12 May, 2025 - 14:10

Chi è Carmen Prevost? Origini e genitori della biscugina di Papa Leone XIV

Chi è Carmen Prevost? Origini e genitori della biscugina di Papa Leone XIV

Carmen Prevost è un nome che negli ultimi giorni ha attirato la curiosità di molti, non solo nella piccola comunità di San Severino Marche, ma anche ben oltre i confini italiani. Il motivo? Un legame di sangue, affascinante e inaspettato, con il nuovo Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost.

Carmen Prevost: età e origini

Carmen Cecilia Cristina Prevost Navea nasce nel 1961 a Miraflores, un quartiere storico e vivace della provincia di Lima, in Perù. Cresce in una famiglia profondamente legata alle tradizioni e alla fede cattolica, valori che la accompagneranno per tutta la vita. Le sue origini sono un intreccio di storie sudamericane ed europee, con antenati che hanno attraversato oceani e secoli, portando con sé un patrimonio culturale ricco e variegato.

Che parentela c'è tra Carmen Prevost e Papa Leone XIV?

Il legame tra Carmen Prevost e Papa Leone XIV affonda le sue radici in un bisnonno comune, figura centrale nell’albero genealogico della famiglia Prevost. La consanguineità, come racconta la stessa Carmen, risale proprio al bisnonno paterno, che rappresenta il punto di connessione tra i due rami della famiglia: “Non ci conosciamo direttamente, siamo consanguinei per parte del mio bisnonno” spiega Carmen, sottolineando come il cognome Prevost sia la traccia più evidente di questa parentela.

Secondo i racconti familiari, uno degli antenati, Samuel Prevost, arrivò in Perù a metà Ottocento come Console Generale degli Stati Uniti a Lima. Sposò una donna peruviana di alto rango, dando origine a due rami familiari: uno da cui discende Carmen, l’altro da cui discende Papa Leone XIV. Questo legame, seppur lontano, è stato confermato anche da documenti genealogici conservati in Perù e da una lunga tradizione orale tramandata di generazione in generazione.

La famiglia e i genitori di Carmen Prevost

Sebbene i nomi dei genitori di Carmen Prevost non siano riportati negli articoli di cronaca, si sa che appartengono a una famiglia di spicco della comunità di Miraflores, con radici miste tra Perù, Francia, Inghilterra e Canada. Il ramo paterno, quello dei Prevost, è legato a una stirpe che ha visto membri illustri ricoprire ruoli di rilievo in diversi Paesi. La madre di Carmen, invece, porta con sé la tradizione peruviana, arricchita da una forte spiritualità e senso di appartenenza.

La stessa Carmen, nel raccontare la storia della sua famiglia, sottolinea come la fede abbia sempre avuto un ruolo centrale: “La nostra è da sempre una casata molto devota, è un orgoglio per noi e per il mondo intero l’elezione di Robert al soglio pontificio”. Questo spirito di devozione si riflette anche nella sua attiva partecipazione alla confraternita della Santissima Vergine Addolorata di Cesolo, a San Severino Marche.

La vita tra Perù e Italia

Fino al 2015, Carmen ha diviso la sua vita tra il Perù e l’Italia, trascorrendo sei mesi all’anno in ciascun Paese. Poi, dopo il matrimonio con Massimo Massi, imprenditore marchigiano che aveva vissuto a lungo a Lima, si è trasferita definitivamente a San Severino Marche, nelle Marche, dove oggi risiede. Qui si è integrata nella comunità locale, portando con sé le tradizioni e i sapori della sua terra d’origine, ma anche una profonda spiritualità che la lega ancora oggi alle sue radici sudamericane.

Un legame che attraversa i continenti

La storia della famiglia Prevost è un mosaico di culture: dal Perù all’Italia, passando per Francia, Inghilterra, Canada e Stati Uniti. Questo intreccio di origini è rappresentato non solo dal percorso di vita di Carmen, ma anche da quello di Papa Leone XIV, che ha trascorso gran parte della sua carriera ecclesiastica proprio in Perù, guadagnandosi la cittadinanza e il rispetto del popolo sudamericano.

Una parentela che unisce

L’elezione di Robert Francis Prevost a Papa Leone XIV ha rappresentato per Carmen e per tutta la famiglia un momento di grande emozione e orgoglio. “È uno della mia famiglia, un pastore dal cuore peruviano”, ripete Carmen, che sogna ora di poter incontrare il Pontefice e consegnargli di persona l’albero genealogico di famiglia. Un gesto simbolico che suggella non solo un legame di sangue, ma anche una storia di fede, migrazione e appartenenza che attraversa i continenti e le generazioni.

In definitiva, Carmen Prevost incarna il ponte tra due mondi: quello sudamericano delle sue origini e quello italiano della sua nuova vita. Una biscugina del Papa che, con semplicità e orgoglio, racconta una storia di famiglia che oggi si intreccia con la grande Storia della Chiesa.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE