L’INPS, attraverso il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, ha fornito le direttive per la presentazione delle domande finalizzate al riconoscimento dell’attività lavorativa particolarmente faticosa e pesante, ai fini del pensionamento anticipato. La scadenza per l’inoltro della richiesta è fissata al 1° maggio 2025 e riguarda i lavoratori che matureranno i requisiti per la pensione nel corso del 2026.
La misura si rivolge ai lavoratori che hanno svolto mansioni ritenute usuranti, offrendo loro la possibilità di accedere al pensionamento con un regime agevolato, a condizione che rispettino determinati requisiti anagrafici e contributivi.
L’INPS specifica che questa agevolazione è rivolta a diverse categorie di lavoratori, tra cui:
L’accesso al beneficio è esteso anche ai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno accumulato contributi nelle gestioni speciali per lavoratori autonomi, purché raggiungano il diritto alla pensione attraverso il cumulo dei contributi versati.
Per ottenere il riconoscimento dell’attività gravosa ai fini pensionistici, è necessario rispettare alcune soglie di anzianità contributiva e di età anagrafica, diverse a seconda della tipologia di lavoro e della frequenza dei turni notturni:
Per chi maturerà i requisiti pensionistici nel corso del 2026, la richiesta di accesso al beneficio deve essere inoltrata entro e non oltre il 1° maggio 2025.
⚠️ Attenzione ai ritardi!
Nel caso in cui la domanda venga presentata oltre la scadenza prevista, si verificherà un differimento della decorrenza della pensione:
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica e accompagnata dalla documentazione necessaria, tra cui il modulo denominato “AP45”, che attesta lo svolgimento dell’attività usurante o gravosa.
Dopo aver ricevuto la richiesta, l’INPS effettuerà le dovute verifiche e informerà il richiedente dell’esito attraverso una delle seguenti modalità:
Per coloro che presentano la domanda entro il 1° maggio 2025, ma che perfezionano i requisiti solo nel 2026, l’INPS emetterà una comunicazione di accoglimento con riserva. L’effettiva validità della decisione sarà subordinata alla conferma del raggiungimento dei requisiti entro il 31 dicembre 2026.
Il riconoscimento del pensionamento anticipato per lavori usuranti e gravosi rappresenta un'opportunità importante per coloro che hanno svolto attività particolarmente impegnative. Tuttavia, è fondamentale:
✅ Verificare il proprio diritto al beneficio, controllando se il proprio lavoro rientra tra quelli considerati usuranti o gravosi.
✅ Rispettare i requisiti anagrafici e contributivi previsti per la propria categoria lavorativa.
✅ Presentare la domanda entro la scadenza del 1° maggio 2025, evitando ritardi che potrebbero posticipare la data di pensionamento.
✅ Predisporre tutta la documentazione necessaria, compreso il modulo AP45, per dimostrare l’attività svolta.
Per qualsiasi dubbio o per ricevere assistenza nella presentazione della domanda, è possibile rivolgersi ai patronati, ai CAF o consultare direttamente il sito dell’INPS.