12 May, 2025 - 18:25

Ranieri cerca la cifra tonda contro l'Atalanta: da quante partite non perde in campionato la Roma?

Ranieri cerca la cifra tonda contro l'Atalanta: da quante partite non perde in campionato la Roma?

Il posticipo di questa sera a Bergamo tra Atalanta e Roma ha il sapore intenso delle notti europee. In palio c’è molto più dei tre punti: per i giallorossi, una vittoria significherebbe mettere un piede e mezzo nella prossima edizione della Champions League (sperando, chiaramente, nei passi falsi delle dirette concorrenti). Ma non solo: i capitolini hanno anche l’opportunità di centrare un prestigioso record stagionale che certifica la trasformazione radicale vissuta dalla squadra negli ultimi mesi.

Dall’altra parte, l’Atalanta non ha intenzione di fare sconti, desiderosa di consolidare la propria posizione europea in un Gewiss Stadium che si preannuncia infuocato. I bergamaschi, infatti, non sono ancora matematicamente qualificati in Champions, e vogliono difendere un terzo posto meritato per tutta la stagione.

La Roma arriva all’appuntamento forte di due vittorie pesantissime: l’1-0 a San Siro contro l’Inter e il successo casalingo contro la Fiorentina con lo stesso risultato. Un segnale chiaro: i giallorossi ci credono eccome.

Da quanto tempo la Roma non perde in campionato?

La Roma è a un passo da un traguardo straordinario: il ventesimo risultato utile consecutivo in Serie A. L’ultima sconfitta, infatti, risale al 15 dicembre scorso, quando i giallorossi caddero al Sinigaglia di Como per 2-0, colpiti nel finale da Gabrielloni e Nico Paz. Da quel momento in poi, la squadra ha messo insieme una striscia impressionante fatta di 14 vittorie e 5 pareggi.

Un rendimento da scudetto che ha ribaltato ogni pronostico e ha trasformato una stagione nata male in una potenziale impresa sportiva. La tenuta mentale e fisica mostrata in questi mesi, soprattutto nelle sfide decisive, dimostra quanto sia cresciuto il gruppo, ora più consapevole, compatto e determinato a inseguire un sogno che solo pochi mesi fa sembrava irraggiungibile.

Dall’incubo alla rinascita: la Roma non perde più con Ranieri

Per ritrovare una Roma così continua bisogna tornare indietro al periodo tra gennaio e maggio 2016, quando Luciano Spalletti guidò i giallorossi a una serie di 17 risultati utili consecutivi (14 vittorie e 3 pareggi). Ora Claudio Ranieri, richiamato per risollevare una squadra in crisi, sta scrivendo un nuovo capitolo di questa storia. Dopo l’inizio disastroso con Daniele De Rossi in panchina, esonerato alla quarta giornata dopo il pareggio contro il Genoa, e il tentativo fallito con Ivan Juric (permanenza forse ancora più distastrosa rispetto a quella del tecnico romanista), la dirigenza ha deciso di affidarsi all’esperienza e alla saggezza del tecnico di Testaccio. 

Ranieri, dopo una fase iniziale di assestamento, ha dato un’identità chiara al gruppo e ha saputo tirare fuori il meglio dai suoi uomini. Non va dimenticato che, in autunno, la Roma navigava nella parte destra della classifica, sfiorando addirittura la zona retrocessione: dopo la vittoria contro il Lecce per 4-1, oggi i capitolini si giocano l’Europa che conta, a dimostrazione di una trasformazione clamorosa.

Il sogno continua

Quello contro l’Atalanta è uno snodo cruciale per il futuro europeo della Roma. Vincere a Bergamo vorrebbe dire ipotecare la qualificazione in Champions e presentarsi allo scontro diretto contro il Milan, in programma il 18 maggio all’Olimpico, con uno slancio decisivo. Il Milan, attualmente a 60 punti, può ancora sperare nell’Europa, ma per i rossoneri pesa l’incognita Coppa Italia: solo un trionfo contro il Bologna garantirebbe un pass europeo in caso di mancata qualificazione via campionato.

I giallorossi, invece, hanno il destino tra le mani. Claudio Ranieri ha ricompattato l’ambiente, ha ridato entusiasmo ai tifosi e ha messo la squadra nelle condizioni ideali per sognare. E in una stagione cominciata con mille difficoltà, riuscire a centrare la Champions sarebbe una favola sportiva degna di essere raccontata. E le imprese non sono di certo nuove al tecnico di Testaccio.

AUTORE
foto autore
Luca Liaci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE