14
Alla fine, Carlo Calenda ha guadagnato consensi avvicinandosi al governo Meloni. La formazione centrista si è completamente sfilata dal campo largo con il congresso dello scorso 29 marzo al quale era presente anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La presenza della premier potrebbe porre le basi per un'alleanza futura tra la maggioranza di governo e Azione che prenderebbe piede già dalle prossime elezioni regionali nelle Marche.
[advBanner]Il 31 marzo 2025 è stata pubblicata da SWG per LA7 la classifica dei partiti più votati dagli italiani. Il centrodestra guadagna consensi e Fratelli d'Italia guadagna ulteriori punti percentuali così come il Partito Democratico, suo principale inseguitore. Cala Lega rispetto a una settimana fa, quando le rilevazioni segnalavano la formazione a +0,2% rispetto al 31 marzo. Stabile invece la Lega di Matteo Salvini.
[advBanner]Male il centrosinistra. Alleanza Verdi Sinistra e il Movimento Cinque Stelle perdono rispettivamente lo 0,2% e lo 0,3% mentre i partiti centristi, nonostante lo spostamento verso destra di Azione guadagnano ulteriori punti percentuali pur non tagliando il traguardo del 3% necessario per entrare nel Parlamento se si votasse domani. Italia Viva tuttavia sembra sempre più vicina alla soglia di sbarramento. Compare poi all'1% Sud Chiama Nord, il partito guidatro da Cateno De Luca.
[advBanner]Un piccolo passo in avanti da parte di Fratelli d'Italia che guadagna rispetto a una settimana lo 0,1%: ora il partito di Giorgia Meloni ha raggiunto il 29,8% e si conferma come il più votato dagli italiani. Non brilla Forza Italia che perde lo 0,2% e cade al 9,1%. Resta invece stabile la Lega che viaggia all'8,4% e si conferma il terzo partito della coalizione di governo.
[advBanner]Dopo il congresso dello scorso weekend, Azione guadagna lo 0,3% e arriva al 3,9% assicurandosi punti fondamentali per superare la soglia di sbarramento e sfiorando addirittura il 4%. Un risultato che potrebbe tornare utile al centrodestra se la possibile alleanza andasse in porto. Compare anche Sud Chiama Nord che raggiunge l'1%.
[advBanner]Il centrosinistra perde Calenda dopo mesi di dibattito sull'approccio sulla guerra in Ucraina ma trova comunque nuovi consensi. Il Partito Democratico si conferma la "testa d'ariete" dell'opposizione raggiungendo il 22,5% e guadagnando così lo 0,1% rispetto a una settimana fa. La distanza con Meloni è ancora enorme: si parla di 7,1 punti percentuali.
[advBanner]Resta dietro il Movimento Cinque Stelle che si attesta attorno all'11,9% rispetto al 12,2% di una settimana fa. I pentastellati hanno organizzato sabato 5 aprile una manifestazione nazionale contro il riarmo e potrebbero guadagnare nuovi consensi su questo tema.
[advBanner]Non va meglio Alleanza Verdi Sinistra che si attesta al 6% e perde lo 0,2% dei consensi rispetto a sette giorni fa. Bene +Europa e Italia Viva: la prima formazione raggiunge il 2% e la seconda il 2,6%, guadagnando così entrambe +0,2%.
[advBanner]La coalizione di centrodestra, nonostante l'affanno da parte di Forza Italia e la stabilità della Lega, resta la preferita da parte degli italiani. Una prova che il governo Meloni gode ancora della stima dei suoi elettori e guadagna consensi raggiungendo il 47,3%. L'incognita Azione potrebbe giocare un ruolo fondamentale.
[advBanner]Il centrosinistra resta lontano ma può recuperare punti percentuali su diversi temi. Saranno un banco di prova fondamentale, in tal senso, le elezioni regionali e comunali che si terranno nei prossimi mesi. Ecco la classifica secondo il sondaggio del 31 marzo 2025 di SWG per La7:
[advBanner]Le intenzioni di voto SWG per @TgLa7 pic.twitter.com/bD4LbjTQvX
[advBanner]— SWG (@swg_research) March 31, 2025
[advBanner]
[advBanner]
[advBanner]