23 Apr, 2025 - 09:35

Dichiarazione dei redditi forfettari 2025: come compilare correttamente il Quadro RS

Dichiarazione dei redditi forfettari 2025: come compilare correttamente il Quadro RS

I titolari di partita Iva in regime forfettario devono prestare particolare attenzione alla compilazione del quadro RS della dichiarazione dei redditi.

Il regime forfettario prevede esoneri e semplificazioni, rappresentando un’ottima soluzione fiscale, ma richiede comunque un’attenta compilazione della dichiarazione dei redditi per evitare errori che potrebbero generare problemi con il fisco.

In questo articolo, ti parlerò e ti spiegherò come compilare il quadro RS del Modello Redditi PF: perché è importante e quali dati inserire.

Dichiarazione dei redditi: a cosa serve il Quadro RS

Il contribuente che aderisce al regime forfettario è tenuto a trasmettere alcune informazioni relative alla propria attività, che pur non incidendo sul reddito imponibile, necessitano comunque di un’attenta considerazione. In sostanza, l’amministrazione finanziaria richiedere quanto meno alcune indicazioni minime.

Tali informazioni devono essere accuratamente indicate compilando il quadro RS della dichiarazione dei redditi, con Modello Redditi PF 2025.

Negli anni passati, la compilazione di questo quadro è stata frequentemente trascurata, con conseguenti errori nella dichiarazione.

A tal proposito, qualche anno fa, l'Agenzia delle Entrate ha inviato una serie di lettere di compliance, specificamente indirizzate a quei contribuenti forfettari che non avevano incluso o avevano erroneamente riportato i dati relativi al quadro RS nelle loro dichiarazioni dei redditi.

Dichiarazione dei redditi: cosa indicare nei righi RS371, RS372 e RS373

I contribuenti con partita Iva forfettari devono, prima di tutto, compilare i righi RS371, RS372 e RS373.
In questa sezione della dichiarazione, bisogna riportare i dati relativi ai redditi erogati per i quali non è stata applicata la ritenuta d’acconto alla fonte.

I dati da indicare sono i seguenti:

  • Colonna 1: il codice fiscale del destinatario dei redditi per i quali non è stata effettuata la ritenuta d’acconto;
  • Colonna 2: l'importo complessivo dei redditi corrisposti.

Qualora siano stati pagati più compensi o redditi a differenti soggetti, sarà necessario compilare un rigo separato per ciascun percettore.

Quadro RS forfettari: quali informazioni contabili indicare

I forfettari che svolgono attività d’impresa sono tenuti a fornire ulteriori dettagli, principalmente di natura contabile.

È richiesta la compilazione dei seguenti righi:

  • Rigo RS375: indicare il numero complessivo di veicoli o mezzi di trasporto posseduti o utilizzati per l'attività alla fine dell'anno fiscale;
  • Rigo RS376: indicare il totale delle spese per l’acquisto di materie prime, semilavorati, merci e i costi per lavorazioni esterne, inclusi gli oneri accessori e le spese per servizi legati alla produzione dei ricavi;
  • Rigo RS377: indicare i costi relativi al godimento di beni di terzi (canoni di locazione, noleggio, affitto d’azienda e pagamento di royalties);
  • Rigo RS378: Indicare il totale delle spese per l'acquisto di carburante per autotrazione nell'anno fiscale.

Queste informazioni, pur non influendo direttamente sul reddito imponibile, sono essenziali per una corretta gestione della dichiarazione.

Modello Redditi PF: cosa indicare nel rigo RS381

Nel quadro RS del modello Redditi PF 2025, i forfettari che svolgono attività di lavoro autonomo devono riportare, al rigo RS381, i consumi relativi a determinate spese sostenute nell'anno.

È necessario considerare le spese riguardanti:

  • I servizi telefonici, compresi quelli accessori;
  • I consumi di energia elettrica;
  • I carburanti, lubrificanti e altri prodotti simili utilizzati esclusivamente per la trazione di autoveicoli.

Queste voci devono essere dichiarate con precisione per garantire una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi.

Cosa rischia chi non compila il quadro RS della dichiarazione dei redditi

La mancata o errata compilazione del quadro RS nella dichiarazione dei redditi per i forfettari costituisce una violazione di natura formale.

L’inadempienza comporta l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie che vanno da un minimo di 250 euro a un massimo di 2.000 euro.

I forfettari inadempienti possono correggere l’errore tramite il ravvedimento operoso, che consente di sanare la violazione.

Per riassumere

I titolari di partita Iva in regime forfettario devono compilare con attenzione il quadro RS del Modello Redditi PF. Sebbene questo regime preveda semplificazioni, è obbligatorio fornire alcune informazioni contabili e fiscali.

I righi RS371-373 riguardano i redditi erogati senza ritenuta d'acconto, mentre i righi RS375-378 e RS381 riportano dati su costi, consumi e beni utilizzati.

La mancata compilazione del quadro RS è una violazione formale sanzionabile. Tuttavia, è possibile correggere eventuali errori tramite il ravvedimento operoso. Una dichiarazione accurata aiuta a evitare problemi con il fisco.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE