09 May, 2025 - 16:15

Canzoniere Grecanico Salentino, chi sono i componenti del gruppo musicale?

Canzoniere Grecanico Salentino, chi sono i componenti del gruppo musicale?

Il Canzoniere Grecanico Salentino (CGS) è una delle realtà più rappresentative e innovative della musica popolare italiana. Fondato a Lecce nel 1975 dalla scrittrice e intellettuale Rina Durante, il gruppo è stato il primo a portare in scena, in chiave moderna, le tradizioni musicali del Salento, in particolare la pizzica tarantata, rito musicale e coreutico legato alla cura simbolica del morso della taranta. Oggi il CGS è riconosciuto a livello internazionale come una delle migliori formazioni di world music, capace di fondere tradizione e contemporaneità in uno spettacolo di energia, passione e ricerca sonora.

Chi sono i componenti del Canzoniere Grecanico Salentino?

La formazione attuale del Canzoniere Grecanico Salentino è composta da sette musicisti e una danzatrice, ognuno con un ruolo chiave nella creazione del sound unico del gruppo. Ecco chi sono i protagonisti del CGS:

Mauro Durante: voce, tamburi a cornice, percussioni, violino

Figlio di Daniele Durante (storico direttore artistico del gruppo), Mauro ha raccolto il testimone della leadership nel 2007. È il cuore pulsante del CGS, non solo come musicista ma anche come direttore artistico, compositore e produttore. La sua esperienza lo ha portato a collaborare con artisti di fama internazionale e a ricoprire il ruolo di assistente musicale del maestro concertatore della Notte della Taranta.

Alessia Tondo: voce, tamburi a cornice

Dotata di una voce profonda e intensa, Alessia è una delle voci più riconoscibili della nuova scena salentina. Porta nel gruppo una sensibilità melodica che si intreccia perfettamente con le radici popolari e le nuove sperimentazioni.

Silvia Perrone: danza

Danzatrice di pizzica, Silvia è la presenza scenica che trasforma i concerti del CGS in autentici spettacoli visivi. La sua danza, energica e coinvolgente, è parte integrante della narrazione musicale e della ritualità della pizzica.

Giulio Bianco: zampogna, armonica, fiati popolari, basso

Polistrumentista, Giulio arricchisce il suono del gruppo con strumenti della tradizione e con arrangiamenti moderni. Il suo contributo è fondamentale per la varietà timbrica e la profondità delle esecuzioni dal vivo e in studio.

Massimiliano Morabito: organetto

Considerato uno dei migliori organettisti italiani, Morabito porta nel CGS la forza ritmica e la melodia inconfondibile dell’organetto, strumento simbolo della musica popolare del Sud Italia.

Emanuele Licci: voce, chitarra, bouzouki

Musicista versatile, Emanuele è figlio d’arte e contribuisce con la sua voce e con le corde pizzicate di chitarra e bouzouki, offrendo un ponte tra la dimensione mediterranea e quella più moderna della musica del gruppo.

Giancarlo Paglialunga: voce, tamburieddhu

Con una voce potente e una profonda conoscenza delle tradizioni orali, Paglialunga è anche uno dei più apprezzati tamburellisti della scena salentina. La sua interpretazione delle canzoni tradizionali è carica di pathos e autenticità.

Un gruppo, molte anime

La forza del Canzoniere Grecanico Salentino sta nella capacità di ogni componente di portare la propria personalità musicale, intrecciando le radici profonde della tradizione salentina con le influenze della world music contemporanea. I concerti del gruppo sono vere e proprie esperienze collettive, dove la trance della pizzica si fonde con arrangiamenti moderni e contaminazioni globali, grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali come Ludovico Einaudi, Stewart Copeland, Ibrahim Maalouf e Piers Faccini.

Riconoscimenti e impatto internazionale

Il CGS ha pubblicato diciannove album e si è esibito nei più importanti festival di world music in Europa, America e Medio Oriente. Nel 2018 è stato insignito dalla rivista Songlines del titolo di “miglior gruppo di world music al mondo”, primo gruppo italiano a ricevere questo riconoscimento. La stampa internazionale ha elogiato la loro capacità di reinventare la tradizione, mantenendo un forte legame con la lingua e la cultura salentina.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE