04 Apr, 2025 - 09:23

Polizze assicurative catastrofali: chi deve pagare per i beni in affitto?

Polizze assicurative catastrofali: chi deve pagare per i beni in affitto?

Più si va avanti, maggiori chiarimenti arrivano. Gli ultimi arrivati dal Mimit sulle polizze assicurative catastrofali vanno a sciogliere un nodo molto duro, ovvero l’applicazione dell’obbligo per le imprese con beni mobili o immobili presi in affitto o leasing.

Si tratta di uno dei maggiori dubbi, considerando che sono molte le imprese, soprattutto le piccole, in immobili o con beni strumentali in affitto.

Il Ministero ha fornito i chiarimenti necessari, avendo cura di spiegare tutti casi in cui l’assicurazione catastrofale è obbligatoria.

Quando le imprese in affitto devono stipulare la polizza catastrofale

A partire dal 31 marzo 2025, è in vigore l’obbligo di stipulare una polizza catastrofale per le grandi imprese. Solo per le piccole e medie imprese è arrivata la tanto attesa proroga.

I dubbi attorno a questa obbligatorietà sono ancora tanti: capiamo bene la necessità, almeno per le piccole e medie imprese dell’obbligo. Uno dei tanti riguarda l’obbligo per le imprese con immobili o beni mobili in affitto o in leasing.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sta iniziando a chiarire tutti i dubbi in materia, in una comoda pagina sul portale contenente le domande freqnuenti (FAQ).

Tornando ai beni mobili o immobili in affitto o leasing, il Ministero risponde su chi grava l’obbligo, proprio in questi casi particolari. L’obbligo è a carico dell’impresa o del proprietario dei beni? La risposta è che a essere obbligata è l’impresa utilizzatrice.

Viene precisato, infatti, che la copertura assicurativa per i danni da calamità naturale è riferita ai beni elencati dall’articolo 2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del Codice Civile.

Per riassumere, nell’articolo del Codice Civile sono elencati i beni impiegati a qualsiasi titolo per l’esercizio dell’attività d’impresa, con l’esclusione di quelli che interessati da un’assicurazione analoga.

Quali beni devono essere assicurati contro le calamità naturali

L’imprenditore di piccola, media o grande impresa deve assicurare tutti i beni impiegati nell’esercizio dell’impresa e che rientrano nelle categorie previste dalla norma già citata prima. Ciò è valido nel momento in cui non possiede tali beni, ma li ha in affitto o leasing.

C’è una sola eccezione che merita di essere citata nuovamente: ovvero, il caso dei beni che sono già coperti da una polizza assicurativa analoga, che può essere stipulata anche non direttamente dall’imprenditore.

I beni esclusi dall’obbligo sono quelli:

  • Gravati da abusi edilizi o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione;
  • In costruzione, in quanto già iscritti all’articolo 2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numero 5).

Quando scatta l’obbligo della polizza assicurativa catastrofale

Alla fine del mese di marzo, è arrivata last minute la proroga dell’obbligo di stipula delle polizze assicurative catastrofali.

Il decreto legge ad hoc, approvato dal Consiglio dei Ministri, è arrivato quasi inaspettatamente, considerando che la precedente proposta non era andata a buon fine.

La proroga, però, è stata disposta solo per le piccole e medie imprese, mentre per le grandi la scadenza è rimasta fissata al 31 marzo 2025.

Le nuove date per stipulare le polizze catastrofali sono le seguenti:

  • 1° ottobre 2025: imprese di medie dimensioni;
  • 1° gennaio 2026 imprese piccole e micro imprese.

Solo nel caso delle grandi imprese non è previsto un periodo di moratoria sulle sanzioni, che si applicheranno dopo 90 giorni dalla decorrenza dell’obbligo.

Infine, per quanto riguarda le polizze già in essere, l’adeguamento alle previsioni di legge decorre a partire dal primo rinnovo o quietanzamento utile delle stesse.

Se l’immobile è utilizzato per l’attività d’impresa, l’obbligo assicurativo si applica alla parte dell’edificio destinata a tale scopo.

Domande frequenti

1) Quando adeguare le proroghe in essere?
L'adeguamento delle polizze già esistenti alle nuove disposizioni di legge avverrà a partire dal primo rinnovo o dal successivo pagamento delle stesse.
2) Lo studio legale in cui viene esercitata l’attività professionale è soggetto all’obbligo assicurativo catastrofale?
L'obbligo assicurativo contro i danni da calamità naturali e eventi catastrofali riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia, nonché le imprese con sede legale all'estero che operano in Italia tramite una stabile organizzazione. Tale obbligo sorge dall'iscrizione al Registro delle imprese.
3) L’obbligo di stipulare una polizza a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali può essere assolto anche per il tramite di polizze collettive?
Sì.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE