La Conference League entra nel vivo con le semifinali, che metteranno di fronte anche Real Betis e Fiorentina. Gli spagnoli giovedì 1° maggio ospiteranno i viola nella sfida d'andata, in programma al Benito Villamarin dalle ore 21:00. Sette giorni dopo, Fiorentina e Real Betis si ritroveranno all'Artemio Franchi per il match di ritorno.
L'obiettivo di entrambe le squadre chiaramente sarà quello di staccare il pass per la finale del torneo, in programma al Wroclaw Stadium di Breslavia (Polonia) il prossimo 28 maggio. Di fronte a Fiorentina o Real Betis ci sarà la vincente di Djurgarden-Chelsea, altra semifinale di questa Conference League.
La sfida tra Real Betis e Fiorentina, valida per la semifinale d'andata di Conference League, sarà trasmessa in diretta su TV8 e Sky Sport. Il match del Villamarin però sarà visibile anche in streaming attraverso le piattaforme Sky Go e NOW TV.
Il Real Betis dovrà fare i conti con diversi infortuni, visto che non potrà contare su Bakambu, Avila, Roca e Llorente. Il tecnico Manuel Pellegrini dovrebbe optare nuovamente per un 4-2-3-1: Adrian in porta, centrali Bartra e Nata con Sabaly a destra e Ricardo Rodriguez a sinistra.
A centrocampo Johnny Cardoso e Fornals con Isco nel ruolo di trequartista. Sulle corsie Antony e Rodriguez, con Juan Hernandez nel ruolo di prima punta. La Fiorentina invece non potrà contare su Colpani e Dodo, così come sull'infortunato Kean. Raffaele Palladino in ogni caso dovrebbe optare per un 3-5-2 in vista della gara di Siviglia.
In porta De Gea, centrale Comuzzo con Ranieri a destra e Pongracic a sinistra. In mezzo al campo confermato Cataldi, supportato da Mandragora e Fagioli così come da Parisi e Gosens sulle corsie. In avanti infine spazio alla coppia Beltran-Gudmundsson.
Real Betis e Fiorentina si sfideranno per la prima volta nella storia, visto che non ci sono precedenti tra le due squadre. Il Betis però sarà il settimo club spagnolo che i viola incroceranno in una competizione europea. La formazione più pescata dalla Fiorentina è il Barcellona, che vanta tre vittorie e due pareggi contro i gigliati.
L'unico successo dei toscani, invece, risale al primo turno della Coppa delle Fiere 1964/1965. Due sconfitte, un pareggio e una sola vittoria contro l'Atlético Madrid, battuto soltanto nel primo turno di ritorno della Coppa UEFA 1989/1990.
Bilancio amaro anche contro il Siviglia, incrociato nella semifinale di Europa League 2014/2015. Rendimento diverso contro il Valencia, sfidato nella fase a gironi della Champions League 1999/2000: i viola hanno raccolto una vittoria all'Artemio Franchi ma sono stati beffati per 2-0 nel match del Mestalla.
Un solo precedente contro il Real Madrid, che nel 1957 vinse la finale di Coppa dei Campioni contro la Fiorentina. I viola hanno giocato una sola partita anche con il Villarreal, incrociato nella fase a gironi della Coppa UEFA 2007/2008: il match giocato in Spagna terminò sul punteggio di 1-1.
Il Real Betis invece ha sfidato soltanto tre squadre italiane in una competizione europea. Quattro precedenti contro il Milan, che ha incassato due sconfitte e raccolto solo una vittoria e un pareggio tra Europa League e Coppa delle Coppe.
Bilancio positivo anche contro la Roma, incontrata nella fase a gironi dell'Europa League 2022/2023: vittoria all'Olimpico e pareggio al Benito Villamarin per gli spagnoli. Un successo e una sconfitta infine contro il Bologna, sfidato negli ottavi di finale della Coppa UEFA 1998/1999.
Il Real Betis in questa seconda fase ha debuttato ai play-off, dove è riuscito ad avere la meglio sul Gent. Gli spagnoli agli ottavi di finale si sono sbarazzati del Vitoria Guimares, passando il turno anche ai quarti di finale ai danni dello Jagiellonia.
Percorso un po' più breve per la viola, che ha cominciato la propria avventura nella seconda fase eliminando il Panathinaikos agli ottavi di finale. La Fiorentina, invece, ai quarti di finale ha avuto la meglio sul Celje.