La notizia della scomparsa di Papa Francesco ha sconvolto il mondo intero e ha avuto un impatto immediato anche sul mondo dello sport. In particolare, il calcio italiano si è fermato per rendere omaggio alla figura del Pontefice, scomparso oggi, 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle ore 7:35, come annunciato dal Cardinale Kevin Farrell, e ha generato un’ondata di cordoglio senza precedenti.
In segno di rispetto, la Lega Serie A ha deciso di rinviare tutte le quattro partite in programma nella giornata odierna, che coincide con il lunedì di Pasquetta. La notizia ha colto tutti di sorpresa, compresi club, tifosi e giocatori, lasciando un vuoto anche nel calendario del massimo campionato italiano. La giornata odierna avrebbe dovuto offrire match decisivi in ottica salvezza ed Europa, ma tutto si è fermato. Sono uscite le date ufficiali dei match rinviati?
La Lega Serie A non ha tardato a comunicare le nuove date dei recuperi: con una nota ufficiale diffusa nel pomeriggio, ha annunciato che le quattro partite rinviate saranno disputate mercoledì 23 aprile 2025, tutte in contemporanea alle ore 18:30. Questo il programma completo dei recuperi della 33ª giornata: Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio, Parma-Juventus e Torino-Udinese.
Una scelta fatta per preservare l’equilibrio della competizione, evitando che alcune squadre scendano in campo prima o dopo le rivali dirette. Il rinvio ha riguardato anche il campionato Primavera 1, con tre match slittati (tra cui Roma-Udinese), la Serie B, con tutte le dieci partite della 34ª giornata posticipate, e la Serie C, Girone B, dove le dieci gare in programma oggi alle 15:00 non si sono disputate. Per questi ultimi due campionati, le date dei recuperi saranno comunicate successivamente.
Il rinvio dei match odierni non è solo un gesto simbolico: può avere conseguenze tangibili sullo sviluppo della Serie A. In particolare, le sfide Genoa-Lazio e Parma-Juventus potrebbero rappresentare un punto di svolta nella serratissima lotta per la qualificazione alla prossima Champions League. Sia la Lazio che la Juventus sono coinvolte in una rincorsa complicata, con poche giornate rimanenti e margini d’errore ridottissimi.
Il posticipo dei match potrebbe alterare il ritmo competitivo delle due squadre, influenzando energie, recuperi e piani tattici. Inoltre, giocare queste gare in contemporanea a sole tre giornate dalla fine potrebbe generare ulteriore pressione e spostare equilibri. Anche in ottica salvezza, partite come Torino-Udinese assumono un peso cruciale: ogni punto può decidere il destino di una stagione. L’effetto domino del rinvio potrebbe quindi coinvolgere tanto la vetta quanto il fondo della classifica, con effetti difficili da prevedere.
La morte di Papa Francesco ha colpito profondamente l’intero Paese e ha lasciato un segno anche nello sport, che in momenti come questi mostra tutta la sua dimensione umana. Il calcio, spesso accusato di essere troppo distante dalla realtà, ha saputo fermarsi, riconoscendo la grandezza del momento.
Ora, però, la Serie A dovrà fare i conti con una nuova variabile in un finale di stagione già carico di tensione. I recuperi fissati per il 23 aprile rappresentano una sfida logistica e mentale per club e atleti, ma anche un’opportunità per dimostrare compattezza. Mentre il mondo piange la perdita di una figura amata e rispettata a livello globale, il calcio italiano si prepara a riprendere il cammino.
Probabilmente il rinvio potrebbe impattare a livello fisico sulle squadre interessate, anche se al momento nessuna delle formazioni coinvolte ha impegni a livello europeo o in altre competizioni ufficiali. La 33ª giornata avrà il suo verdetto solo tra qualche giorno.