Serena Brancale è molto legata a suo padre, Agostino Brancale, ex calciatore pugliese classe 1959. Una figura importante nella vita della giovane artista, che oltre al pallone ha coltivato sempre un’altra grande passione: la musica. Scopriamo tutti i dettagli sul rapporto padre-figlia, le origini e la famiglia di Serena Brancale.
Ecco una breve anticipazione sul legame tra l'artista pugliese e i suoi genitori, raccontato con commozione nel salotto di Silvia Toffanin, durante una puntata di Verissimo:
Il padre di Serena è Agostino Brancale, nato il 28 marzo 1959, a Carbonara di Bari, in Puglia. Il suo segno zodiacale è l’Ariete. In passato è stato un calciatore e ha giocato nel ruolo di difensore in diverse squadre delle delle divisioni della serie B, la C1 e la C2.
Appassionato di pallone fin da bambino, ha realizzato il sogno di diventare calciatore professionista alla fine degli anni Settanta. Da quei primi passi sul campo fino agli anni Ottanta, ha indossato le maglie del Marsala Calcio, lo Juve Stabia, la Società Sportiva Monopoli e la Salernitana.
Terzino incrollabile dalle grandi capacità fisiche, nella sua carriera è riuscito a segnare anche dodici gol. Il ritiro è arrivato nel 1988, mentre giocava per la SSC Campania.
Dopo il Festival di Sanremo 2025 tutti sono diventati pazzi di Serena Brancale: ma qual è il segreto del successo dell’artista? Talento, una grande voce e un fascino da diva sono solo alcuni degli elementi che avrebbero ipnotizzato il pubblico. Dietro le quinte della carriera della cantante ci sarebbe sempre stato il supporto di una persona molto speciale: suo padre Agostino.
Il calcio e lo sport non sono le uniche passioni di Agostino Brancale: lui e Serena sono da sempre uniti dall’amore per la musica, in particolare per il jazz e Pino Daniele.
Il cantautorato napoletano, l’arte, la scrittura e il teatro sono "il pane" con cui Agostino Brancale ha fatto crescere Serena. Ha sempre sostenuto la sua carriera nel mondo dello spettacolo, rappresentando un punto fermo, soprattutto dopo la morte della madre della cantante.
Serena Brancale ha ereditato l’amore per la musica e il talento anche dalla mamma, musicista e insegnante di origine italo-venezuelana. La signora Maria De Filippis è prematuramente scomparsa nel 2020, a causa di una malattia. La morte dell’adorata mamma ha lasciato un vuoto incolmabile nell’artista.
La musica è nel DNA della famiglia Brancale: dalla mamma addetta ai lavori, al padre appassionato e grande cultore. Serena (classe 1989) e sua sorella Nicole (1982) non potevano far altro che seguire questa passione, decidendo di intraprendere la carriera di cantante e di direttrice d’orchestra. Tutte e due infatti hanno studiato al Conservatorio Piccinni di Bari e sono riuscite a realizzare i loro sogni.
Abbiamo visto le sorelle Brancale all’opera insieme proprio durante la 75esima edizione del Festival di Sanremo. Mentre la sorella minore era protagonista sul palco dell’Ariston con Anema e Core, l’altra dirigeva l’orchestra del Festival.
Papà Agostino è molto orgoglioso delle sue figlie e continua a supportare i loro percorsi professionali, con tanto affetto e un incrollabile sostegno.
In un’intervista a Verissimo la cantante ha raccontato alcuni dettagli legati all’amore per la musica che ha unito tutta la sua famiglia: