24 Apr, 2025 - 09:05

John Elkann annuncia una novità: la Ferrari debutterà nella vela

John Elkann annuncia una novità: la Ferrari debutterà nella vela

Soffia un nuovo vento a Maranello. La Ferrari, dopo aver ingaggiato Lewis Hamilton per tornare a vincere in Formula 1, punta a un nuovo progetto: vuole scommettere sul mondo della vela. L’annuncio era arrivato lo scorso gennaio con un video ufficiale pubblicato direttamente dalla Ferrari, e ora il progetto sta entrando nel vivo.

Non solo motori, quindi: la Rossa si cimenterà anche nel mare e nel vento. Il progetto è molto ambizioso ed è stato affidato a un esperto del settore Guillaume Verdier. L’attesa cresce, ma ci sarà ancora da pazientare: l’imbarcazione non parteciperà a gare ufficiali prima di un anno.

La Ferrari apre a un futuro nella vela: l'annuncio di Elkann

La Ferrari è pronta a gettarsi in un nuovo progetto. Dopo le auto, la Rossa si cimenterà anche nel mondo della vela. La notizia era nell’aria da tempo e lo scorso gennaio la Ferrari ha pubblicato un video ufficiale che non lascia più spazio a dubbi.
Ad annunciare questo nuovo progetto è stato lo stesso Presidente del consiglio di amministrazione della Ferrari John Elkann con un chiaro riferimento all’uomo che ha creato la Rossa:

“Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi. Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela. La ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità e siamo certi che le nostre conoscenze ispireranno le nostre future auto da corsa e sportive."

La casa di Maranello pensa in grande e a capo del progetto ci sarà il progettista Guillame Verdier. Il francese ha un curriculum di tutto rispetto essendo a capo anche del monoscafo volante Team New Zealand che ha vinto l’ultima edizione della Coppa America di vela. Non solo, perché la Ferrari inizierà questo viaggio con un altor guru della vela: Giovanni Soldini. Il navigatore milanese classe 1966 è considerato a livello mondiale un vero maestro.

Ma come sarà questa imbarcazione prodotta con il marchio della Ferrari? Per ora le informazioni sono davvero poche, l’unica cosa quasi certa è che dovrebbe essere di colore rosso. Sarà lunga una trentina di metri e volerà sui foils, delle superfici laminari che, contrastando la gravità, permettono all’imbarcazione di ottenere una velocità superiore.

Dovrebbe essere una barca perfetta per navigare in acque oceaniche. Anche immaginare a quali competizioni possa partecipare, ad oggi, è difficile ma per conoscere ulteriori dettagli non bisognerà attendere molto. È trapelato che la Ferrari vorrebbe iniziare a farla gareggiare nel 2026 o al massimo 2027. Nel frattempo l’hype è salito alle stelle.

La storia della Ferrari che si intreccia con quella della famiglia Elkann

La famiglia Elkann, attraverso la holding Exor, ha un ruolo significativo nella storia e nel presente di Ferrari. John Elkann è attualmente l’amministratore delegato della Exor e ha venduto una quota del 4% di Ferrari, per un valore di circa 3 miliardi di euro. La Exor è una società di investimento a capitale variabile controllata dalla famiglia Agnelli che ha tra i suoi investimenti, oltre alla Ferrari, anche la Juventus, la holding multinazionale Stellantis e molte altre.

Gianni Agnelli, ex amministratore delegato della FIAT, è stato il nonno di John Elkann, che lo ha designato come suo successore. Il 1969 è un anno molto importante, la Ferrari conclude un accordo con la Fiat vendendo alla casa torinese buona parte del pacchetto azionario della Casa del Cavallino e da lì inizia il rapporto che oggi conosciamo tra la Ferrari e la famiglia Agnelli che sta proseguendo fino ai giorni nostri con John Elkann nel ruolo di amministratore delegato della società che controlla la Ferrari.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Petrucci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE