12 Apr, 2025 - 13:57

Chi è Erica Cassano? Biografia e vita privata della scrittrice

Chi è Erica Cassano? Biografia e vita privata della scrittrice

Erica Cassano è una delle penne emergenti più interessanti della letteratura italiana. Con il suo romanzo d’esordio La grande sete, pubblicato da Garzanti nel 2025, ha conquistato pubblico e critica grazie a una narrazione che intreccia memoria personale e storia collettiva. La sua carriera è appena iniziata, ma il suo talento e la sua capacità di raccontare storie profonde e coinvolgenti promettono di lasciare un segno duraturo. Scopriamo qualcosa in più in merito alla scrittrice?

Chi è Erica Cassano? Età e origini

Erica Cassano è nata il 19 agosto 1998 a Maratea, una pittoresca cittadina della Basilicata famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e il mare cristallino. Cresciuta in un ambiente ricco di stimoli culturali, Erica ha mostrato fin da giovane un interesse per la scrittura e la narrazione. La sua infanzia e adolescenza sono state influenzate dalle storie familiari che hanno poi ispirato il suo primo romanzo.

Dopo aver frequentato il liceo classico, Erica si è trasferita a Napoli per proseguire gli studi universitari. Qui ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne e una magistrale in Filologia Moderna presso l’Università Federico II. Durante questo periodo, ha sviluppato un forte legame con la città partenopea, che sarebbe diventata uno dei principali scenari del suo romanzo. Ha poi vissuto a Parigi per alcuni mesi prima di trasferirsi a Torino, dove ha frequentato un master in Scrittura creativa presso la prestigiosa Scuola Holden.

Oltre alla scrittura, Erica nutre una grande passione per l’arte, la fotografia e i gatti, che spesso popolano le sue giornate. 

Formazione e carriera

La formazione accademica di Erica Cassano è stata determinante per lo sviluppo del suo talento letterario. Gli studi in Filologia Moderna le hanno fornito una solida base culturale, mentre il master alla Scuola Holden le ha permesso di affinare le sue capacità narrative. È proprio durante un evento organizzato dalla scuola, chiamato Open Doors, che Erica ha attirato l’attenzione degli editori con il pitch del suo romanzo La grande sete. Questo incontro si è rivelato decisivo: Garzanti ha deciso di pubblicare il libro, segnando l’inizio della sua carriera letteraria.

Il romanzo La grande sete è ambientato nel 1943 a Napoli, durante le Quattro Giornate di Napoli, un periodo storico cruciale in cui la città si liberò dall’occupazione nazifascista. La protagonista del libro, Anna, incarna il desiderio di emancipazione e speranza in un contesto segnato dalla guerra e dalla miseria. Il titolo richiama non solo la reale mancanza d’acqua che colpì Napoli in quel periodo, ma anche una sete metaforica: quella di libertà e cambiamento.

L’ispirazione per il romanzo è nata da un episodio familiare: Erica ha trovato una scatola contenente fotografie e documenti appartenuti a sua nonna Anna. Questa scoperta l’ha spinta a riflettere sulla storia personale della sua famiglia e a trasformarla in narrativa. Pur essendo un’opera di immaginazione, La grande sete si basa su eventi reali ed esplora temi universali come il coraggio, la resilienza e il desiderio di costruire un futuro migliore.

Grazie al successo del romanzo d’esordio, Erica Cassano si è affermata come una delle autrici emergenti più promettenti. Attualmente sta lavorando a un nuovo progetto, un romanzo storico ambientato nel dopoguerra calabrese, un cambio di scenario rispetto alla Napoli della Resistenza.

Chi è il fidanzato di Erica Cassano?

Erica Cassano mantiene una certa riservatezza sulla sua vita privata. Al momento non ci sono informazioni pubbliche sul fatto che abbia un fidanzato o sulla sua situazione sentimentale. La scrittrice sembra preferire concentrare l’attenzione sui suoi progetti professionali piuttosto che sulla sua sfera personale.

Questa scelta di discrezione potrebbe riflettere il desiderio di separare nettamente la dimensione privata da quella pubblica.

AUTORE
foto autore
Marilyn Aghemo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE