"Amor" è il nuovo singolo di Achille Lauro che l'artista ha deciso di utilizzare per il lancio del suo album dal titolo "Comuni mortali", uscito lo scorso 18 aprile. Insieme a "Incoscienti giovani", canzone portata in gara al Festival di Sanremo 2025, è uno dei due brani che Lauro ha cantato nella sesta puntata di Amici in onda sabato 26 aprile in prima serata su Canale 5.
"Amor", il brano centrale del disco "Comuni mortali", dipinge un quadro intimo e vibrante di un amore che sboccia sotto la suggestiva volta stellata di una Roma notturna. La Capitale, con il suo fascino millenario e la sua quiete ovattata, fa da sfondo a un tenero momento tra due innamorati, che culmina in un desiderio sussurrato: "abbracciami Roma prima di addormentarci stasera".
Questa frase evocativa racchiude la volontà di fondere la propria passione con l'anima stessa della città, di lasciarsi avvolgere dalla sua magia notturna come anticipazione a un riposo condiviso e indimenticabile. La canzone cattura l'essenza di un sentimento che si nutre della bellezza e della storia della Città Eterna, trasformando un semplice abbraccio in una esperienza quasi sacra sotto il cielo stellato. Ecco il testo completo di "Amor" di Achille Lauro:
Stanotte è per te
E se non tornerò domani è lo stesso
Se butterò la vita nel cesso, vai avanti
Smettila, non piangere
Anche se la vita è questo
E se rimarrà solo un biglietto
Tutto quello che ho fatto, l’ho scelto
Stanotte, sì, lo rifarei
Per te che mi fai sempre quell’effetto
Della prima sera
Dimmi cosa resterà
Se mando tutto in fumo adesso
Questa notte è l’ultima
Per noi qui sotto un cielo immenso
Sarebbe facile amare
Se conoscessi la cura
Abbracciami Roma
Prima di addormentarci stasera
Vabbè, fa lo stesso
Non cambierò la vita che ho scelto
Non rinuncerò a portarti a Trastevere
All’alba a fa’ ‘na serenata
E stanotte è per te
Per te che poi mi aspetti lo stesso
A te che trovi sempre un momento
Se ti mancherò dimmi “Torna presto”
Amor, me so’ fatto grande
Dimmi cosa resterà
Se mando tutto in fumo adesso
Questa notte è l’ultima
Per noi qui sotto un cielo immenso
Sarebbe facile amare
Se conoscessi la cura
Abbracciami Roma
Prima di addormentarci stasera
Dimmi cosa resterà
Se mando tutto in fumo
Ma che resterà di me se non verrò da te
Quando non c’è più nessuno
Quando non avrò più un posto
Per addormentarmi al sicuro
Dimmi cosa resterà
Se mando tutto in fumo adesso
Questa notte è l’ultima
Per noi qui sotto un cielo immenso
Sarebbe facile amare
Se conoscessi la cura
Abbracciami ancora Roma
Prima di addormentarci stasera
Achille Lauro stesso ha svelato le differenti sfumature di significato nascoste in "Amor", un brano profondamente radicato nell'anima di Roma. I suoi versi sono riferimenti suggestivi alla città eterna, spaziando dalle atmosfere bohémien di Trastevere fino a riecheggiare la celebre dichiarazione "Questa notte è unica per noi" dal film "Notte prima degli esami" con il verso "Questa notte è l'ultima per noi".
Tuttavia, il cuore pulsante della canzone risiede nell'invocazione "Abbracciami Roma, prima di addormentarci stasera". Lauro ha interpretato questa frase chiave come un omaggio a Roma personificata, vista come una donna avvolgente e sensuale, ma anche come una dedica intima a una persona amata, sottolineando come ogni creazione artistica nasca spesso dall'ispirazione di una musa.
Lauro ha poi aggiunto che "Amor" può diventare facilmente la colonna sonora di amori nascenti e intensi, descrivendola come un'espressione del suo sentirsi pienamente realizzato e al posto giusto in questo preciso momento del suo percorso artistico.
"Comuni Mortali" si presenta come una raccolta intima di dediche in musica, caratterizzata da sound cantautorali e interamente plasmata dalla produzione di Daniele Nelli e GowTribe, già artefici di hit come "16 marzo" e "Domenica".
In questo nuovo lavoro, Achille Lauro dimostra una notevole abilità nel mixare frammenti della propria esistenza con narrazioni di portata universale. Ogni traccia è un omaggio sentito a figure chiave del suo mondo affettivo: dalla madre Cristina all'amore più profondo, fino alla sua comunità. Attraverso questi tributi personali, Lauro esplora tematiche esistenziali comuni a tutti, come il tormento interiore, l'amore incondizionato e le fragilità che ci rendono umanamente simili.
Le nuove canzoni, insieme ai suoi più grandi successi, prenderanno vita sul palco in occasione dei due concerti che già hanno registrato il tutto esaurito al Circo Massimo di Roma il 29 giugno e il 1° luglio. L'energia live di Lauro continuerà poi ad infiammare i palazzetti di tutta Italia a partire dal 4 marzo 2026, con tappe che includeranno doppie date nelle città di Roma, Bari, Padova, Torino, Milano, Bologna e Firenze.
Nel dettaglio ecco le date di Lauro: il 4 marzo sarà a Eboli al Palasele, il 9 marzo a Bari al Palaflorio, il 12 marzo a Padova alla Kioene arena, il 14 marzo a Torino all'Inalpi arena, il 16 marzo a Milano all'Unipol forum (già sold out), il 17 marzo ancora a Milano all'Unipol forum, il 20 marzo a Bologna all'Unipol arena e il 21 marzo a Firenze al Nelson Mandela Forum.
ph. Marcello Junior Dino