Il mese di aprile 2025 apre le porte alla stagione dichiarativa 2025. In dichiarazione è possibile portare in detrazione molte spese, tra cui quelle per il coniuge a carico.
Per essere considerato a carico, è necessario che il coniuge rispetti alcuni requisiti reddituali. Proprio per via del reddito, la detrazione spettante può cambiare.
In questo articolo, ti spigherò come funziona la detrazione per il coniuge a carico nel Modello 730/2025.
I contribuenti con coniuge fiscalmente a carico, nel rispetto di determinati requisiti e condizioni, possono fruire di una detrazione fiscale nel Modello 730/2025.
Il coniuge o la parte dell’unione civile rientrano nei carichi di famiglia, al pari dei figli o di altri familiari.
Sono richiesti i seguenti requisiti:
Proprio sul reddito si basa l’importo della detrazione, come ti spiegherò di seguito.
Come già detto, chi ha un coniuge fiscalmente a carico può beneficiare della detrazione Irpef nel Modello 730/2025.
L’importo della detrazione viene parametrato al reddito (ovviamente, lo sconto spetta a condizione che venga rispettato il requisito di reddito), come di seguito:
Uno dei degli aspetti principali per essere sicuri di fruire della detrazione fiscale è compilare correttamente il Modello 730/2025. Quest’anno, per la prima volta, l’IA viene in aiuto dei contribuenti nella compilazione del Modello 730/2025.
All’assistente virtuale, infatti, si possono porre domande per sciogliere qualsiasi dubbio sulla compilazione della dichiarazione, anche se l’ultima parola e, soprattutto, il controllo finale spetta solo al contribuente o al professionista.
Torniamo subito alla compilazione del modello. Si deve compilare l’apposita sezione del Modello 730/2205 dedicata ai familiari a carico, come vedrai nell’immagine sottostante.
Si deve spuntare la casella accanto a 1, ovvero quella dedicata al coniuge. In particolare, occorre compilare il rigo 1 e:
È fondamentale riportare solo i mesi effettivi in cui il coniuge è stato effettivamente a carico, nel caso in cui nel corso del 2024 si siano verificati eventi come:
Facciamo un esempio. Prendiamo una coppia che ha celebrato l’unione civile nel mese di settembre 2024, la detrazione Irpef spetta solo per quattro mesi: ovvero dalla data dell’unione al mese di dicembre 2024.
In questo caso, si deve indicare nella casella preposta il numero 4. Quando, invece, il coniuge è a carico per tutto l’anno, si deve indicare il numero 12.
Il mese di aprile 2025 segna l'inizio della stagione fiscale, durante la quale è possibile portare in detrazione diverse spese, inclusi quelle per il coniuge a carico. Per essere considerato a carico, il coniuge deve rispettare determinati requisiti reddituali.
L'importo della detrazione varia in base al reddito del contribuente. Nel Modello 730/2025, è necessario compilare correttamente la sezione dedicata ai familiari a carico, indicando il numero di mesi in cui il coniuge è stato effettivamente a carico.
Le detrazioni fiscali sono parametrate a diverse fasce di reddito. Se il reddito supera gli 80.000 euro, la detrazione non è concessa.