03 May, 2025 - 11:17

"Lo ricordo io per te" di Michele Bravi: testo e significato del brano riproposto ad Amici

"Lo ricordo io per te" di Michele Bravi: testo e significato del brano riproposto ad Amici

"Lo ricordo io per te" è il brano di Michele Bravi, uscito lo scorso 4 aprile in radio e nei digital store. Si tratta di un toccante omaggio all'amore eterno dei nonni, Luigi e Graziella, e alla tenacia del ricordo. In un racconto intimo e personale, Bravi intreccia musica, cinema e letteratura per celebrare un legame familiare profondo. Questo progetto, arricchito da un cortometraggio con Lino Banfi e da un libro, nasce dal desiderio di onorare coloro che hanno plasmato i suoi valori fondamentali.

"Lo ricordo io per te" di Michele Bravi: il testo ufficiale

"Lo ricordo io per te" di Michele Bravi va oltre la musica: è un progetto che segna il debutto dell'artista alla regia con un cortometraggio girato nei luoghi reali della vita dei nonni a Città di Castello. Lino Banfi interpreta nonno Luigi, Lucia Zotti nonna Graziella.

Il corto cattura l'essenza della promessa di Luigi a Graziella: "Lo ricordo io per te", filo conduttore dell'intero progetto nato da un'ispirazione al pianoforte nel luglio 2023. Una scena chiave e commovente vede Luigi consegnare le fedi nuziali al nipote, simbolo di una eredità emotiva e spirituale che Bravi condivide con il pubblico.

Il brano viene proposto da Michele durante il serale di Amici, nella puntata in onda su Canale 5 sabato 3 maggio 2025. Ecco il testo completo di "Lo ricordo io per te" di Michele Bravi:

Lo ricordo io per te
Il profumo di campagna quando ti ho incontrata
che fuori c’era il suono della guerra
E noi nascosti sotto una coperta

Mi ricordo io la nostra prima casa
Pochi soldi e tu che lavoravi in fabbrica
E ricordo quando ti portavo al cinema
E ti nascondevi dentro la mia giacca

Quando mi hai detto
Che avevi paura
Che stavi perdendo la traccia degli anni smarrendo i ricordi
Ma me l’hai promesso
Che anche avresti provato
A non cancellare il mio nome
A rendere eterno il passato


Se
E se piovesse il tempo sulla tua memoria
E anche se
Non ti ho mai chiesto scusa
Tu adesso
Dammi le mani e poi
Sussurrami un tuo bacio
Per ritrovarsi nelle impronte del passato
Se anche tu adesso non ricordassi più
Io
Lo ricorderò per te

Io mi ricordo
Quando eri distratta mordevi la lingua
Me lo ricordo
Quel walzer lentissimo sotto la pioggia
Ricordo la piazza
L’odore del pane
Ricordo l’amore
La bellezza di invecchiare insieme a te


Che disfino anche il cielo
Cancellino completamente il mare
Perché nessuno potrà mai impedire a me di ricordare
La mia vita insieme a te

Se sta già piovendo il tempo sulla tua memoria
E anche se, anche se, anche se
Non ti ho mai chiesto scusa
Tu adesso
Dammi le mani e poi
Sussurrami un tuo bacio
Per ritrovarsi nelle impronte del passato
Se anche tu non ricordassi più

Ogni momento
Ogni dettaglio
E questo tempo che per forza ci ha cambiato
Lo ricordo io per te
Lo ricordo io per te

Ora che ti guardo e non mi riconosci
Sei nascosta nella nebbia che hai negli occhi
Ma non preoccuparti che
Lo ricordo io per te

Qual è il significato di "Lo ricordo io per te" di Michele Bravi

Michele Bravi definisce i nonni Luigi e Graziella, figure centrali nella sua vita, "le persone più importanti". La loro storia d'amore sboccia a Città di Castello dopo la Prima Guerra Mondiale, rendendoli inseparabili. Bravi è cresciuto con loro, data la giovane età e gli impegni dei genitori, sviluppando un legame speciale intensificato dalla malattia di Alzheimer di nonna Graziella.

Il progressivo oblio rendeva difficile il riconoscimento dei familiari, ma l'amore di nonno Luigi non è mai cambiato. L'artista condivide momenti dolorosi ma significativi, come il mancato riconoscimento della figlia da parte della nonna. Proprio da queste esperienze nasce "Lo ricordo io per te", una risposta piena di speranza e delicatezza.

Chi è Michele Bravi, da X Factor ad oggi

Nato nel 1994 a Città di Castello, Michele Bravi è un artista che, nonostante la sua giovane età, vanta una carriera già ricca di successi come cantautore, scrittore e attore. Nel suo percorso musicale spiccano due partecipazioni al Festival di Sanremo: nel 2017 con "Il Diario degli Errori", certificato doppio disco di platino, e nel 2022 con "Inverno dei fiori", disco d'oro. Michele è diventato noto al grande pubblico grazie alla partecipazione nella settima edizione di X Factor che ha anche vinto, in gara nel team Under Uomini (16-24 anni) capitanato da Morgan.

La sua vena narrativa si è espressa anche attraverso la pubblicazione, con Mondadori, del libro "Nella vita degli altri". Ad oggi, ha pubblicato quattro album in studio, testimoniando la sua continua evoluzione musicale. Il suo talento lo ha portato anche sul grande schermo, dove ha recitato in "Amanda" di Carolina Cavalli, presentato nella sezione "Orizzonti Extra" alla 79esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Inoltre, ha collaborato con Federica Abbate per scrivere e interpretare il brano principale della colonna sonora di "Strange World", il 61esimo lungometraggio Disney. Senza dimenticare che ha anche ricoperto il ruolo di giudice nella ventiduesima edizione del celebre programma televisivo Amici di Maria De Filippi.

Recentemente, ha fatto parte del cast del film di Saverio Costanzo "Finalmente l'alba", presentato in concorso all'80esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, consolidando ulteriormente la sua presenza nel panorama artistico italiano.

ph. Mauro Balletti

AUTORE
foto autore
Samantha Suriani
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE