15 May, 2025 - 10:10

Busta paga statali: in arrivo aumento per quasi tutti! Ecco quanto e perché

Busta paga statali: in arrivo aumento per quasi tutti! Ecco quanto e perché

Bonus, premi e incentivi possono fare la differenza nella busta paga dei lavoratori, determinando un aumento considerevole rispetto a quanto percepito dai dipendenti pubblici con le stesse qualifiche.

Per colmare queste disparità, dal Ministero della Pubblica Amministrazione arriva la firma di un decreto per aumentare gli stipendi.

Cosa devi sapere? In questo articolo, spiegheremo quanto aumenta lo stipendio degli statali, cosa prevede il decreto e quali sono i fondi del salario accessorio per i Ministeri.

Quanto aumenta la busta paga degli statali

Per pareggiare una differenza che, in alcuni casi, è molto marcata, il decreto PA prevede un aumento stipendiale per i lavoratori dipendenti di alcuni Ministeri

La busta paga, forse, è il documento più atteso da tutti i lavoratori pubblici. In arrivo ogni mese, riflette il compenso per il lavoro svolto e notizie che riguardano l’arrivo di importi extra o aumenti sono sempre attese con favore. Si pensi, ad esempio, all’arrivo degli arretrati del taglio del cuneo fiscale a giugno 2025.

Secondo la Federazione lavoratori e funzioni pubbliche, lo stanziamento di 190 milioni di euro per incrementare i Fondi risorse decentrate delle Amministrazioni centrali potrebbe far aumentare le buste paga di molti statali di circa 50 euro mensili pro capite.

La disparità tra le Agenzie fiscali e i Ministeri è una profonda ingiustizia che mette in discussione il principio di equità e parità di diritti (anche sul piano economico) tra lavoratori impegnati nello stesso ambito professionale e con responsabilità comparabili.

Cosa prevede il decreto della Pubblica Amministrazione

Il Governo ha stanziato 190 milioni di euro nel decreto sulla Pubblica Amministrazione.
I fondi sono destinati ai diversi Ministeri affinché il salario accessorio riconosciuto ai propri lavoratori dipendenti sia in linea con quanto riconosciuto nelle Agenzie fiscali. In questo modo, il Governo punta a limitare o azzerare le differenze tra i dipendenti statali. Si stima che l’incremento retributivo medio sia del 3,15%.

Allo stanziamento di risorse previsto del decreto si affianca il 6% scaturito dal rinnovo del contratto di lavoro per il triennio 2022-24. Tuttavia, nonostante cifre e percentuali (e buone intenzioni), non si riesce ancora a comprendere esaustivamente come la misura impatterà sulle retribuzioni.

Salario accessorio: cos’è e fondi per i Ministeri

Il salario accessorio è parte variabile delle retribuzioni dei lavoratori statali. Si tratta di un fondo destinato al pagamento di prestazioni specifiche e all’incentivazione della produttività individuale e di gruppo.

Il trattamento è formato da una serie di voci legate specificatamente al comparto ed è riconosciuto in base a parametri come:

  • Anzianità;

  • Tipologie lavorative;

  • Specifiche mansioni.

In base ai dati forniti dal Conto annuale, il salario accessorio pagato nelle Agenzie fiscali vale 6.724 euro l’anno, vale a dire poco più di 560 euro al mese per dodici mesi. Da questa cifra, sono molto lontani i dipendenti del Ministero della Giustizia e per allinearsi ai colleghi dovrebbe esserci un aumento di almeno 480 euro al mese per dodici mesi.

Passiamo in rassegna gli altri Ministeri per capire quanto avrebbero diritto i funzionari:

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: aumento di 465 euro al mese;

  • Ministero dell’Interno: 401 euro al mese;

  • Ministero dell’Ambiente: 310 euro al mese;

  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 283 euro al mese;

  • Ministero degli Affari Esteri: 240 euro al mese.

Ci sono altri Ministeri per i quali il gap è molto più contenuto. I funzionari del Ministero della Cultura ricevono un salario accessorio di 78 euro in meno, mentre quelli del Made in Italy 83 euro in meno.

Si pensi che i funzionari del Ministero della Salute percepiscono solo 3 euro in meno.
Infine, non sono previsti adeguamenti per i Ministeri dell’Economia e delle Finanze e del Turismo.

Aumento busta paga e salario accesso: cosa devi sapere in sintesi

Aumento stipendiale per i dipendenti pubblici: il decreto della Pubblica Amministrazione prevede un incremento di stipendio per i lavoratori di alcuni Ministeri, con un aumento medio di circa il 3,15% e un potenziale incremento di 50 euro mensili per molti statali.

Disparità tra Ministeri e Agenzie fiscali: il decreto punta a ridurre le differenze salariali tra i dipendenti delle Agenzie fiscali e quelli dei Ministeri, con aumenti significativi per alcuni Ministeri come Giustizia (480 euro al mese) e Infrastrutture (465 euro al mese).

Salario accessorio: il salario accessorio, che varia in base ad anzianità e mansioni, gioca un ruolo cruciale nell’aumento complessivo delle retribuzioni. Alcuni Ministeri hanno gap salariali significativi rispetto alle Agenzie fiscali, mentre altri, come il Ministero della Salute, sono più vicini alla media.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE