18
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha stabilito le nuove soglie di riferimento dell’Isee universitario per beneficiare delle borse di studio universitarie per l'anno accademico 2025/2026, in linea con le politiche per il diritto allo studio e l'accesso alla formazione superiore.
[advBanner]Le soglie sono fondamentali soprattutto per garantire l'accesso a opportunità formative a chi ne ha più bisogno.
[advBanner]In questo articolo, vedremo nel dettaglio i valori definiti dal MUR, fornendo tutte le informazioni utili per studenti e famiglie interessati a beneficiarvi.
[advBanner]Gli studenti universitari devono presentare ogni anno l'Isee, necessario sia per il pagamento delle tasse di iscrizione che per accedere a borse di studio, alloggi universitari e altre agevolazioni. L'Isee viene presentato dopo aver superato i test di ingresso, al momento dell'iscrizione. L'Indicatore riflette la situazione economica della famiglia dello studente.
[advBanner]È importante sapere che uno studente viene considerato "a carico" dei genitori anche se vive separato da loro, e non viva da almeno due anni in una casa che non appartenga a nessun membro della sua famiglia di origine.
[advBanner]In alcuni casi, uno studente universitario non è più considerato a carico dei genitori ai fini dell'Isee. Il primo caso si verifica quando lo studente vive separato dalla famiglia di origine da almeno due anni al momento dell'iscrizione all'università.
[advBanner]Il secondo caso riguarda gli studenti che, avendo un reddito proprio superiore a una certa soglia, non rientrano più nella categoria di "a carico". Questa soglia viene stabilita ogni anno tramite un decreto interministeriale.
[advBanner]L'accesso ai benefici del diritto allo studio, come le borse di studio e altri aiuti previsti dagli atenei, è determinato dal valore Isee.
[advBanner]Se l'Isee università 2025 rientra sotto una determinata soglia, gli studenti possono accedere a queste prestazioni. Ogni anno, in base al DPCM del 9 aprile 2001, il valore dell'Isee viene aggiornato tenendo conto della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, riferito all'anno precedente.
[advBanner]Come stabilito nel decreto MUR n. 180/2025, la variazione dell'ISEE per l'anno accademico 2025/2026 è stata dello 0,8%. Di conseguenza, i nuovi limiti per accedere alle prestazioni di diritto allo studio sono:
[advBanner]Questi valori registrano un leggero aumento rispetto all'anno precedente. Pertanto, per il prossimo anno accademico, gli studenti universitari che soddisfano questi limiti, insieme agli altri requisiti, potranno beneficiare delle borse di studio e degli altri aiuti economici previsti.
[advBanner]Nel 2025, nonostante l’aumento sia contenuto, gli importi minimi delle borse di studio per gli studenti universitari subiranno un aggiornamento.
[advBanner]Il MUR ha definito i nuovi valori nel decreto n. 181/2025. Ogni anno, gli importi minimi delle borse di studio vengono rivisti e aggiornati in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, registrata nell’anno precedente.
[advBanner]Quest’anno, l’aggiornamento è pari allo 0,8%, e gli importi minimi delle borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 sono stati conseguentemente adeguati.
[advBanner]Per esempio, il valore 2024 per gli studenti fuori sede era di 7.015,97 euro, mentre nel 2025 sale a 7.072,10 euro. Invece, per quanto riguarda gli studenti pendolari passa da 4.100,05 euro a 4.132,85 euro. Infine, per gli studenti in sede sale da 2.827,64 euro a 2.850,26 euro.
[advBanner]Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha definito le nuove soglie ISEE per l'anno accademico 2025/2026, aggiornando i limiti per l'accesso alle borse di studio universitarie e ad altri benefici.
[advBanner]Gli studenti devono presentare ogni anno l'ISEE per accedere a prestazioni come borse di studio e alloggi. La soglia ISEE per ottenere le borse di studio è stata fissata a 27.948,60 euro, con un incremento dello 0,8% rispetto all’anno precedente.
[advBanner]Gli importi minimi delle borse di studio sono stati adeguati, con una leggera crescita per gli studenti fuori sede, pendolari e in sede. I cambiamenti garantiranno opportunità formative agli studenti con maggiori necessità economiche.
[advBanner]