02 Apr, 2025 - 16:20

Cosa significa il finale de "La lista dei miei desideri" al primo posto su Netflix

Cosa significa il finale de "La lista dei miei desideri" al primo posto su Netflix

"La lista dei miei desideri", il film diretto da Adam Brooks, disponibile su Netflix dal 28 marzo 2025, e già al primo posto tra i film più visti, racconta il viaggio emozionante di Alex Rose, interpretata da Sofia Carson.

Dopo la morte di sua madre, Alex ritrova una lista di desideri scritta da adolescente, all'età di 13 anni.

Sua madre ha lasciato scritto nel testamento che completare questa lista è la condizione necessaria per ottenere l'eredità. In altre parole, se non completa la lista entro Capodanno, Alex può dire addio a qualsiasi eredità e alla guida dell'azienda.

Questa scelta la porta a rivivere il suo passato, affrontare vecchie paure e scoprire segreti di famiglia che cambieranno per sempre la sua prospettiva sulla vita.

Il finale del film lascia un messaggio chiaro: la felicità non dipende dal successo o dal raggiungimento di un obiettivo preciso, ma dalla capacità di riscoprirsi e vivere pienamente ogni esperienza.

La storia di Alex ci insegna che ciò che conta è il coraggio di seguire i propri sogni, ovunque ci portino. Scopriamo i dettagli.

Cosa significa il finale de "La lista dei miei desideri", al primo posto su Netflix

Prima di continuare nella lettura, godiamoci il trailer ufficiale, sul canale MovieDigger:

La lista comprende obiettivi apparentemente semplici, come ricucire il rapporto con il padre o giocare a basket con un giocatore dei New York Knicks, ma c'è un elemento che si rivela il più difficile di tutti: innamorarsi.

All'inizio del film, la sua migliore amica le rivela quattro domande chiave per capire se un uomo è quello giusto: è gentile? Puoi dirgli tutto? Ti aiuta a diventare la versione migliore di te stessa? Riusciresti a immaginarlo come padre dei tuoi figli?

Rendendosi conto che il suo fidanzato attuale non soddisfa nessuna di queste condizioni, Alex lo lascia e parte per un viaggio che la cambierà per sempre.

Durante il suo percorso, scopre un segreto che sconvolge le sue certezze: l'uomo che l'ha cresciuta non è il suo padre biologico. Il suo vero padre è un musicista con cui sua madre ha avuto una relazione.

Questo spiega perché Alex ha sempre provato una sorta di distanza incolmabile nei confronti dei suoi fratelli e del padre adottivo. 

Decisa a chiudere il cerchio, Alex parte per il Vermont con Brad, l'avvocato incaricato di eseguire il testamento di sua madre, e la sua ragazza Nina.

L’incontro con il padre biologico si rivela una vera e propria delusione: dopo una cena insieme, infatti, lui sparisce senza dare più notizie. Ma la vera sorpresa è l'amore, che era sempre stato lì a portata di mano.

Brad, infatti, torna single e tra lui e Alex scatta una scintilla che nessuno si sarebbe aspettato.

Nonostante questo, però, Alex non riesce a spuntare la voce più difficile della lista: innamorarsi. Nell'ultimo messaggio preregistrato, sua madre ammette che non aveva mai avuto l'intenzione di mettere una scadenza alla sua vita amorosa, e che nemmeno lei, alla fine, aveva mai capito del tutto cosa significasse amare.

Alex si rende finalmente conto di provare un legame speciale con Brad, un sentimento che cresce senza forzature, come se fosse sempre stato destinato ad accadere e che non può essere altrimenti. Ha deciso è lui l'uomo giusto per lei, può spuntare la casella.

Alla fine, Alex riceve la sua eredità: la casa di famiglia a Brooklyn e un fondo fiduciario per mantenerla. Ma il dono più grande è un ultimo video della madre, in cui le dice che essere sua madre è stata la gioia più grande della sua vita.

Il film si chiude con Alex che organizza una festa di Capodanno nella sua casa. Dove una volta si era sentita fuori posto, ora si sente finalmente a casa.

Ha trovato il suo posto nel mondo, ha ricostruito i legami familiari e ha aperto il cuore all'amore. Sua madre aveva ragione: ciò di cui aveva veramente bisogno non era spuntare una lista, ma ritrovare sé stessa. Aveva solo bisogno di una piccola spinta.

Perché guardare questo film

Se hai voglia di emozionarti e sorridere, di farti ispirare dalla determinazione di una giovane donna che non si arrende nemmeno di fronte alle sfide più difficili, La lista dei miei desideri è il film che fa per te. Non è solo una storia d’amore, ma un viaggio di crescita, di riscoperta e di coraggio.

Alex Rose non si è mai concessa il lusso di sognare davvero per sé stessa, troppo impegnata a rispettare le aspettative degli altri. Ma quando la madre, prima di morire, le lascia una lista di desideri da realizzare, la sua vita prende una piega inaspettata. Ogni voce sulla lista la spinge a mettersi in gioco, a uscire dalla sua zona di comfort e a confrontarsi con le sue paure più profonde.

Nel corso del viaggio, Alex si rende conto che la vita non segue sempre i piani che avevamo immaginato. A volte bisogna lasciarsi sorprendere, accettare l’incertezza e avere il coraggio di cambiare rotta. La vera felicità non sta nel completare una lista, ma nel trovare se stessi, nelle connessioni umane autentiche e nell’amore in tutte le sue forme.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE