Federica Brignone è oggi una delle figure più rappresentative dello sci alpino internazionale, una campionessa che ha saputo conquistare il cuore degli italiani non solo per i suoi successi sportivi, ma anche per la sua autenticità e il forte legame con le sue radici.
Federica Brignone nasce a Milano il 14 luglio 1990, in una famiglia dove lo sci è di casa: il papà Daniele è maestro e allenatore di sci, mentre la mamma, Maria Rosa Quario, è stata a sua volta una sciatrice professionista di Coppa del Mondo e oggi è una giornalista sportiva.
La passione per la neve si trasmette così di generazione in generazione e, già da piccolissima, Federica muove i primi passi sugli sci, prima sui tappeti dell’appartamento milanese, poi sulle nevi di Courmayeur, dove la nonna la iscrive alla scuola di sci.
Il vero punto di svolta arriva però all’età di sei anni, quando la famiglia Brignone si trasferisce in Valle d’Aosta, precisamente a La Salle, un piccolo borgo ai piedi del Monte Bianco. Qui Federica inizia a frequentare la scuola e, soprattutto, a dedicarsi con costanza agli allenamenti, entrando nello Sci Club Courmayeur e partecipando alle prime gare.
Oggi Federica Brignone vive e si allena proprio a La Salle, in Valle d’Aosta, luogo che considera la sua vera casa e dove si sente “una vera sallereins”. Questo borgo, immerso nella natura incontaminata tra vigneti e frutteti, rappresenta per lei un’oasi di tranquillità e il punto di partenza ideale per affrontare le sfide della Coppa del Mondo. La Salle è nota per il suo clima soleggiato e le sue numerose frazioni, ognuna con caratteristiche uniche, e offre scorci spettacolari sul Monte Bianco e sulle vallate circostanti.
Il legame con il territorio è così forte che Federica ha scelto di mantenere qui la sua residenza ufficiale, pur spostandosi spesso per gare e allenamenti in giro per il mondo. Nella quotidianità, trova nella natura e nella quiete di La Salle la dimensione ideale per rigenerarsi, dedicandosi anche ad altre passioni come l’arte, la fotografia e le attività outdoor: dal trekking al surf, dall’arrampicata al golf.
La storia della famiglia Brignone a La Salle è così radicata che la loro abitazione è diventata negli anni un vero e proprio punto di riferimento. Fino a poco tempo fa, Federica ha vissuto nella casa di famiglia insieme al fratello Davide, oggi suo allenatore personale. La dimora, situata in Regione la Croisette, è stata recentemente trasformata in un accogliente bed & breakfast, “Bri&Bri Casa Brignone”, che accoglie ospiti in cerca di relax e sport ai piedi del Monte Bianco.
Una delle camere del B&B è proprio quella in cui Federica ha vissuto dal 1996 al 2016, prima di trasferirsi a poche centinaia di metri di distanza, restando comunque nel borgo di La Salle. La casa conserva ancora numerosi cimeli della sua carriera, fotografie, trofei e oggetti che raccontano la storia di una campionessa cresciuta tra le montagne valdostane. Questo legame con la casa d’origine e la scelta di restare nel paese natale anche dopo il successo internazionale testimoniano l’importanza che la famiglia e il territorio hanno sempre avuto nella sua vita.
Nonostante la notorietà, Federica Brignone ha sempre mantenuto un profilo riservato per quanto riguarda la sua vita privata. Vive tra Milano e La Salle, ma è proprio in Valle d’Aosta che trova il suo equilibrio, lontano dai riflettori, circondata dagli affetti più cari e dalla natura. Qui, oltre agli allenamenti, si dedica alla promozione di uno stile di vita sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente alpino, diventando ambasciatrice di progetti per la tutela delle montagne.