02 May, 2025 - 13:00

Le origini di Danilo d'Agostino: dove vive l'attore e chi sono i genitori?

Le origini di Danilo d'Agostino: dove vive l'attore e chi sono i genitori?

Occhi chiari, sorriso magnetico e un talento che si fa largo tra ciak e battute ben recitate: Danilo d’Agostino non è solo il bel Matteo Portelli de "Il Paradiso delle Signore", è un attore che ha saputo costruire con pazienza il suo percorso artistico.

Ma chi è davvero l’uomo dietro il personaggio? Dove vive oggi, chi sono i suoi genitori e perché Google continua a collegarlo a un celebre giornalista? Abbiamo scavato sotto la superficie per raccontarti tutto - o quasi - sulle origini (e le radici) del giovane attore 30enne.

I genitori di Danilo d'Agostino: riservatezza e mistero

Nel panorama delle nuove leve della fiction italiana, Danilo d’Agostino spicca anche per un dettaglio piuttosto raro: la totale riservatezza sulla sua sfera familiare. Nonostante i suoi oltre 120mila follower su Instagram, l’attore torinese tiene stretti i dettagli più intimi, a partire proprio dai suoi genitori.

Di loro non si conosce praticamente nulla: né i nomi né le professioni, e non è dato sapere se Danilo abbia fratelli o sorelle. Una scelta chiara, quella dell’attore, che ha sempre preferito lasciare il gossip al personaggio, mai alla persona.

Quel che è emerso, però, è il ruolo chiave del padre nella sua infanzia: è stato lui a spingerlo verso la musica, iscrivendolo al conservatorio all’età di sette anni. Un’esperienza che si è poi rivelata "negativa" - come ha raccontato lo stesso attore a Libero - tanto da allontanarlo per anni dal pianoforte. Ma il seme era stato piantato, e oggi Danilo suona da autodidatta con passione e maturità, portando quella sensibilità musicale anche nei suoi ruoli.

I genitori, insieme ai nonni, restano per Danilo una colonna portante. Commovente è il suo ricordo del nonno, scomparso di recente, che ha segnato profondamente l’attore durante le riprese della soap Rai.

"In quel periodo ho portato nel dramma di Matteo la mia reale sofferenza", ha raccontato, sottolineando come la fiction sia stata una valvola per elaborare un lutto altrimenti difficile da affrontare. Anche la nonna compare spesso nei suoi racconti, con la sua "parlantina", simbolo di una quotidianità affettuosa e radicata.

Cosa c'entra Roberto d'Agostino?

A molti sarà capitato di digitare su Google: "Chi è il papà di Danilo d’Agostino?", affamati di sapere di più su cosa nasconda la vita privata dell'attore che interpreta Matteo Portelli. E molti si saranno imbattuti in una risposta tanto autorevole quanto fuorviante: Roberto d’Agostino.

Il nome dice tutto: giornalista, fondatore di Dagospia, figura cult del giornalismo italiano. Ma se stavi per esclamare "tale padre, tale figlio!", frena pure l’entusiasmo. Non c’è alcun legame documentato tra i due.

L’equivoco nasce probabilmente dalla coincidenza del cognome e dalla visibilità del giornalista, che i motori di ricerca propongono in automatico quando mancano informazioni certe sul padre di Danilo. Ma Roberto d’Agostino ha un solo figlio, Rocco, come dichiarato più volte - come durante l'intervista al Corriere della Sera - e nessun Danilo nella sua discendenza.

In questo caso, insomma, l’algoritmo ha fatto cilecca: Danilo d’Agostino si è fatto da solo, senza scorciatoie dinastiche o eredità mediatiche. L’errore, però, continua a circolare online, a dimostrazione di quanto l’anonimato familiare dell’attore alimenti - involontariamente - teorie e supposizioni.

Dove vive oggi l’attore?

Chi nasce a Torino e cresce tra il verde dei parchi e le montagne all’orizzonte, di solito sviluppa un certo attaccamento alle cose belle. E Danilo d’Agostino non fa eccezione. "Torino è la mia culla, il luogo dove tutto ha avuto inizio", ha raccontato in un’intervista a Torino Cronaca il 19 luglio 2024. La città piemontese lo ha visto studiare pianoforte, muovere i primi passi nella recitazione e formarsi presso l’Accademia Attori di Sergio Chiorino. 

Oggi, però, Danilo vive a Roma, dove si è trasferito per esigenze lavorative. "Roma mi piace tantissimo, molto più di Milano", ha confessato:

virgolette
A volte è troppo caotica, e il traffico è una sfida costante. Ma è una città inclusiva, magica, piena di opportunità e senza grattacieli che deturpano il paesaggio storico

Tra i vantaggi della Capitale, il giovane attore menziona anche la vicinanza al mare: "Quando fa troppo caldo, prendo e vado a farmi un bel bagnetto".

Nonostante la nuova quotidianità romana, Torino resta nel cuore. L’attore ha raccontato con nostalgia dei luoghi che ama di più: il Parco della Certosa a Collegno, o il Monte dei Cappuccini, punto di ritrovo simbolico con un caro amico. "È un luogo magico da cui puoi vedere tutta la città dall’alto, pur restando a un passo dal centro", ha dichiarato.

E poi ci sono gli affetti, con una nota di dolcezza: "Mi manca mia nonna e la sua parlantina; mia madre che dopo dieci ore di lavoro in ospedale trova la forza di cucinare; mio padre che torna con la frutta del suo orto; gli amici introvabili e la tranquillità unica di Torino". Roma gli ha dato una nuova casa, ma il cuore, quello, sembra essere rimasto sotto la Mole.

AUTORE
foto autore
Ilenia Scollo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE