22 Apr, 2025 - 15:51

Qual è l’ultimo libro di Papa Francesco? Gli scritti più belli per conoscere il suo pensiero

Qual è l’ultimo libro di Papa Francesco? Gli scritti più belli per conoscere il suo pensiero

Per chi volesse scoprire i libri più belli di Papa Francesco, vi consigliamo di partire dall’ultimo, Spera, la sua autobiografia pubblicata a gennaio 2025. Un viaggio profondo e toccante nella vita del Santo Padre, un uomo di grande cultura, con un forte senso pratico, che ha riscritto la storia del mondo moderno e della cristianità. 

Durante il suo pontificato il Papa ha prodotto molte opere: tra encicliche e libri, ha dato la possibilità al pubblico di conoscere il suo pensiero, la sua visione del mondo e le speranze per il futuro. 

 

Spera, l’ultimo libro di Papa Francesco: un viaggio nella sua biografia 

Spera è l’ultimo libro scritto da Papa Francesco, uscito a gennaio 2025, edito da Mondadori. Un’opera che ha richiesto sei anni di lavoro, un’operazione complessa e minuziosa che ha portato al racconto della sua vita. L’autobiografia è stata pubblicata in oltre ottanta Paesi e stampata in tutte le principali lingue.

Alla vigilia dell’uscita del suo ultimo libro, Papa Francesco in una nota ne aveva anticipato il contenuto:

virgolette
“Il libro della mia vita è il racconto di un cammino di speranza che non posso immaginare disgiunto da quello della mia famiglia, della mia gente, del popolo di Dio tutto. È, in ogni pagina, in ogni passo, anche il libro di chi ha camminato insieme a me, di chi ci ha preceduto, di chi ci seguirà”. 

Una narrazione che tiene alta la soglia dell’attenzione, ricca di rivelazioni e aneddoti inediti, partendo dai primi anni del Novecento. La storia inizia proprio dalle radici di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, nato e cresciuto a Buenos Aires, in Argentina e fortemente legato alle origini italiane della sua famiglia. 

Dalla vocazione, ai primi anni di sacerdozio, passando alla nomina di vescovo e poi a quella di cardinale, fino ad arrivare al giorno della sua elezione come pontefice nel 2013. Un viaggio lungo, intenso, pieno di emozioni e avventure, che ha saputo raccontare con il suo spirito unico, insieme alla penna di Carlo Musso.

I libri e i testi da non perdere per capire il pensiero di Papa Francesco

Oltre a Spera, per conoscere meglio Papa Francesco e il suo pensiero, c’è tutta una serie di testi scritti da approfondire. Tra i libri più recenti ricordiamo Sei unica - inno al genio femminile (2024), dove le parole del pontefice sul ruolo della donna nella società si intervallano in un coro armonico con i pensieri di scrittrici e artiste affermate.

Di grande rilevanza è Fratelli tutti (2020), l’enciclica sulla fraternità e l’amicizia: un testo di natura pastorale che pone l’attenzione sulle condizioni che lasceranno oggi il mondo, tra guerre, povertà e disuguaglianze. Un’opera con cui Francesco ha lanciato un potente appello per riscoprire l’altro, il senso della comunità cristiana, le gioie della condivisione e la necessità di abbattere i muri.

Uno dei testi fondamentali per comprendere i punti principali che hanno segnato il pontificato di Papa Francesco è senz’altro Laudato si’, l’enciclica pubblicata nel 2015, una dedica al mondo, soprattutto all’ambiente. Un’opera in cui già denunciava l’emergenza climatica e la necessità dell’uomo di vivere in armonia con la natura, rispettando il creato del Signore. 

Da ricordare, fra gli altri libri, c’è anche Il nome di Dio è Misericordia, pubblicato nel 2016. Si tratta di un’opera-intervista con il giornalista Andrea Tornielli, in cui Bergoglio ha esplorato il concetto di misericordia e la sua importanza nel cristianesimo.

Infine proponiamo È l’amore che apre gli occhi, un libro del 2013 in cui il Papa poneva una profonda riflessione sulla natura “sociale” dell’essere umano, il suo bisogno di vivere insieme agli altri, lo spirito di mettersi al servizio del prossimo, degli ultimi, la sostanza sopra l’apparenza, l’importanza dell’essere rispetto all’avere.

Perché leggere Papa Francesco oggi: un dialogo tra spiritualità e modernità 

Leggere i libri e i testi di Papa Francesco non è solo un modo per ricordare il Santo Padre in seguito alla sua dolorosa scomparsa, ma è anche una via per entrare in contatto con il suo pensiero, che ha segnato l’intero pontificato.

Un viaggio che va oltre la religione, la fede e il cattolicesimo e che ripercorre temi attuali come le guerre, la pace, l’uguaglianza sociale, l’attenzione per l’ambiente, un’economia più giusta e la spiritualità. Dalle tradizioni millenarie della Chiesa fino ai giorni nostri, gli anni come vicario di Cristo hanno segnato la storia contemporanea, grazie a un Papa che ha saputo parlare dritto al cuore della gente.

 

AUTORE
foto autore
Francesca Mazzini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE