In un’epoca in cui la frenesia quotidiana sembra aver preso il sopravvento, sempre più persone cercano luoghi in cui rallentare, respirare e ritrovare un equilibrio.
Secondo uno studio portato avanti dagli psicologi di Unobravo, esiste una città italiana che riesce a coniugare bellezza, tranquillità, servizi e relazioni umane autentiche, diventando così un modello ideale per chi desidera una vita meno stressante e all'insegna del relax. Scopriamo insieme qual è questa città.
A volte le nostre giornate sembrano sempre più una corsa contro il tempo, un susseguirsi frenetico di impegni, tra lavoro e famiglia, dove lo stress e la tensione sembrano quasi la norma.
In mezzo a tutte le responsabilità, ritagliarsi un momento per respirare e ritrovare un po' di serenità appare spesso un lusso irraggiungibile.
Eppure nel nostro Bel Paese, esistono luoghi dove la pressione quotidiana sembra allentarsi, dove è possibile gestire meglio la tensione fisica e mentale e si può riuscire a riscoprire il piacere di spazi dedicati alla tranquillità.
Gli psicologi della piattaforma online Unobravo hanno stilato una classifica sorprendente delle città italiane ideali per vivere una vita meno stressante.
Gli esperti hanno preso in considerazione una serie di fattori cruciali che influenzano direttamente il nostro benessere quotidiano. Si va dalla durata media di una giornata lavorativa e dalla sua flessibilità, un aspetto fondamentale per conciliare vita privata e professionale, alla quantità e qualità degli spazi verdi disponibili, veri e propri polmoni per il corpo e per la mente.
Hanno analizzato i tempi di percorrenza per i pendolari, un noto fattore di stress, e la presenza di luoghi di svago e socializzazione, essenziali per ricaricare le energie e coltivare relazioni.
Non sono stati trascurati nemmeno elementi come l'inquinamento acustico, spesso sottovalutato, e le condizioni climatiche, che hanno un impatto diretto sul nostro umore.
Ebbene, al vertice di questa speciale classifica, un po' a sorpresa, troviamo Salerno.
La città campana si è guadagnata il titolo di "città italiana meno stressante" grazie a un mix vincente di elementi. I suoi numerosi parchi, giardini e piccole oasi verdi offrono angoli di pace inaspettati.
Ma un dato curioso che ha contribuito al suo primato è l'elevato numero di bar ogni mille abitanti (ben 42!). Dagli studiosi questo viene visto come un forte indice di socialità e come la diffusa abitudine a concedersi pause rilassanti.
E ovviamente non dimentichiamo la vicinanza del mare e le tante ore di sole durante l'anno, che rendono l'atmosfera più distesa.
Il Sud Italia sembra essere una vera e propria oasi di tranquillità, visto che anche il secondo posto è occupato da una città meridionale: Messina. La città siciliana conquista la medaglia d'argento soprattutto per l'eccellente qualità dell'aria e per la bellezza dei suoi paesaggi, che hanno un effetto calmante quasi immediato.
Sul gradino più basso del podio, a completare un tris tutto meridionale, si piazza Foggia, apprezzata per le sue aree verdi e per un ritmo di vita che permette un buon equilibrio tra impegni e sfera privata.
La tendenza "anti-stress" del Sud prosegue anche al quarto posto con Reggio Calabria, che rappresenta l'ultima delle quattro principali regioni meridionali in classifica, premiata per i suoi ritmi di vita decisamente più dolci rispetto alle grandi metropoli.
Al quinto posto iniziamo a trovare alcune città del nord, come Rimini. Anche qui il mare gioca un ruolo da protagonista, ma è soprattutto l'atmosfera vivace e allo stesso tempo rilassata, tipica di una città a forte vocazione turistica, a contribuire al suo buon piazzamento.
La Toscana fa il suo ingresso in classifica al sesto posto con Prato, città che pone attenzione particolare alla mobilità sostenibile. Al settimo posto c'è Firenze. Nonostante sia una grande città d'arte costantemente affollata di visitatori, il capoluogo toscano sa offrire inaspettate oasi di pace nei suoi quartieri meno frequentati dal turismo di massa.
All'ottavo posto troviamo Perugia, il cui ambiente universitario, giovane e dinamico, contribuisce a creare un'atmosfera vivace ma serena. Segue al nono posto Parma, città emiliana che trasmette un senso di calma e ordine, e la cui rinomata tradizione culinaria invita a momenti di convivialità che allontanano lo stress.
Chiude la top ten delle città italiane meno stressanti Cagliari. Ancora una volta, il mare e l'ottima qualità dell'aria sono i fattori chiave che permettono alla città sarda di guadagnarsi un posto in questa ambita classifica, suggerendo che forse, per vivere meglio, dovremmo tutti cercare un po' più di blu e di verde nelle nostre vite.
E voi dove vivete e dove vi trasferireste?