24 Apr, 2025 - 14:32

Chi è la famiglia De Chirico: Fabio, Samantha e la figlia Ginevra? Papa Francesco diventò loro amico

Chi è la famiglia De Chirico: Fabio, Samantha e la figlia Ginevra? Papa Francesco diventò loro amico

La famiglia De Chirico, originaria di Chieri nel torinese, è diventata una delle più care e autentiche amiche di Papa Francesco, tanto da definirlo pubblicamente «come un nonno per noi». Il loro legame con il Pontefice nasce da una storia di speranza, dolore e solidarietà che ha attraversato più di un decennio.

L’inizio del legame: la lettera del 2013

Tutto ha avuto inizio nel 2013, quando Fabio De Chirico, padre di una bambina (Ginevra) affetta da due malattie rare, decise di scrivere una lettera a Papa Francesco. Non cercava solo una benedizione, ma un segno di speranza e un sostegno concreto per la figlia. La risposta del Papa fu sorprendentemente rapida: nel giro di una settimana, invitò Fabio e la moglie Samantha a Santa Marta per un incontro personale.

Quello che doveva essere un incontro formale si trasformò presto in una profonda amicizia. Papa Francesco non si limitò a parole di conforto, ma offrì ascolto, vicinanza e, soprattutto, un legame umano vero e sincero che si è rafforzato negli anni.

Un rapporto che va oltre la formalità

Nel 2015, in occasione della visita a Torino per l’Ostensione della Sindone, Papa Francesco chiese proprio alla famiglia De Chirico di occuparsi del catering per il pranzo con i suoi parenti all’arcivescovado. Un gesto che testimoniava la fiducia e la semplicità del Papa, pronto a coinvolgere chi sentiva vicino anche nei momenti più privati.

Nel 2019, quando la salute della figlia peggiorò, fu ancora Papa Francesco a intervenire, aiutando la famiglia a ottenere il ricovero della bambina al Policlinico Gemelli di Roma, dove le sue condizioni migliorarono. Un aiuto concreto che dimostra come il rapporto tra la famiglia e il Pontefice sia andato ben oltre la preghiera, trasformandosi in un’amicizia autentica e solidale.

Un’amicizia fatta di gesti semplici e quotidianità

Negli anni, la famiglia De Chirico ha avuto l’opportunità di visitare più volte Papa Francesco, anche nel suo appartamento privato, condividendo momenti di gioia, risate e confidenze. «Ci ha dedicato tre ore di risate», racconta Samantha, sottolineando come ogni incontro fosse vissuto con la naturalezza e il calore di una visita a un nonno di famiglia.

Il Papa, grande appassionato di cucina piemontese, amava ricevere dai De Chirico prodotti tipici della loro terra e spesso chiedeva loro ricette tradizionali come la bagna caoda. Durante questi incontri, si parlava in piemontese, si rideva e si scherzava, in un clima di affetto reciproco. «Voi siete il mio esempio», diceva loro Papa Francesco, invertendo i ruoli e mostrando la sua umiltà e capacità di ascolto.

Un ricordo che resta

Con la recente scomparsa di Papa Francesco, la famiglia De Chirico ha espresso il proprio dolore, ricordando il Pontefice come una presenza familiare e insostituibile. «Pregavamo per lui tutti i giorni, speravo in un miracolo come lui aveva fatto con Ginevra», hanno dichiarato, mantenendo vivo il ricordo di un uomo che è stato per loro molto più che una guida spirituale.

La storia della famiglia De Chirico rappresenta un esempio di come la solidarietà, l’ascolto e la vicinanza possano trasformare un incontro casuale in un rapporto profondo, capace di superare le barriere tra fede, istituzione e vita quotidiana.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE