Roberto Da Crema, conosciuto da tutti come “il Baffo”, è stato uno dei personaggi televisivi più iconici degli anni ’80 e ’90, diventando il volto simbolo delle televendite in Italia. La sua voce roca, i baffi inconfondibili e lo stile energico lo hanno reso celebre tanto da essere definito il “re delle televendite”.Chi è la donna che gli sta accanto da decenni? E quanti figli hanno? Conosciamo da vicino tutta la famiglia.
La moglie di Roberto Da Crema si chiama Roberta, seppur alcune fonti riportano il nome Raffaella. La coppia è unita da oltre quarant’anni e ha condiviso insieme le gioie e le difficoltà di una vita vissuta spesso sotto i riflettori televisivi e imprenditoriali. Roberta (o Raffaella) è sempre rimasta lontana dal mondo dello spettacolo, preferendo una vita riservata e discreta. I due vivono tra Milano e Lampedusa, dove Roberto ama trascorrere lunghi periodi dedicandosi alla pesca sportiva, una delle sue più grandi passioni.
Nonostante la notorietà del marito, la moglie di Roberto Da Crema ha scelto di non apparire pubblicamente. La loro unione è stata descritta come solida e duratura, segno di un legame profondo che ha saputo resistere alle tempeste del tempo e della notorietà. A Lampedusa, la coppia conduce una vita semplice, lontana dal clamore della televisione, immersa nella tranquillità dell’isola e nella routine quotidiana.
Roberto Da Crema e la moglie hanno due figli: Valentina e Morris. Entrambi vivono a Milano e sono impegnati nella gestione delle attività imprenditoriali di famiglia, in particolare nei magazzini “Pubblistore Baffoitalia”, l’azienda fondata dal padre che si occupa di vendita di prodotti di ogni genere, sia online sia nei punti vendita fisici.
Valentina, la figlia maggiore, lavora fianco a fianco con il padre, occupandosi delle strategie aziendali e della gestione delle attività commerciali. Morris, invece, si occupa più direttamente della logistica e dell’organizzazione dei magazzini. Entrambi hanno scelto di restare lontani dal mondo dello spettacolo, preferendo una vita più riservata seppur dinamica e imprenditoriale.
La famiglia Da Crema è molto unita e, pur vivendo a Milano, trascorre spesso lunghi periodi a Lampedusa, dove Roberto si dedica con passione alla pesca e alla vendita del pesce al mercato, attività che considera un hobby più che un lavoro. Secondo alcune fonti, la famiglia si è allargata con la nascita di alcuni nipotini, anche se i dettagli sulla loro vita privata restano volutamente riservati.
Roberto Da Crema nasce a Milano il 20 febbraio 1953. Cresciuto in una famiglia contadina, fin da giovane si distingue per la sua intraprendenza e la capacità di “vendere” qualsiasi cosa. Dopo la scuola, inizia la sua carriera come venditore ambulante, ma il vero salto arriva quando viene notato per il suo talento comunicativo e portato in televisione.
Negli anni ’80 diventa uno dei pionieri delle televendite in Italia, fondando insieme all’amico Maurizio Bianchi la società Da.Bi, poi divenuta Eurodabi. Il suo stile inconfondibile – voce alta, respiro affannoso, gestualità esuberante e pugni battuti sui tavoli – lo rende celebre in tutta Italia, trasformandolo da semplice venditore porta a porta a fenomeno televisivo.
Nel corso della sua carriera, Da Crema ha sperimentato anche il mondo dello spettacolo: ha inciso un album musicale (“Vendo – Parola di Baffo” nel 1995), partecipato a film e serie tv come “Chiavi in mano” (1996), “Nebbia in Valpadana” (2000), e ha preso parte a reality come “La fattoria” nel 2004.
La sua vita non è stata priva di difficoltà. Nel 2003 è stato arrestato per bancarotta fraudolenta, evento che ha segnato una battuta d’arresto nella sua carriera imprenditoriale. Dopo questo periodo, Da Crema si è reinventato, tornando alle sue origini di venditore e dedicandosi con passione alle sue attività imprenditoriali, affiancato dai figli.
Negli ultimi anni, Roberto Da Crema si è allontanato dal mondo della televisione, limitandosi a qualche apparizione sporadica. Oggi, trascorre gran parte del suo tempo a Lampedusa, dove si dedica alla pesca e alla vendita del pesce al mercato, attività che considera un modo per restare attivo e in contatto con la gente.