04 Apr, 2025 - 19:26

Pensione anticipata 2025, ecco come fare per ottenerla prima dei 67 anni

Pensione anticipata 2025, ecco come fare per ottenerla prima dei 67 anni

Il sistema pensionistico italiano permette a chi ha lavorato molti anni di andare in pensione prima dell’età prevista normalmente (67 anni). Questa possibilità si chiama pensione anticipata.

Nel 2025 ci saranno diverse opzioni per lasciare il lavoro prima, ma ognuna ha regole diverse da rispettare.

⌛ Quanti anni servono per la pensione anticipata "classica"?

La pensione anticipata ordinaria si può ottenere senza tener conto dell’età, ma solo degli anni di contributi versati.

  • Uomini: servono almeno 42 anni e 10 mesi di contributi.
  • Donne: servono almeno 41 anni e 10 mesi di contributi.

Chi ha iniziato a lavorare da giovanissimo può raggiungere questi requisiti anche prima dei 60 anni e andare in pensione prima del tempo.

???? Quali sono le regole per la pensione di vecchiaia?

La pensione di vecchiaia è legata all’età. Si ottiene:

  • a 67 anni,
  • con almeno 20 anni di contributi.

Questa è la forma standard di pensionamento, ma chi vuole anticipare deve valutare altre possibilità.

???? Che cos’è Quota 103 e come funziona?

Quota 103 è una formula di pensione anticipata introdotta nel 2023 e che potrebbe essere confermata anche nel 2025.

Permette di andare in pensione con:

  • 62 anni di età
  • e almeno 41 anni di contributi.

L’assegno viene calcolato con il sistema misto, cioè una combinazione di due metodi:

  • Metodo retributivo: si basa sulla media degli stipendi degli ultimi anni (per i contributi prima del 1996).
  • Metodo contributivo: si basa su quanti contributi sono stati versati e a che età si va in pensione (per i contributi dal 1996 in poi).

????‍⚕️ Cosa prevede l’Opzione Donna?

L'Opzione Donna è pensata per le donne con almeno 35 anni di contributi e 60 anni di età.

Ci sono sconti sull’età (fino a 58-59 anni) per donne in situazioni difficili, come caregiver o licenziate.

Ma attenzione: l’assegno viene calcolato solo con il metodo contributivo, che in genere dà importi più bassi rispetto ad altri sistemi.

???? Cos’è l’Ape Sociale e chi può richiederla?

L’Ape Sociale è un aiuto per chi ha avuto una carriera lavorativa più pesante o è in difficoltà. È valida anche nel 2025.

Possono farne richiesta:

  • Chi ha 63 anni
  • e tra i 30 e 36 anni di contributi,
    a seconda dei casi.
  • Categorie ammesse:
  • Disoccupati,
  • Caregiver (chi assiste familiari),
  • Lavoratori con mansioni faticose,
  • Persone con invalidità civile pari o superiore al 74%.

???? Cos’è l’Isopensione e quando si usa?

L’Isopensione riguarda aziende con più di 15 dipendenti.

Permette di andare in pensione anche 7 anni prima, ma l’azienda deve coprire i costi della pensione fino al raggiungimento dell’età pensionabile.

È uno strumento usato spesso nei piani di uscita volontaria o ristrutturazione aziendale.

????‍♂️ E i lavoratori precoci? Possono andare in pensione prima?

Sì, chi ha iniziato a lavorare molto presto (ad esempio a 18 anni) potrebbe avere già 41 anni di contributi prima dei 62 anni.

Questi lavoratori “precoci” possono quindi accedere a forme di pensione anticipata già a 60 o 61 anni, guadagnando 3 o più anni di anticipo rispetto all’età normale.

✅ In sintesi: cosa controllare?

✔ Hai almeno 41 o 42 anni di contributi?
✔ Hai compiuto 60, 62 o 63 anni?
✔ Fai parte di categorie protette o hai iniziato a lavorare presto?

Se la risposta è sì a una o più di queste domande, potresti avere diritto alla pensione anticipata nel 2025.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE