La seconda stagione di Marcus Thuram con la maglia dell’Inter è stata fin qui a dir poco eccellente. L’attaccante francese, arrivato a parametro zero dal Borussia Mönchengladbach nell’estate del 2023, si è pian piano guadagnato un ruolo da protagonista nello scacchiere offensivo di Simone Inzaghi. In coppia con Lautaro Martínez ha formato una delle migliori coppie d’attacco del campionato, contribuendo in maniera determinante alla cavalcata nerazzurra in Serie A e in Champions League.
Oltre ai numeri, ciò che ha colpito quest'anno è stata la capacità di sacrificarsi per la squadra e di incidere nei momenti chiave. Tuttavia, il peso accumulato nel corso di una stagione lunga e logorante ha iniziato a farsi sentire. Con il calendario fitto di impegni e il carico fisico accumulato, l’attaccante francese è arrivato al rush finale della stagione visibilmente affaticato, condizionato da piccoli acciacchi e da una condizione fisica non più brillante. L’ultimo segnale d’allarme è arrivato proprio in questi giorni, con un nuovo stop che costringe Inzaghi a fare i conti con una possibile assenza pesante.
Marcus Thuram ha accusato un fastidio muscolare nei giorni scorsi e, come confermato da un comunicato ufficiale dell’Inter, si è sottoposto venerdì 18 aprile ad accertamenti clinici e strumentali presso l’Istituto Humanitas di Rozzano. Gli esami hanno evidenziato un affaticamento agli adduttori della coscia sinistra. Nessuna lesione, dunque, ma una situazione che richiede attenzione e riposo per evitare peggioramenti. Il club ha specificato che le condizioni dell’attaccante saranno monitorate giorno dopo giorno.
Quel che è certo, al momento, è la sua assenza nella prossima gara di campionato contro il Bologna, in programma domenica 20 aprile allo stadio Dall’Ara. Simone Inzaghi dovrà dunque rinunciare a uno dei suoi elementi chiave proprio in un momento delicatissimo della stagione. L’obiettivo dello staff medico nerazzurro è provare a recuperare Thuram in tempo per il derby contro il Milan, semifinale di ritorno della Coppa Italia, previsto per mercoledì 23 aprile. In caso contrario, il suo ritorno in campo verrebbe rinviato al weekend successivo, per la sfida di campionato contro la Roma a San Siro.
In casa Inter c’è massima prudenza sul recupero di Marcus Thuram, anche alla luce del doppio impegno cruciale in Champions League contro il Barcellona, che potrebbe decidere il destino europeo dei nerazzurri. La doppia sfida contro i catalani, in programma tra fine aprile e inizio maggio, rappresenta un banco di prova di enorme importanza per la squadra di Inzaghi, e la presenza del francese potrebbe fare la differenza non solo sul piano tecnico ma anche psicologico.
Al momento, però, lo staff medico non si sbilancia: nessuna certezza sulla sua presenza contro il Barcellona, ma nemmeno esclusioni definitive. Tutto dipenderà da come reagirà il muscolo al riposo e ai prossimi test sul campo. La strategia sembra chiara: nessun rischio inutile. La priorità è garantire il pieno recupero del giocatore per evitare ricadute che comprometterebbero la sua presenza nel finale di stagione. La sensazione, in ogni caso, è che lo stato di forma dell’attaccante venga valutato fino all’ultimo, con una decisione che potrebbe arrivare solo a ridosso della partita d’andata.
Il momento non è dei più semplici per Marcus Thuram e per l’Inter, che si trova ad affrontare una fase decisiva della stagione senza la certezza di poter contare sul suo attaccante più esplosivo. Dopo mesi da protagonista assoluto, il francese è ora costretto a fare i conti con la stanchezza e con l’incognita fisica, un ostacolo che rischia di influenzare non solo il suo rendimento, ma anche le ambizioni della squadra.
La prudenza dello staff medico è un segnale chiaro: Thuram non verrà forzato, perché c’è la volontà di preservarlo per i momenti in cui potrà davvero fare la differenza. Intanto, Inzaghi prepara le alternative e spera in un rientro il prima possibile. I tifosi nerazzurri, dal canto loro, trattengono il fiato: il sogno europeo e il finale di stagione passano anche – e forse soprattutto – dai muscoli di Marcus Thuram.