Mercoledì 14 maggio 2025 si disputerà la finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna allo Stadio Olimpico di Roma. Come da tradizione, prima del calcio d’inizio risuonerà l’Inno di Mameli. Quest’anno, a intonarlo sarà di nuovo una donna, dopo che lo scorso anno era stato Al Bano ad aprire la finalissima tra Atalanta e Juventus.
Ma chi canterà l’inno prima di Milan-Bologna, ovvero prima che abbia inizio la 78ª finale della seconda competizione nazionale?
La Lega Serie A ha annunciato ufficialmente sui propri canali social che a cantare l’Inno di Mameli prima della finale di Coppa Italia Frecciarossa tra Milan e Bologna sarà Chiara Galiazzo.
Sarà CHIARA GALIAZZO a cantare l’Inno di Mameli prima della Finale di #CoppaItaliaFrecciarossa 2024/2025 ????
— Lega Serie A (@SerieA) May 12, 2025
La cantante che eseguirà l’inno quando le due formazioni e gli ufficiali di gara saranno già schierati sul terreno di gioco sarà accompagnata dalla Banda dei Carabinieri.
Chiara Galiazzo, nata a Padova il 12 agosto 1986, è una cantante italiana diventata nota al grande pubblico grazie alla vittoria di X Factor nel 2012. Da quel momento, la sua carriera ha preso il volo, caratterizzandosi per numerose collaborazioni con importanti artisti italiani e internazionali.
Ha conquistato l’affetto del pubblico anche grazie a tre partecipazioni al Festival di Sanremo, nelle edizioni del 2013, 2015 e 2017.
La finale tra Milan e Bologna si preannuncia come uno spettacolo non solo sportivo, ma anche mediatico, con grande attenzione agli elementi di intrattenimento e coinvolgimento del pubblico.
I tifosi di entrambe le squadre saranno chiamati a sostenere i propri beniamini fin dal prepartita, con momenti di animazione musicale curati dal DJ dello stadio, che animerà il pubblico durante il riscaldamento delle due squadre. Anche l’ingresso dei giocatori sarà accompagnato da effetti scenici spettacolari, pensati per stupire ed emozionare.
La presenza di Chiara Galiazzo per l’Inno di Mameli sottolinea ulteriormente questa direzione, offrendo agli spettatori un perfetto connubio tra musica contemporanea e tradizione sportiva.