17 Apr, 2025 - 13:04

Bonus con Isee sotto i 20.000 euro: a chi sono rivolti, requisiti e modalità di accesso

Bonus con Isee sotto i 20.000 euro: a chi sono rivolti, requisiti e modalità di accesso

Chi ha un Isee sotto i 20.000 euro può beneficare di numerosi bonus e agevolazioni. A partire dal 3 aprile, dopo mesi di attesa, dal calcolo dell’indicatore sono esclusi buoni fruttiferi postali, libretti di risparmio e titolo di stato.

In questo modo, potrebbero determinarsi molti cambiamenti perché avrebbero accesso ai bonus molti più cittadini.

In questo articolo, vedremo quali sono tutti i bonus con Isee sotto 20.000 euro, spiegandone caratteristiche e particolarità.

Quali sono i bonus con Isee sotto i 20.000 euro

Nel 2025, sono attivi diversi bonus rivolti ai nuclei familiari e, in generale, ai cittadini con Isee sotto i 20.000 euro.

Le misure sono:

  • Bonus sociale bollette;
  • Carta Dedicata a Te;
  • Bonus elettrodomestici;
  • Assegno maternità dei Comuni.

Di seguito, spiegherò una per una le misure.

Come funziona il bonus sociale bollette

Dal 1° aprile 2025, è scattato un contributo straordinario una tantum da 200 euro, pensato per alleggerire ulteriormente il peso delle bollette elettriche. Questa misura è rivolta a un bacino più ampio di famiglie, ovvero quelle con un Isee fino a 25.000 euro.

Questa integrazione si aggiunge al bonus sociale già esistente e rientra in un pacchetto di interventi messi in campo per contrastare il caro energia e proteggere i redditi più fragili, in un contesto in cui il costo della vita continua a rappresentare una delle principali preoccupazioni per molte famiglie italiane.

Bonus spesa: i requisiti della Carta Dedicata a Te

Nel panorama degli aiuti economici destinati alle famiglie italiane in difficoltà, uno strumento merita particolare attenzione: la Carta Dedicata a Te.

La Carta Dedicata a Te è una carta prepagata del valore di 500 euro, destinata alle famiglie con un Isee non superiore a 15.000 euro. L’iniziativa consente di acquistare beni di prima necessità. Si tratta di un contributo una tantum. I beneficiari non devono fare domanda: la selezione avviene automaticamente sulla base dei dati Isee disponibili e delle indicazioni fornite dai Comuni.

A chi spetta il bonus elettrodomestici

È stato recentemente sbloccato un nuovo incentivo destinato alle famiglie che scelgono di sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti e sostenibili. Il bonus elettrodomestici 2025, sotto forma di sconto in fattura, punta a promuovere il risparmio energetico attraverso l'acquisto di prodotti di classe energetica A o superiore.

L’agevolazione prevede un rimborso pari al 30% della spesa sostenuta, con un massimo di 100 euro per ogni apparecchio acquistato. Per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 25.000 euro, il contributo può salire fino a 200 euro, rendendo l’incentivo ancora più vantaggioso per le famiglie con redditi medio-bassi.

Chi può avere l’Assegno di maternità dei Comuni

Oltre alle misure nazionali di sostegno al reddito, esiste un contributo specifico rivolto alle madri che non beneficiano di altre indennità di maternità. Si tratta dell’Assegno di maternità di base, meglio conosciuto come Assegno di maternità dei Comuni, perché la richiesta deve essere presentata presso il Comune di residenza.

Questa misura, pur essendo gestita localmente, è finanziata e pagata dall’Inps. Il regolamento per la presentazione della domanda può variare da Comune a Comune, ma l’importo dell’assegno e i requisiti economici sono gli stessi su tutto il territorio nazionale.

L’assegno è destinato alle madri disoccupate o inoccupate, che non hanno diritto ad altre forme di tutela economica per la maternità. Possono richiederlo le cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso di regolare permesso di soggiorno, purché residenti in Italia e con un Isee inferiore a 20.382,90 euro.

I punti salienti

  • Bonus sociale bollette: dal 1° aprile 2025, è previsto un contributo straordinario da 200 euro per le famiglie con Isee fino a 25.000 euro, oltre al bonus sociale esistente per alleggerire il costo delle bollette.
  • Carta Dedicata a Te: destinata a famiglie a basso reddito per acquistare prodotti di prima necessità (l'elenco dei beni ammessi viene aggiornato anno dopo anno).
  • Bonus elettrodomestici: un incentivo per le famiglie con Isee inferiore a 25.000 euro per sostituire vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti e sostenibili, con un rimborso fino a 200 euro.
  • Assegno di maternità dei Comuni: un contributo destinato alle madri disoccupate o inoccupate con Isee inferiore a 20.382,90 euro, gestito a livello locale ma finanziato dall'Inps.
AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE