Si avvicina il Gran Premio di Formula 1 dell’Emilia Romagna in programma dal 16 al 18 maggio. Un appuntamento atteso da milioni di appassionati delle quattro ruote e soprattutto dai tifosi della Ferrari perché considerato come il Gran Premio di casa. Lo scorso anno ha raggiunto il record di spettatori, 200 mila nel corso dei tre giorni di corse.
Il primo vincitore del circuito nel 2020 è stato Lewis Hamilton, ora alla guida della Ferrari e proprio i tifosi della Rossa puntano forte sul pilota inglese in questa edizione del Gran Premio. Andiamo a vedere com’è possibile acquistare i biglietti e dove trovare i tagliandi per il circuito dell’Emilia Romagna.
Per acquistare i biglietti del Gran Premio dell'Emilia-Romagna di Formula 1 2025 si può fare tramite il sito ufficiale dell'Autodromo di Imola (autodromoimola.it) o tramite il partner TicketOne (ticketone.it). I tagliandi sono in vendita già da mesi e variano in base al settore o alla tribuna in cui si vuole assistere alla corsa e al giorno. I biglietti più economici messi in vendita sono partiti dalla cifra di 159 euro a persona per l’ingresso di tre giorni fino ad arrivare anche a 1000 euro.
Sono disponibili anche biglietti più economici per il General Admission, chiamato anche Circolare, al costo di 70 euro. Per assistere alla gara invece dallo storico prato della Rivazza 2 e della Tosa con il costo che sarà di 115 euro. Per una vista sul paddock e sulla corsia dei box il prezzo è naturalmente più alto, con la tribuna centrale che avrà un prezzo di 720 euro. L’ingresso generale, al costo di 159 euro, consente l'accesso alle aree lungo il tracciato, ma esclude l'ingresso alle tribune.
I prezzi delle tribune variano da 450 euro a 1000 euro a seconda del settore. Sono disponibili anche dei pacchetti che includono l’ingresso alle tribune, alla ristorazione e ad altri vantaggi. È possibile acquistare anche i biglietti per le singole gare o i singoli giorni del week end di corsa.
A vincere la prima edizione è stato Lewis Hamilton alla guida della Mercedes e ora della Ferrari. Le seguenti edizioni sono state invece vinte da Max Verstappen con la monoposto della Red Bull. L’edizione del 2023 del Gran Premio dell’Emilia Romagna non è stata corsa a causa di un’importante ondata di maltempo che ha colpito la Regione. Il giro record appartiene a Lewis Hamilton nel 2020 con il tempo di 1:15.484.
Il Gran Premio dell’Emilia Romagna, situato nel Comune di Imola, è una gara automobilistica del Mondiale di Formula 1 dal 2020, che ha interrotto un digiuno che durava da quattordici anni. Il circuito è chiamato anche Autodromo Enzo e Dino Ferrari. La prima storica edizione del Gran Premio dell’Emilia Romagna è del 1980 che sostituì momentaneamente il circuito di Monza. Nel corso del Gran Premio dell’Emilia Romagna assistono in media 200 mila spettatori nel corso del week end di gara.
Il Gran Premio di Imola rappresenta il settimo appuntamento della stagione e si corre sempre nel terzo fine settimana di maggio. Il tracciato odierno è di 4,9 km di lunghezza per un totale di 63 giri, con una distanza complessiva quindi di 309 km. Comprende 19 curve: 9 a destra e 10 a sinistra. Negli anni, il circuito di Imola ha subìto una serie di interventi migliorativi, legati principalmente alla sicurezza, soprattutto dopo il tragico incidente del 1994 in cui persero la vita Roland Ratzenberger e Ayrton Senna. L’edizione del 2025 del Gran Premio di Imola dell’Emilia Romagna si corre nel week end che va dal 16 al 18 maggio.