L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, ha acceso i riflettori non solo sul suo percorso spirituale e pastorale, ma anche sulla sua solida formazione accademica. Il nuovo Pontefice, infatti, vanta un curriculum di studi articolato tra Stati Uniti e Italia, che riflette sia la sua apertura internazionale sia la profondità della sua preparazione teologica e giuridica. Vediamo nel dettaglio quali sono i titoli di studio di Papa Leone XIV e come questi abbiano contribuito a formare la sua visione della Chiesa.
Robert Francis Prevost nasce a Chicago il 14 settembre 1955. Fin da giovane, mostra una spiccata attitudine per lo studio, che lo porta a frequentare il Minor Seminary dei Padri Agostiniani e successivamente la Villanova University in Pennsylvania, un ateneo di tradizione agostiniana tra i più prestigiosi degli Stati Uniti.
Nel 1977, a soli 22 anni, consegue la laurea in Matematica (Bachelor of Science in Mathematics) presso la Villanova University, completando anche un percorso in filosofia. Questa formazione scientifica e filosofica rappresenta una solida base intellettuale, che accompagnerà Prevost per tutta la sua carriera ecclesiastica e accademica.
Dopo la laurea in Matematica, Prevost decide di intraprendere il cammino religioso nell’Ordine di Sant’Agostino, entrando nel noviziato nel 1977 e professando i voti solenni nel 1981. Parallelamente, prosegue gli studi presso la Catholic Theological Union di Chicago, una delle principali istituzioni teologiche cattoliche degli Stati Uniti.
Qui ottiene il Master in Teologia (Master of Divinity), un titolo che approfondisce la sua preparazione biblica, liturgica e pastorale. Questo percorso lo qualifica per l’ordinazione sacerdotale, che avverrà nel 1982, e rappresenta il fondamento della sua futura attività di formatore, docente e missionario.
Nel 1982, all’età di 27 anni, i superiori dell’Ordine di Sant’Agostino inviano Prevost a Roma per specializzarsi ulteriormente. Si iscrive alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), uno dei principali centri di studi ecclesiastici a livello mondiale.
Qui consegue prima la Licenza in Diritto Canonico (Licentia in Iure Canonico) nel 1984, titolo che equivale a un master post-laurea nel sistema accademico italiano. Successivamente, si dedica al dottorato in Diritto Canonico, che conclude nel 1987 con una tesi dal titolo “Il ruolo del priore locale nell’Ordine di Sant’Agostino”. Questo lavoro di ricerca approfondisce le dinamiche di governo e di vita comunitaria nell’Ordine agostiniano, riflettendo la sensibilità di Prevost per i temi della leadership, della collegialità e della spiritualità comunitaria.
Riassumendo, Papa Leone XIV può vantare un percorso di studi che comprende:
Questa formazione multidisciplinare, che spazia dalle scienze esatte alla filosofia, dalla teologia al diritto canonico, ha reso Prevost una figura capace di dialogare con mondi diversi e di affrontare le complesse sfide della Chiesa contemporanea con rigore, apertura e spirito critico.
Il bagaglio accademico di Leone XIV non è un semplice elenco di titoli, ma rappresenta la base della sua visione pastorale e del suo stile di governo. La laurea in Matematica gli ha fornito strumenti di analisi, logica e capacità organizzativa; la formazione filosofica e teologica lo ha reso attento ai valori della tradizione e al dialogo con la modernità; il dottorato in diritto canonico gli ha permesso di conoscere a fondo le strutture della Chiesa e di maturare una sensibilità particolare per i temi della giustizia, della collegialità e della riforma.
Queste competenze si sono riflesse nella sua attività di missionario in Perù, formatore di seminaristi, superiore generale degli Agostiniani e, infine, prefetto del Dicastero per i Vescovi. Oggi, come Papa Leone XIV, questa solida preparazione accademica rappresenta un punto di forza per guidare la Chiesa in un’epoca di grandi sfide culturali, sociali e spirituali.