22 Apr, 2025 - 14:05

Sinner eguaglia Nadal: l'altoatesino macina record anche quando non gioca

Sinner eguaglia Nadal: l'altoatesino macina record anche quando non gioca

Dopo settimane di attesa e una pausa forzata per squalifica, Jannik Sinner è pronto a tornare in campo. L’appuntamento è fissato per il 7 maggio, data d’inizio del Masters 1000 di Roma, le celebri Internazionali, torneo che rappresenterà la sua prima apparizione agonistica dopo uno stop a cui gli appassionati di tennis non si sono mai abituati. L’altoatesino sarà accolto da un pubblico entusiasta e affamato di tennis al Foro Italico, dove entrerà direttamente in tabellone dal secondo turno, previsto tra il 9 e il 10 maggio.

Da lì in poi, se i risultati gli sorrideranno, lo rivedremo nel terzo turno tra l’11 e il 12, negli ottavi il 13, nei quarti tra il 14 e il 15, per poi sognare la semifinale il 16 e la finale il 18 maggio. Sarà la sua sesta partecipazione agli Internazionali BNL d’Italia, con il miglior risultato risalente al 2022, quando raggiunse i quarti di finale. Una cornice ideale per rientrare, giocando in casa e con la voglia di confermare il proprio status di numero uno al mondo. Proprio questa posizione di vertice è ciò che permette di accostare il nome di Sinner a quello di Rafael Nadal, ma perché?

Come Nadal, meglio di Nadal: il record di Sinner

Jannik Sinner ha iniziato ufficialmente la sua 46ª settimana da numero 1 al mondo, eguagliando la durata del primo regno di Rafael Nadal in vetta al ranking ATP (dal 18 agosto 2008 al 5 luglio 2009). Un traguardo impressionante se si pensa che il talento di San Candido ha solo 23 anni. Il confronto con il maiorchino diventa ancora più interessante se si considera che Nadal aveva già vinto uno Slam quando raggiunse la vetta per la prima volta, mentre Sinner ha scalato il ranking con una costanza disarmante, pur senza ancora aver conquistato un titolo Major.

Il giovane italiano, con un gioco solido, una freddezza glaciale e una preparazione atletica impeccabile, ha tutte le carte in regola per non solo eguagliare ma superare ampiamente quel primato. Se riuscisse a restare in vetta fino al termine del Roland Garros, diventerebbe il quinto tennista dal 1973 (anno di introduzione del ranking computerizzato) a rimanere per un anno intero al numero 1 dopo esserci arrivato per la prima volta. Prima di lui, ci sono riusciti soltanto Roger Federer, Jimmy Connors, Lleyton Hewitt e Novak Djokovic. Una compagnia ristretta e prestigiosa, alla quale Sinner sembra destinato a unirsi stabilmente.

Sinner a caccia di nuovi record

Il ritorno a Roma non sarà solo una questione di emozioni per Sinner, ma anche un passaggio strategico fondamentale in ottica classifica. Dopo la capitale italiana, il cammino proseguirà a Madrid, dove non è iscritto ma sarà spettatore interessato di una sfida a distanza tra Zverev e Alcaraz, che si contendono preziosi punti.

Proprio Alcaraz difende ben 2000 punti al Roland Garros, che vinse lo scorso anno, mentre Zverev ne ha 2400 in scadenza da qui a Parigi. Sinner, invece, si presenta con un calendario “pulito” che potrebbe favorirlo nel mantenere la leadership. Se il fisico reggerà e la forma sarà quella dei mesi precedenti alla squalifica, l’azzurro potrà approfittare di una concorrenza sotto pressione. Roma, quindi, sarà solo il primo banco di prova di una primavera rovente, che culminerà con il Roland Garros, teatro delle ambizioni più alte.

La nuova era è appena iniziata

L’Italia del tennis si gode un fenomeno. Jannik Sinner è tornato, e il mondo intero ha gli occhi puntati su di lui. La sua ascesa è solo all’inizio, e già ha conquistato traguardi che lo proiettano nella storia di questo sport. I paragoni con i grandi del passato non sono più solo suggestioni mediatiche, ma riscontri oggettivi certificati dai numeri.

Sinner ha tutte le caratteristiche del campione vero: determinazione, disciplina, umiltà e una fame costante di miglioramento. A Roma, il pubblico sarà il suo alleato, il ranking la sua medaglia, ma sarà il campo a dire se questo giovane prodigio è davvero destinato a scrivere la storia, pagina dopo pagina, settimana dopo settimana.

AUTORE
foto autore
Luca Liaci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE