15 May, 2025 - 09:19

Coppa Italia, l'albo d'oro aggiornato dopo la vittoria del Bologna sul Milan

Coppa Italia, l'albo d'oro aggiornato dopo la vittoria del Bologna sul Milan

Dopo un lungo periodo di digiuno, il Bologna ha rimesso le mani sulla Coppa Italia. I felsinei si sono imposti nella finale contro il Milan, punito da un gol di Ndoye nel match decisivo giocato allo Stadio Olimpico di Roma. Un lampo che ha premiato i rossoblu a scapito dei rossoneri, che per l'ennesima volta si sono fatti scappare la Coppa Italia. Ma, con la vittoria del Bologna, com'è cambiato l'albo d'oro della Coppa Italia?

Coppa Italia, l'albo d'oro aggiornato: tre vittorie per il Bologna

Il Bologna ha messo in bacheca la sua terza Coppa Italia, la prima nel XXI secolo. I rossoblu sono tornati a vincere dopo più di cinquant'anni, visto che l'ultimo trionfo in questa competizione risaliva addirittura al 1974. Quattro anni prima, gli emiliani erano riusciti a imporsi per la prima volta battendo il Torino in finale. Un bilancio perfetto, visto che i rossoblu hanno sempre vinto una finale di Coppa Italia.

Il Bologna di conseguenza ha agganciato il Parma, che si è imposto nel 1992 così come nel 1999 e nel 2002. Adesso i rossoblu sono anche più vicini alla Sampdoria, unica squadra a quota quattro successi nell'albo d'oro. I blucerchiati hanno conquistato l'edizione 1985, calando il bis tra il 1988 e il 1989.

Decima finale persa dal Milan: è il club più battuto di sempre

Il cerchio della Sampdoria si è chiuso nel 1994, complice la vittoria sull'Ancona. Sfuma invece il sogno del Milan, che non ha perso soltanto il trofeo ma anche la possibilità di prendere direttamente parte alla prossima Europa League. I rossoneri hanno perso la terza finale di fila in Coppa Italia (2016, 2018 e 2025), restando a quota 5 vittorie.

Il Milan vinse l'edizione 1967 della Coppa Italia, ripetendosi tanto nel 1972 quanto nel '73 e nel '77. Il Diavolo però non riesce ad andare in fondo alla competizione dal 2003, anno in cui superò la Roma in finale. Il Milan allo stesso tempo ha incassato la decima sconfitta nel match decisivo della Coppa Italia, che ne fanno la squadra più battuta in questo senso.

Nessun club, infatti, ha rimediato così tante sconfitte nella finalissima del torneo. I rossoneri di conseguenza non sono riusciti a staccare il Torino, che vanta cinque affermazioni (1936, 1943, 1968, 1971 e 1993) in Coppa Italia. Fallito anche l'aggancio su Fiorentina e Napoli, uniche due squadre che vantano sei vittorie totali in questa competizione.

Dominio della Juventus, seguono Roma e Inter a nove vittorie

L'ultima affermazione viola è datata 2001 mentre gli azzurri non trionfano dal 2020. Terzo posto invece per la Lazio, che ha disputato dieci finali di Coppa Italia portandone a casa sette. Un buon ruolino di marcia per i biancocelesti, che non sollevano il trofeo dal 2019. Nove successi per Roma e Inter, che occupano il secondo gradino del podio.

Diciassette finali per la Roma, che dopo l'ultimo successo del 2008 ha perso le finali 2010 e 2013. Quindici invece per le partecipazioni dell'Inter, che non perde una finale proprio dal 2008 ma che ha ottenuto un bis importante tra il 2022 e il 2023. 

La Coppa Italia però è ancora dominata dalla Juventus, club che ha raccolto più vittorie e giocato più finali in assoluto. La Vecchia Signora ha sollevato il trofeo in quindici occasioni, l'ultima risalente proprio alla passata stagione: decisivo il successo contro l'Atalanta sempre a Roma. Sette invece i ko incassati dai bianconeri, che nel 2022 sono stati battuti dall'Inter.

Nell'albo d'oro c'è spazio per l'Atalanta, che ha vinto la sola edizione 1963 per poi perdere ben cinque finali consecutive. Un successo anche per Genoa (1937) e Venezia (1941), seguite dal Vicenza che ha conquistato la Coppa nel '97. La prima squadra a vincere la Coppa Italia infine fu il Vado, che andò in fondo all'edizione 1922. 

AUTORE
foto autore
Filippo D'Angelo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE