16 Come è morto Papa Wojtyla? La malattia e gli ultimi anni di pontificato
02 Apr, 2025 - 19:19

Come è morto Papa Wojtyla? La malattia e gli ultimi anni di pontificato

Come è morto Papa Wojtyla? La malattia e gli ultimi anni di pontificato

Si incrociano oggi, 2 aprile 2025, due destini, quello di Papa Francesco, appena dimesso dal Policlinico "Gemelli", dopo aver superato un'acuta polmonite bilaterale, e quello di Papa Wojtyla, scomparso proprio questo giorno di vent'anni fa. 

[advBanner]

Due Papi estremamente amati dal popolo, ma accomunati dalla brutta malattia che li ha colpiti. La polmonite per il primo, il Parkinson per il secondo. Un declino lento, per Wojtyla, che nei suoi ultimi anni di vita non riusciva quasi più a parlare. Ripercorriamo gli ultimi anni di pontificato, in attesa del film "Non avere paura".

[advBanner]

La malattia di Papa Wojtyla

È salito giovane, Giovanni Paolo II, al seggio papale: solo 58 anni. Un uomo dal grande carisma e dalla salute di ferro, temprata dal nuoto, dallo sci e dalle arrampicate sui monti. Purtroppo, però, complice l'attentato del 1981 e l'enorme carico di stress psicofisico richiesto dal papato, Papa Wojtyla ha cominciato ad andare incontro a un declino delle sue forze fisiche. 

[advBanner]

Ma se l'invecchiamento è fisiologico, a debilitare il Pontefice è stato soprattutto il tumore al colon. Sebbene, la massa fosse benigna e rimossa con successo nel 1992, subire un'altra operazione, dopo quella all'addome per rimuovere i proiettili dell'attentato, è stato uno stress non indifferente per il fisico. 

[advBanner]

Da quel momento, infatti, per il Papa l'infortunio è stato sempre dietro l'angolo. L'anno successivo, ad esempio, si è slogato una spalla scivolando, mentre nel 1994 si è rotto il femore, sempre a causa di un'altra caduta.

[advBanner]

Così, è finito nuovamente sotto i ferri per un intervento di artoprotesi all'anca, che gli ha consentito di tornare a camminare, seppur con l'aiuto del bastone.

[advBanner]

Nel 1995, poi, un attacco di appendicite acuta ha provocato al Pontefice un malore, durante un'apparizione pubblica per la benedizione natalizia di quell'anno. Solo l'anno dopo, però, Giovanni Paolo II è stato sottoposto a un intervento di appendicectomia per rimuovere completamente l'appendice.

[advBanner]

Il Parkinson e il tumore alla gola

Un quadro clinico, seppur non eccessivamente grave, ha dato molta preoccupazione ai fedeli e ai collaboratori del Papa, già messi a dura prova dopo la scoperta del Parkinson, nel 1991. Una diagnosi infausta arrivata dopo l'inizio dei tremori e delle prime difficoltà nell'eloquio. 

[advBanner]

Tuttavia, è stato nel 2001 che la malattia si è acuita. Nonostante ciò, Papa Wojtyla non ha mai permesso al suo male di prendere il sopravvento, continuando a guidare la Chiesa con determinazione fino ai suoi ultimi istanti. 

[advBanner]

Un primo ricovero, infatti, risale al 1° febbraio del 2005, seguito, poi, dall'ultima apparizione pubblica del Pontefice del 30 marzo. Un evento che ha profondamente segnato la memoria collettiva: il Papa si affaccia alla finestra su piazza San Pietro e tenta di parlare, ma emette solo un prolungato respiro. 

[advBanner]

Le sue condizioni di salute peggiorano molto rapidamente, anche a causa di una grave infezione. Giovanni Paolo II è morto alle ore 21:37 di sabato 2 aprile 2005, vigilia della Domenica della divina misericordia, all'età di 84 anni.

[advBanner]

Gli ultimi anni di pontificato

Nonostante la grave condizione di salute, Papa Giovanni Paolo II non ha mai smesso di esercitare il suo ruolo di guida spirituale della Chiesa Cattolica mondiale. I suoi ultimi anni di pontificato, soprattutto, sono ancora ricordati per la determinazione con la quale fece da mediatore per portare la pace e porre fine alla Guerra del Golfo (1991) e all'invasione dell'Iraq (2003).

[advBanner]

Viaggiando in lungo e in largo, Wojtyla è stato anche il primo Papa a visitare una sinagoga e una moschea, quella di Damasco, nel 2001

[advBanner]

Anzi, negli ultimi anni di vita, ha avuto anche la forza di istituire il Grande Giubileo dell'anno 2000, durante il quale ha chiesto perdono per i peccati della Chiesa, in particolare per l'atteggiamento nei confronti della Shoa e delle Crociate, ha proclamato santa Suora Faustina Kowalska e persino istituito la Festa della Divina Misericordia. 

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Ilenia Scollo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE