10 May, 2025 - 11:56

Chi era e com’è morto il sub impegnato nel recupero del Bayesian a Porticello: “Attività sospese”

Chi era e com’è morto il sub impegnato nel recupero del Bayesian a Porticello: “Attività sospese”

Si chiamava Robcornelis Maria Huijben Uiben e aveva 39 anni. È lui l'ottava vittima, seppur indiretta, del superyacht Bayesian, affondato lo scorso agosto al largo di Porticello, nel Palermitano

Il sub specializzato era impegnato nelle attività di recupero del relitto insieme ad altri colleghi quando, secondo una prima ricostruzione, è rimasto vittima di un incidente. Quindi a ucciderlo non sarebbe stato un malore, come si era detto nei primi momenti.

Il servizio del Tg La7 sulle operazioni di recupero del relitto - 3/05/2025

Chi era il sub morto durante il recupero del veliero Bayesian

Robcornelis Maria Huijben Uiben era di nazionalità olandese e lavorava per la Tmc Marine, società britannica che si sta occupando del recupero dello yacht, colato a picco la notte tra il 18 e il 19 agosto 2024 al largo della costa siciliana.

Una tragedia costata la vita a sette delle 22 persone a bordo, tra cui il magnate inglese Mike Lynch, che ne era il proprietario, e sulla quale si continua a indagare. La Procura di Termini Imerese ha aperto un fascicolo e sono ancora diverse le domande senza risposta.

Secondo quanto emerso, il sommozzatore era sceso con alcuni colleghi per effettuare il taglio del boma (ossia la trave orizzontale attaccata all'albero di una barca a vela e che sostiene la vela principale, ndr), un'operazione preliminare per rimuovere l'albero del veliero.

A questo punto sarebbe rimasto vittima di un incidente e non di un malore, come si era ipotizzato inizialmente. Per lui i soccorsi si sono rivelati inutili. C'è già chi parla di una "maledizione del Bayesian".

Com'è morto il sommozzatore

Stando a quanto ricostruito i sub, non essendo riusciti con le chiavi inglesi a tagliare il boma, erano quindi scesi con una sorta di fiamma ossidrica. Una volta tagliato, il boma sarebbe schizzato e un pezzo di metallo avrebbe colpito Huilben Uiben. 

Le riprese dell'intervento si sono quindi interrotte e sono stati avviati i soccorsi. Il recupero del veliero potrebbe quindi allungarsi nel tempo, dato che la procura di Termini Imerese ha avviato una nuova indagine. Sul molo di Porticello si è recato lo stesso pm che coordina l'inchiesta principale, Raffaele Cammarano.

Sul corpo di Robcornelis Maria Huijben Uiben potrebbe essere disposta l'autopsia nelle prossime ore. 

Un'immagine del Bayesian

La Tmc Marine: "Piena collaborazione"

La società britannica Tmc Marine ha diffuso un comunicato per esprimere cordoglio e sottolineare che offrirà "piena collaborazione" per fare luce su quanto accaduto.

virgolette
Siamo addolorati per la tragica morte di un subacqueo specializzato. Le circostanze dell'incidente sono attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità e tutte le parti interessate stanno offrendo la loro piena collaborazione. Stiamo offrendo ogni supporto alla squadra sul posto in questo momento straziante e i nostri pensieri sono rivolti alla famiglia della vittima

si legge sulla nota.

Intanto i lavori sono stati sospesi e potrebbero essere disposti nuovi sopralluoghi sul luogo dell'incidente, oltre che verifiche sulle attrezzature e sulle misure di sicurezza adottate.

Il naufragio del Bayesian

Il Bayesian, yacht di lusso di 56 metri, è affondato dopo una violenta tempesta, in appena 16 minuti. Realizzato dai cantieri Perini Navi di Viareggio, era caratterizzato da un albero maestro in alluminio di 75 metri: il secondo più alto al mondo.

Secondo le indagini il veliero - considerato 'inaffondabile' - potrebbe essere colato a picco così velocemente a causa di un "downburst", ossia di una discesa di aria fredda che avrebbe dato origine a venti orizzontali molto forti.

Alcuni esperti hanno però sollevato dubbi sul maltempo come la sola causa per quanto avvenuto mentre, stando a un'inchiesta del New York Times, proprio l'albero di 75 metri lo avrebbe reso vulnerabile al ribaltamento. Alcuni dettagli progettuali, inoltre, avrebbero aumentato il rischio che imbarcasse acqua se, colpito da una tempesta, si fosse adagiato su un lato.

Oltre a presunte criticità tecniche e al forte maltempo, alla base del disastro potrebbero esserci anche negligenze ed errori umani: tre membri dell'equipaggio sono stati infatti iscritti nel registro degli indagati dalla Procura di Termini Imerese.

A distanza di meno di un anno, un altro nome si è purtroppo aggiunto alla lista delle vittime del disastro.

Morto sub in Sicilia nel recupero del veliero Bayesian: gli ultimi aggiornamenti

  • Incidente mortale durante il recupero del Bayesian: Robcornelis Maria Huijben Uiben, sommozzatore olandese, è morto durante le operazioni di recupero del superyacht Bayesian, affondato nell’agosto 2024 al largo di Porticello. Secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato colpito da un pezzo di metallo durante un taglio subacqueo.
  • Indagini in corso: La Procura di Termini Imerese ha aperto un’indagine sull’accaduto. L’autopsia sul corpo del sub potrebbe chiarire le cause esatte della morte. La società Tmc Marine, per cui lavorava, ha espresso cordoglio e dichiarato piena collaborazione con le autorità.
  • Contesto del naufragio: Il Bayesian, yacht di lusso lungo 56 metri, affondò in 16 minuti durante una tempesta. Le indagini ipotizzano un downburst e possibili difetti strutturali o errori umani tra le cause. Sette persone morirono nel naufragio, tra cui il proprietario Mike Lynch. Ora si conta un’ottava vittima indiretta.

 

AUTORE
foto autore
Mariangela Celiberti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE