25 Apr, 2025 - 08:58

Ristrutturazione casa 2025, incentivi fino a 100.000€: requisiti, condizioni e come ottenerli

Ristrutturazione casa 2025, incentivi fino a 100.000€: requisiti, condizioni e come ottenerli

Se stai cercando un'opportunità per trasferirti in un ambiente immerso nella natura, il 2025 offre due incentivi imperdibili per chi desidera acquistare, ristrutturare casa o rinnovare un immobile.

Grazie a contributi generosi e a un fondo perduto fino a 100.000 euro, è possibile beneficiare di agevolazioni per interventi di recupero, riqualificazione energetica e sostenibilità, in particolare in quelle aree che stanno affrontando fenomeni di spopolamento.

In questo articolo esploreremo tutte le opportunità offerte da questi piani, ideali per chi desidera vivere in un contesto naturale e contribuire al rilancio di territori a rischio di abbandono.

A chi sono rivolti gli incentivi per la ristrutturazione casa

In Trentino-Alto Adige è possibile beneficiare di due contributi a fondo perduto per la ristrutturazione casa. Si tratta di contributi molto importanti rivolti a chi acquista o riqualifica un immobile nei comuni colpiti dallo spopolamento.

La Provincia Autonoma di Trento ha lanciato due iniziative volte a valorizzare il patrimonio territoriale, storico e culturale della regione. Il primo di questi piani, noto come Programma Trentino 100.000 euro, offre contributi a fondo perduto per chi acquista o ristruttura immobili in 33 comuni della provincia, le cui comunità stanno affrontando il fenomeno dello spopolamento.

L’obiettivo è incentivare il recupero e la riqualificazione di queste aree, favorendo la ripopolazione e la sostenibilità a lungo termine.

Il secondo piano, il Contributo di Recupero e Riqualificazione Energetica 2025, si concentra su interventi edilizi mirati a migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale su tutto il territorio provinciale.

Questa iniziativa sostiene progetti che puntano a rinnovare e ottimizzare gli edifici, promuovendo al contempo la valorizzazione del patrimonio e la tutela dell’ambiente.

Come funziona il fondo da 100.000 euro per la casa

Il piano Trentino 100 mila euro è pensato per chi desidera acquistare o ristrutturare la prima casa in uno dei 33 comuni aderenti al programma. In dettaglio, è possibile ricevere:

  • Fino a 20.000 euro per l’acquisto di una prima casa;
  • Fino a 80.000 euro per la ristrutturazione dell’immobile, coprendo il 40% di una spesa massima di 200.000 euro nei centri storici e il 35% in altre aree.

Chi può ottenerlo? Requisiti e condizioni

Per accedere ai contributi a fondo perduto del piano di ripopolamento, è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  • I beneficiari devono essere residenti in Italia e, se over 45, non essere già residenti nel comune dell’immobile;
  • L’immobile deve diventare la prima casa con il trasferimento della residenza o essere affittato a lungo termine a canoni calmierati.

I richiedenti devono impegnarsi a risiedere nell’immobile o ad affittarlo per almeno 10 anni. Occorre presentare il preliminare di vendita o il rogito e un progetto di ristrutturazione con il relativo preventivo.

Per fare domanda, basta scegliere un immobile in uno dei 33 comuni coinvolti e inviare la richiesta tramite il portale online della Provincia di Trento.

Come funziona il contributo Recupero e Riqualificazione Energetica 2025

Il Contributo di Recupero e Riqualificazione Energetica 2025 è un'iniziativa della Provincia Autonoma di Trento, pensata per favorire l’efficienza energetica e il miglioramento degli edifici su tutto il territorio provinciale.

Il bando 2025 offre un contributo per coprire gli interessi sui mutui o prestiti stipulati con banche convenzionate.

Gli interventi ammessi includono:

  • Riqualificazione energetica;
  • Recupero edilizio;
  • Valorizzazione del patrimonio.

Per ogni unità immobiliare, la spesa minima è di 20.000 euro e quella massima di 200.000 euro. I contributi variano a seconda della tipologia e dell’entità degli interventi realizzati, offrendo così un supporto su misura per ogni progetto. Gli interventi devono essere conformi alle normative urbanistiche ed energetiche attuali.

Per riassumere

Nel 2025, sono disponibili incentivi per acquistare, ristrutturare o rinnovare immobili in aree colpite dallo spopolamento, con contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro.

In Trentino-Alto Adige, due piani offrono supporto per la riqualificazione energetica e il recupero edilizio, specialmente in 33 comuni. Il Programma Trentino 100.000 euro copre fino al 40% delle spese per l'acquisto e la ristrutturazione. Inoltre, è previsto un contributo per migliorare l'efficienza energetica degli edifici.

Per partecipare, bisogna essere residenti in Italia e non nel comune dell'immobile, con un impegno a risiedere o affittare per almeno 10 anni. Le domande vanno presentate online con la documentazione necessaria.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE