Lucio Corsi rischia la squalifica da Eurovision Song Contest 2025? Nelle ultime ore sta circolando questa indiscrezione su TikTok e la colpa sarebbe della notizia secondo cui il cantautore potrebbe suonare l'armonica sul palco di Basilea. Ma perché rischia la squalifica per questo motivo? Soprattutto, sarà davvero eliminato?
Il regolamento dell'Eurovision Song Contest vieta l'uso di strumenti musicali dal vivo, armonica inclusa, e impone l'esecuzione su basi pre-registrate. Tuttavia, Lucio Corsi ha rivelato di voler suonare l'armonica durante la sua performance, pur essendo a conoscenza di questa norma. Ecco perché si vocifera della sua squalifica.
In realtà Lucio Corsi non rischia assolutamente, perché ha trovato un escamotage: il cantante di "Volevo essere un duro" ha trovato un metodo ingegnoso e perfettamente legale per utilizzare l'armonica, infatti la suonerà nel microfono che usa per cantare. Questa trovata evita qualsiasi violazione delle regole sugli strumenti amplificati.
#Eurovision2025
— ESCSPAIN (@Alvaro722067) May 12, 2025
EUROVISION 2025 Grand Final
???????? ITALIA ????????
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Full performance
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️ pic.twitter.com/FfmgOIHzqQ
Il cantautore toscano Lucio Corsi è automaticamente qualificato per la Grand Final di sabato 17 maggio con la sua "Volevo essere un duro". Questa qualificazione diretta è dovuta al fatto che l'Italia fa parte dei cosiddetti "Big Five" – insieme a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito – che, in quanto maggiori contribuenti finanziari all'organizzazione dell'Eurovision Song Contest da parte dell'European Broadcasting Union (EBU), accedono di diritto alla finale unitamente al Paese ospitante, quest'anno la Svizzera.
Corsi presenterà quindi il suo brano, vincitore del Premio della Critica Mia Martini a Sanremo, certificato disco d'oro e in cima alle classifiche FIMI, direttamente al pubblico della serata conclusiva (con una anteprima nella prima semifinale di martedì 13 maggio).
In base alle regole dell'Eurovision, né i telespettatori italiani né la giuria nazionale possono esprimere preferenze per il brano in competizione per l'Italia. Se un telespettatore italiano (sia residente in Italia che all'estero con SIM italiana) tentasse di votare per la canzone italiana, il sistema non conterebbe il voto e non ci sarebbe alcun costo per l'utente in questione. L'Italia può votare nella prima semifinale e nella finale (il televoto non sarà attivo nella seconda semifinale).
Il televoto tramite SMS o l'app ufficiale ESC 2025 è riservato agli utenti mobili di TIM, Vodafone, Wind Tre (con SIM a marchio "3", "Wind" e "WIND TRE"), Poste Mobile, Fastweb Mobile, Coop Italia ("CoopVoce"), iliad, ho.mobile, 1Mobile, Optima, Daily Telecom Mobile, Very Mobile e Kena. Per votare, basta inviare un SMS al numero 475.475.0 con il codice a due cifre della canzone preferita.
Lucio Corsi, cantautore toscano, crea un'armoniosa fusione tra il rock d'autore e le sonorità folk. Le sue atmosfere surreali si traducono in poesia, unendo un immaginario a tratti grottesco a una struttura musicale di grande ricchezza. Subito dopo l'Eurovision, Lucio Corsi sarà impegnato con "Estate 2025", un tour prodotto da Magellano Concerti che toccherà 28 festival estivi in tutta Italia. Il tour include anche le attese date di "Ippodromi 2025" a Roma (21 giugno) e Milano (7 settembre), e vanta già due sold out per le esibizioni al No Borders Music Festival (27 luglio) e all'Acieloaperto Festival (30 agosto). "Estate 2025", che partirà il 12 giugno da Mestre e si concluderà il 7 settembre a Milano, rappresenterà un'occasione imperdibile per vivere la dimensione live dell'artista e scoprire i brani del suo nuovo album. Radio Deejay e Radio Capital sono partner radiofonici del tour.