismo.

[advBanner]

Il vero obiettivo del culto non era chiudersi in una comune isolata, ma diffondersi a macchia d'olio e influenzare il mondo. Mentre Ariel crede di aver smascherato e distrutto la setta, in realtà li ha solo aiutati e si è trasformata nel loro megafono.

[advBanner]

Il film lascia gli spettatori con un senso di inquietudine e la consapevolezza che il male può cambiare forma e, spesso, non scompare mai del tutto.

[advBanner]

 

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE