13 Apr, 2025 - 13:05

Alle origini di Luca Guadagnino: chi sono i genitori?

Alle origini di Luca Guadagnino: chi sono i genitori?

Luca Guadagnino, maestro del cinema d’autore, ha saputo affascinare il mondo con la sua estetica elegante e profonda. Ma chi si cela dietro questo sguardo registico così intenso?

Nel caso di Luca Guadagnino, dietro molte delle sue ispirazioni e visioni vi sono delle radici che affondano in un terreno multiculturale e affascinante, tra Sicilia e la luce intensa dell’Africa orientale.

Cosa sappiamo dei genitori, papà Gino e mamma Alia, e delle origini del grande regista di "Chiamami con il tuo nome"? Ecco cosa raccontano le radici del talento di un artista che non lascia nulla al caso.

Un padre italiano, una madre algerina: le radici del regista

Luca Guadagnino nasce il 10 agosto 1971 a Palermo da padre italiano, impiegato presso la compagnia elettrica italiana, e madre algerina, originaria di Costantina e appassionata di letteratura francese.

Le sue origini miste e il contesto multiculturale in cui cresce sono determinanti per la formazione della sua sensibilità artistica. L'infanzia la trascorre tra Palermo e l'Africa, dove vive alcuni anni per via del lavoro del padre in Etiopia:

virgolette
Vengo da una famiglia della piccola-media borghesia palermitana, e all’epoca c’era questa fissazione per il salmone affumicato. Ti parlo di quando avevo otto anni, i consumi erano altri, a Palermo

Così ha raccontato in un’intervista a Rolling Stone Italia, lasciando trapelare con ironia un’immagine familiare vivida e concreta.

Nonostante una certa discrezione nel parlare della sua vita privata, Guadagnino non ha mai nascosto l'importanza delle sue origini per il suo immaginario estetico e narrativo. Le atmosfere che dipinge nei suoi film sembrano evocare proprio quei mondi sfumati e contrastati vissuti da bambino.

Dopo aver trascorso i primi sei anni della sua vita in Etiopia, quindi, la famiglia è tornata in Italia, stabilendosi nella siciliana città natia.

Qui, un giovanissimo Luca Guadagnino ha frequentato il liceo scientifico Galileo Galilei e successivamente si è laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, con una tesi in Storia e Critica del Cinema.

Un padre siciliano con la vocazione per l’insegnamento

Gino Guadagnino, padre del regista, è originario di Canicattì, un comune in provincia di Agrigento, nel cuore della Sicilia.

La sua carriera lo ha portato a insegnare storia e letteratura italiana in un istituto tecnico ad Addis Abeba, in Etiopia, dove ha vissuto con la famiglia durante gli anni formativi del figlio, che ha frequentato, nel frattempo, una scuola francese.

Questo contesto ha esposto il giovane Guadagnino junior a una cultura e a una luce africana che avrebbero influenzato, poi, profondamente la sua estetica cinematografica.

Le fotografie di famiglia lo ritraggono come un bambino piccolo tra i genitori, il fratello e la sorella, immersi in spazi immensi nelle splendide cornici dell'Etiopia e della Sicilia.

Una madre algerina cresciuta in Marocco

Alia Boutaher, madre del mitico regista, è di origine algerina e ha trascorso la sua giovinezza a Casablanca, in Marocco.

Questa eredità nordafricana ha arricchito l’ambiente familiare con influenze culturali diverse, contribuendo a formare la sensibilità artistica del figlio.

Sulla donna, però, non ci sono ulteriori informazioni, proprio a causa della grande riservatezza di Luca Guadagnino, che raramente ha offerto dichiarazioni o spaccati della sua vita privata.

Tuttavia, sappiamo che l’infanzia trascorsa in Etiopia, fino all’età di sei anni, ha immerso il regista in un contesto multiculturale che lo ha segnato e che ha contribuito a formare la sua particolare cifra stilistica. Sua madre, infatti, donna colta e riservata, gli trasmette il gusto per la lingua e la narrazione. Suo padre, più pratico, è la figura che gli consente di viaggiare e di confrontarsi con realtà diverse.

Della sua vita privata, inoltre, sappiamo che ha un fratello e una sorella. Tuttavia, anche su di loro aleggia un fittissimo velo di mistero, dunque, non sono noti i loro nomi o le età. In un articolo di qualche tempo fa di Dagospia si racconta che Guadagnino abbia fatto trasferire i suoi genitori a vivere vicino a lui a Roma, anche se inizialmente con qualche riluttanza da parte loro. Un gesto che dimostra un legame familiare saldo.

AUTORE
foto autore
Ilenia Scollo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE