04 May, 2025 - 10:05

Genitori di Simona Ventura: chi sono il padre e la madre della conduttrice?

Genitori di Simona Ventura: chi sono il padre e la madre della conduttrice?

Simona Ventura è uno dei volti più amati della televisione italiana, conduttrice di successo con una carriera ricca di programmi iconici. Dietro il suo carattere forte e la sua professionalità spiccano due figure fondamentali che l'hanno accompagnata nel suo percorso personale e professionale: i suoi genitori Rino Ventura e Anna Pagnoni.  Andiamo a scoprire chi sono e che cosa fanno.

Chi è il papà di Simona Ventura?

Rino Ventura, nato il 2 gennaio 1939 sotto il segno del Capricorno, è il padre di Simona Ventura e della sorella minore Sara. Uomo di grande disciplina e dedizione, ha costruito una brillante carriera militare diventando colonnello del Genio Ferrovieri. Rino ha sempre avuto un carattere molto diverso da quello della figlia: viene descritto come una persona schiva, quasi ermetica, che ha sempre trovato rifugio nel lavoro che tanto amava.

Proprio questa differenza caratteriale è stata al centro del rapporto padre-figlia, come ha raccontato la stessa Simona in una toccante dedica scritta per l'ottantesimo compleanno del padre nel 2019. Nella stessa occasione, la conduttrice ha rivelato come, nonostante sembrasse avere un rapporto più stretto con la madre, in realtà ha sempre cercato l'approvazione paterna:

virgolette
Ho passato tutta la mia vita a cercare la tua approvazione, volevo che tu fossi fiero di me.

Inizialmente, Rino non era d'accordo con la scelta professionale della figlia nel mondo dello spettacolo, temendo che potesse "prendere delle porte in faccia e rimanere male". Tuttavia, col tempo ha imparato ad apprezzare e sostenere il percorso di Simona. Oggi, all'età di 85 anni, vive con la moglie Anna a Chivasso, in provincia di Torino, e continua a essere una presenza fondamentale nella vita della conduttrice e della famiglia.

Chi è la mamma di Simona Ventura?

Anna Pagnoni, nata il 13 febbraio 1939 sotto il segno dell'Acquario, è la madre di Simona e Sara Ventura. Donna di grande carattere e determinazione, ha gestito per anni un negozio di abbigliamento a Chivasso, la città piemontese dove la famiglia si è trasferita quando Simona era piccola. Secondo alcuni rumors, Anna avrebbe anche avuto un passato da modella professionista prima di dedicarsi all'attività commerciale.

Il legame tra Simona e sua madre è sempre stato particolarmente forte e speciale. La conduttrice ha più volte dichiarato pubblicamente quanto le debba, definendola

virgolette
la donna alla quale devo tutto! Non solo le mie origini ma anche l'essenza, la forma e la sostanza della persona, della madre e della professionista che sono oggi.

Nell'aprile 2023, la famiglia ha vissuto momenti di preoccupazione quando Anna, all'età di 83 anni, ha subito un infortunio cadendo e riportando una frattura al femore (per la terza volta). Dopo un ricovero e una lunga riabilitazione di oltre un mese e mezzo presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, è finalmente tornata a casa. 

Anna ha anche collaborato con la figlia in alcuni format pubblicati sui social, dimostrando quella complicità che le ha sempre unite. 

Cosa ha studiato Simona Ventura?

Simona Ventura è nata a Bologna il 1° aprile 1965 e fin da giovane ha manifestato tre grandi passioni: la moda, lo sport e la musica. Per quanto riguarda il suo percorso formativo, ha frequentato l'ex Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) a Torino, dove si è diplomata nel 1992.

Durante gli anni degli studi, ha lavorato come contabile in un'azienda di autotrasporti, fino a quando ha scoperto che lo stipendio in realtà lo pagava sua madre. 

La formazione nell'ambito dell'educazione fisica si è rivelata utile nella sua carriera, soprattutto quando ha iniziato a lavorare come giornalista sportiva negli anni '90. La sua preparazione tecnica, unita alla passione per lo sport, le ha permesso di distinguersi in un ambiente prevalentemente maschile.

La carriera

Il percorso professionale di Simona Ventura è iniziato negli anni '80 con la partecipazione a concorsi di bellezza. Nel 1985 è apparsa come concorrente nello show "W le donne" condotto da Amanda Lear e Andrea Giordana su Rete 4. Nel 1986 ha partecipato come concorrente a "Il gioco delle coppie" su Canale 5 e nello stesso anno ha vinto Miss Muretto ad Alassio, partecipando di diritto a Miss Italia. Nel 1987 ha iniziato a lavorare per una piccola rete televisiva piemontese, Retecanavese.
Il debutto ufficiale nella televisione nazionale è avvenuto nel 1988 come valletta al fianco di Giancarlo Magalli nel programma "Domani sposi" su Rai 1. Nello stesso anno ha rappresentato l'Italia a Miss Universo.
La sua carriera ha avuto una svolta significativa quando ha iniziato a lavorare come praticante giornalista sportiva a Telemontecarlo come inviata di "Galagol". Successivamente è passata alla Rai, partecipando come inviata a "Domenica in" e ottenendo uno spazio all'interno della storica "Domenica Sportiva".

A metà degli anni '90, Simona è approdata a Mediaset, dove è diventata uno dei volti di punta di Italia 1, conducendo programmi di successo come "Mai dire gol", "Scherzi a parte", "Festivalbar" e "Le iene". Il vero salto di qualità è avvenuto nel 2001, quando è tornata in Rai per condurre "Quelli che... il calcio" (ereditando il programma da Fabio Fazio) e, dal 2003, il reality show "L'isola dei famosi". Nel 2004 ha condotto il Festival di Sanremo, diventando la terza donna nella storia della manifestazione a ricoprire questo ruolo dopo Loretta Goggi e Raffaella Carrà.

Nel corso della sua carriera, Simona Ventura ha vinto 9 Telegatti e svariati Premi Regia Televisiva, affermandosi come una delle conduttrici più versatili e amate della televisione italiana. Oggi continua a essere un volto importante del panorama televisivo, conducendo "Citofonare Rai 2" insieme a Paola Perego e torna come opinionista per la nuova edizione dell'Isola dei Famosi. 

AUTORE
foto autore
Marilyn Aghemo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE