La Serie A si è fermata in un momento delicatissimo e ricco di emozione: il mondo infatti piange la scomparsa di Papa Francesco, morto oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. La morte del Pontefice ha comportato il rinvio dei match validi per la trentatreesima giornata di Serie A, compreso Cagliari-Fiorentina.
La sfida si sarebbe dovuta giocare oggi alle ore 15:00, ma la scomparsa del Pontefice ha comportato lo slittamento del match. Ma quando si giocherà questa partita? Andiamo a scoprire le principali date del recupero.
Al momento, sono due le principali ipotesi per il recupero di questo match. La prima finestra potrebbe essere quella compresa tra il 13 e il 15 maggio, nella settimana in cui verrà disputata anche la finale di Coppa Italia. Fiorentina e Cagliari infatti non sono più impegnate in questa competizione, dunque potrebbero affrontarsi tranquillamente a metà maggio.
L'ipotesi di recuperare il match la prossima settimana è praticamente impossibile, visto che i viola saranno impegnati nella semifinale di Conference League contro il Real Betis. Clamorosamente, la gara dell'Unipol Domus potrebbe giocarsi anche domani o nei prossimi giorni, ma la strada sembra piuttosto in salita.
La decisione verrà presa soltanto nei prossimi giorni da parte della Lega Serie A, che ufficializzerà la nuova data di Cagliari-Fiorentina così come quella di Parma-Juventus, Torino-Udinese e Genoa-Lazio. I tifosi di queste squadre, quindi, dovranno attendere ancora un po' per avere maggiori informazioni.
Il quadro di Cagliari-Fiorentina, come spiegato, è complicato dall'impegno dei viola in Conference League. I gigliati avranno un doppio impegno da qui a fine stagione, a differenza dei sardi che stanno lottando soltanto in Serie A. Ma andiamo a scoprire, nel dettaglio, gli appuntamenti di queste due squadre nelle settimane successive al rinvio.
Cagliari
28 aprile: Verona-Cagliari
3 maggio: Cagliari-Udinese
11 maggio: Como-Cagliari
18 maggio: Cagliari-Venezia
25 maggio: Napoli-Cagliari
Fiorentina
27 aprile: Empoli-Fiorentina
1 maggio: Real Betis-Fiorentina (semifinale andata Conference League)
4 maggio: Roma-Fiorentina
8 maggio: Fiorentina-Real Betis (semifinale ritorno Conference League)
11 maggio: Venezia-Fiorentina
18 maggio: Fiorentina-Bologna
25 maggio: Udinese-Fiorentina
La Lega Serie A, in circostanze del genere, è solita programmare i recuperi delle partite nei primi slot disponibili. Un'ipotesi che si concretizza soprattutto con club non coinvolti in altre competizioni, come le coppe europee o la Coppa Italia. Il caso della Fiorentina quindi è particolare rispetto agli altri tre match, complice l'impegno in Conference League dei gigliati.
L'obiettivo della Lega, chiaramente, è quello di evitare un accumulo di sfide nelle ultime settimane di campionato. Uno scenario che vedrebbe le squadre in lotta per la salvezza, un posto in Europa o addirittura per lo Scudetto lottare proprio in momenti delicatissimi.
In passato, diverse partite rinviate a causa di eventi straordinari o eccezionali sono state recuperate in breve tempo. Per questo motivo, match come Parma-Juventus, Genoa-Lazio o Torino-Udinese con ogni probabilità si giocheranno già la prossima settimana.