Manca sempre meno al ritorno dei quarti di finale di Champions League, che coinvolgeranno pure Aston Villa e Paris Saint-Germain. I parigini hanno dominato il match d'andata, passando per 3-1 al Parco dei Principi in rimonta: dopo il gol di Rogers, il PSG è tornato in partita con Doué piazzando il sorpasso con Kvaratskhelia nella ripresa. Il Paris ha completato l'opera nel finale, firmando il 3-1 con Nuno Mendes.
Adesso i francesi dovranno difendere questo doppio vantaggio a Villa Park, dove i due club si ritroveranno nella serata di martedì 15 aprile a partire dalle ore 21:00. Nel mirino c'è la qualificazione alla semifinale, dove PSG o Aston Villa incontreranno una tra Arsenal e Real Madrid. Ma dove sarà possibile vedere in diretta questo importante match?
La sfida tra Aston Villa e Paris Saint-Germain, valida per i quarti di finale di ritorno della Champions League, sarà visibile in diretta su Sky Sport. Il match del Villa Park tuttavia potrà anche essere seguito in streaming attraverso le piattaforme Sky Go e NOW TV.
Squadra quasi al completo per l'Aston Villa, che probabilmente dovrà fare ancora a meno di Leon Bailey. Nessuna grave defezione per il Paris Saint-Germain, che recupererà lo squalificato Marquinhos. I Villans in ogni caso dovrebbero schierarsi con un 4-2-3-1 in vista del match di Champions League. In porta Martinez, centrali Pau Torres e Konsa con Digne a sinistra e uno tra Disasi e Cash a destra.
In mezzo al campo ancora Tielemans e Kamara, con Asensio pronto a ricoprire il ruolo di trequartista. Sulle corsie invece spazio per McGinn e Rogers mentre in avanti Emery si affiderà a Rashford oppure a Watkins. 4-3-3 classico per il PSG: Donnarumma in porta, centrali Marquinhos e Pacho con Hakimi a destra e Nuno Mendes a sinistra.
In mezzo al campo confermato Vitinha, supportato da Fabian Ruiz e Joao Neves come mezzali. In avanti intoccabile Dembele, così come Kvaratskhelia a sinistra. Duello più aperto a destra, dove Doué sembra in vantaggio rispetto a Barcola.
C'è solo un precedente tra Aston Villa e Paris Saint-Germain, che si sono affrontate per la prima volta proprio nel match d'andata. I Villans ospiteranno per la quarta volta un club francese a Birmingham, dove sono già passate Lille, Bordeaux e Rennes.
Il maggior numero di confronti è proprio quello con i Dogues, sfidati in quattro occasioni totali. Lille e Aston Villa si sono sfidate per la prima volta nel 2002, confrontandosi nella semifinale della Coppa Intertoto. I francesi conquistarono un 1-1 all'andata, vincendo con un ottimo 0-2 il secondo match giocato al Villa Park.
Precedente negativo guardando al 2024, anno in cui l'Aston Villa ebbe la meglio nei quarti di finale di Conference League. Gli inglesi si imposero per 2-1 nel match d'andata giocato al Villa Park, cedendo con lo stesso risultato al ritorno disputato in Francia. L'Aston Villa tuttavia riuscì a passare il turno, dato che si impose nella lotteria dei rigori.
Bilancio positivo contro il Bordeaux, affrontato nel primo turno della Coppa UEFA 1997/1998. Dopo lo 0-0 dell'andata, l'Aston Villa riuscì a conquistare la qualificazione al Villa Park: l'1-0 maturato nei supplementari, infatti, premiò la formazione inglese. Il precedente con il Rennes invece risale alla Coppa Intertoto 2001.
L'Aston Villa perse 2-1 il match d'andata giocato in Francia, sfruttando sempre un 1-0 nel ritorno giocato a Birmingham: un risultato fondamentale, che permise al Villa di accedere alla finale e poi vincere il torneo insieme al Troyes e allo stesso PSG.
Trasferte molto più corpose per i parigini, che faranno visita al settimo club inglese diverso. Tra le avversarie più affrontate dal PSG spiccano Chelsea e Manchester City (8 confronti totali), seguite da Liverpool (6), Arsenal (5), Manchester United (4) e Newcastle (2).
L'Aston Villa si è qualificato direttamente alla seconda fase della Champions League, complice l'ottavo posto ottenuto nella prima manche. Gli inglesi hanno debuttato direttamente agli ottavi di finale, dove hanno avuto la meglio sul Club Brugge. Percorso più lungo per il PSG, partito dai play-off dopo il quindicesimo posto della prima fase.
I parigini nello spareggio sono riusciti a dominare i connazionali del Brest, guadagnandosi un posto agli ottavi. Il PSG successivamente ha eliminato anche il Liverpool, che era riuscito a chiudere la prima fase di Champions League in testa alla classifica.